Se si guarda solo all aumento di richiesta energia … ma ci sono settori che stanno fortemente riducendo la loro spesa energetica
Infatti ci sono interi settori che operano su riduzioni dei consumi su altri comparti
L illuminazione pubblica , ogni comune che esegue un ottimizzazione con i led, riduce il suo consumo del 70%
Ogni alloggio ristrutturato che passa dalle vecchie lampade ai led idem
Quando comprate un elettrodomestico , state certi consuma meno del precedente
Interi edifici pubblici stanno facendo percorsi per diventare NZEB ( edificio a energia quasi 0)
Le fabbriche ( le poche rimaste) attuano sempre più processi e macchinari per consumare meno energia, altrimenti perdono certificazioni etc etc
E si potrebbe andare avanti con mille esempi
C è tutto un settore progettuale che si muove in tal senso che sicuramente potrà contribuire con questa ottimizzazione dei consumi
Quello che a me preoccupa è dal 2008 c'è un calo significativo del fabbisogno energetico in ambito industriale, il quale però non è dovuto all'efficientamento, ma al calo della produzione industriale (=impoverimento).
Ma il costo dell'energia continua ad aumentare.