Rosso_Alfa
Super Alfista
E per come la penso io da appassionato... Per fortuna che non abbiamo auto volanti !Bha… negli anni 70-80 si diceva che dal 2000 le auto sarebbero state volanti …. E invece eccoci qui
Imho, NON sarebbero auto !
E per come la penso io da appassionato... Per fortuna che non abbiamo auto volanti !Bha… negli anni 70-80 si diceva che dal 2000 le auto sarebbero state volanti …. E invece eccoci qui
il 90% della componentistica elettronica è made RPC, il restante 10% è totalmente cinese.Assolutamente concordo
Infatti è questo l assurdo !
Io, nei limiti del fattibile , evito quanto più possibile ove il mercato lo concede prodotti made in china . Anche se , ad onor del vero all interno di ogni oggetto penso siano pochi i casi ove non esista un sub componente che arrivi dalla Cina
C’è una parte che lo capisce, ma la parte che non lo capisce, mettendo i bastoni tra le ruote, rende tutto irrealizzabileLa delocalizzazione è una Vittoria di Pirro.
Costruisco il manufatto in Asia, metto il mio brand, vendo a prezzi concorrenziali e aumento i margini.
Peccato che licenzio le maestranze in Italia e questi perdono potere di acquisto.
Moltiplichiamo il fenomeno per n volte e abbiamo ottenuto un inaridimenti economico di tutta la nazione per il profitto di breve termine di pochi.
Ma Henry Ford aveva fatto esattamente il contrario rendendo grande l' america.
È vero che costruire in Italia costa di più e il manufatto diventa meno competitivo ma nel medio - lungo periodo aumenta occupazione, PIL e potere d' acquisto di tutti.
È così difficile da capire...?
Quindi 100% Made in Cina?il 90% della componentistica elettronica è made RPC, il restante 10% è totalmente cinese.
In ogni elettrodomestico, smartphone, computer, centraline, schede video, processori, led, celle solari, semiconduttori, ecc ecc, è presente un componente fabbricato in Cina, anche se il by design è dettato da altri paesi committenti.C’è una parte che lo capisce, ma la parte che non lo capisce, mettendo i bastoni tra le ruote, rende tutto irrealizzabile
Quindi 100% Made in Cina?
Ok, giustoIn ogni elettrodomestico, smartphone, computer, centraline, schede video, processori, led, celle solari, semiconduttori, ecc ecc, è presente un componente fabbricato in Cina, anche se il by design è dettato da altri paesi committenti.
Nel restante 10% sono prodotti totalmente cinesi, tipo Huawei per intenderci.
Si ma anche noi tutti dobbiamo porci delle domande:È vero che costruire in Italia costa di più e il manufatto diventa meno competitivo ma nel medio - lungo periodo aumenta occupazione, PIL e potere d' acquisto di tutti.
D'accordo pienamente. Ne parlavo tempo fa con un imprenditore che valutava di aprire uno stabilimento di isolanti e si parlava di competenze e maestranze. Non era molto convinto dell'impegno, non tanto per il rischio (e appunto impresa!), ma per lo sbatti continuo di certificazioni, autorizzazioni, controlli, enti vari e chi più ne ha ne metta! Stimava circa 10 Milioni di euro tra terreno, impianti e maestranze e mi diceva che tra capitale, prestiti e sovvenzioni non è impossibile mettere insieme tale cifra. Ma poi?!? Combatti 14 ore al giorno per portarti a casa forse un utile di 100k, 200k Euro al netto di accantoni, tasse e costi vari (semplifico). Se hai un capitale di 5 milioni di euro non lo metti in una impresa industriale che crea lavoro e PIL, comunque osteggiata perché "fabbrica è brutto e sporco"... li investi in finanza e non è difficile portarsi a casa 200k-300k euro/anno senza sbatti! Alla fine non si è fatto nulla e lo capisco. E' il motivo per cui non si apre, ma si chiude! La munifattura italiana e agonizzante ed è chiaro il perchè!Si ma anche noi tutti dobbiamo porci delle domande:
- è facile per un investitore prendere un terreno o ampliare un fabbricato per produrre qui ?
- ci sono eccessive tassazioni sul lavoro che incidono sul costo di un auto costruita qui , elettrica o meno che sia ?
- ci sono temi di produttività difficili da affrontare in determinati ambiti ?
Ribadisco , sono temi che non toccano solo L Italia , ma l intera Europa impegnata solo a burocratizzare