Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Se si guarda solo all aumento di richiesta energia … ma ci sono settori che stanno fortemente riducendo la loro spesa energetica
Infatti ci sono interi settori che operano su riduzioni dei consumi su altri comparti
L illuminazione pubblica , ogni comune che esegue un ottimizzazione con i led, riduce il suo consumo del 70%
Ogni alloggio ristrutturato che passa dalle vecchie lampade ai led idem
Quando comprate un elettrodomestico , state certi consuma meno del precedente
Interi edifici pubblici stanno facendo percorsi per diventare NZEB ( edificio a energia quasi 0)
Le fabbriche ( le poche rimaste) attuano sempre più processi e macchinari per consumare meno energia, altrimenti perdono certificazioni etc etc



E si potrebbe andare avanti con mille esempi
C è tutto un settore progettuale che si muove in tal senso che sicuramente potrà contribuire con questa ottimizzazione dei consumi

Quello che a me preoccupa è dal 2008 c'è un calo significativo del fabbisogno energetico in ambito industriale, il quale però non è dovuto all'efficientamento, ma al calo della produzione industriale (=impoverimento).
Ma il costo dell'energia continua ad aumentare.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Quello che a me preoccupa è dal 2008 c'è un calo significativo del fabbisogno energetico in ambito industriale, il quale però non è dovuto all'efficientamento, ma al calo della produzione industriale (=impoverimento).
Ma il costo dell'energia continua ad aumentare.
Certo , si chiama de industrializzazione , a cui l Europa è tanto devota per essere il continente del “not in my garden”… cioè compro fuori ciò che fare a casa mia non è green perché voglio fare l alternativo

Dannosa filosofia
Il costo dell energia continua ad aumentare poiché in sempre più processi , si richiede di produrre con energia verde ( certificati) ma nel contempo , non si fanno ampliare i parchi eolici o il fotovoltaico o altre forme di energia pulita. Quindi più domanda / meno offerta , il prezzo sale

Voi pensate che oggi se si intendesse realizzare una diga per una centrale idroelettrica lo permetterebbero ??? O saltano fuori i comitati del no?

Siamo messi in questa maniera , grazie ad una cultura che non spinge alla competizione ma ad un insulso buonismo ove un comitato di 4 pastori o panettieri( con tutto il rispetto per tali attività e chi le svolge ) può formare un comitato che contrasta opere di interesse nazionale ove fior di specialisti hanno profuso ricerche e studi
 
Un auto elettrica consuma in autostrada ( situazione peggiore) 20/23kwh per 100 km
Significherebbe che ogni auto ha fatto circa 200 km gg
Ma invece la media italica è di soli 30 km al giorno da parte del guidatore medio
Quindi non tutte le auto si ricaricheranno con quelle potenze

Ho scritto che era un conto a spanne.
Ma attenzione alla media del pollo che è ingannevole.
Vedi grafico allegato.

Da tale grafico il 20% degli automobilisti percorre sui 75-100 km/giorno (giorni lavorativi si intende). Un altro 10% più di 100km/giorno. Io ne facevo oltre 200 ma in questo gruppo ci sono quelli che ne fanno anche 1000 al giorno.
E questi sono quelli che fanno tanta autostrada quindi consumerebbero circa il doppio dell'energia elettrica rispetto al consumo nominale.

Come puoi vedere non sono così lontano.

1756387709810.webp
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
ma in questo gruppo ci sono quelli che ne fanno anche 1000 al giorno
Per questo tipo di cliente ovvio l elettrico non fa per loro .
È come se anni or sono , nel dualismo benzina diesel, un rappresentante di commercio da 100000 km annui ( e ne ho conosciti) avesse scelto una benzina e non un diesel
Follia
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Per questo tipo di cliente ovvio l elettrico non fa per loro .
È come se anni or sono , nel dualismo benzina diesel, un rappresentante di commercio da 100000 km annui ( e ne ho conosciti) avesse scelto una benzina e non un diesel
Follia
Hai ragione, ma se le rendono obbligatorie, come peraltro intendono fare nei noleggi...
Poi questi devono ricaricarle due o tre volte al giorno
 
Hai ragione, ma se le rendono obbligatorie, come peraltro intendono fare nei noleggi...
Poi questi devono ricaricarle due o tre volte al giorno
… giusto oggi leggevo una rassegna stampa sul prossimo dialogo strategico sull auto fissato a Bruxelles per il 12/9
Dunque …. Che facciano retromarcia , a chi riportava l articolo , pare impossibile …
Mentre potrebbe e si auspicano aperture su altre tecnologie come carburanti sintetci
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
… giusto oggi leggevo una rassegna stampa sul prossimo dialogo strategico sull auto fissato a Bruxelles per il 12/9
Dunque …. Che facciano retromarcia , a chi riportava l articolo , pare impossibile …
Mentre potrebbe e si auspicano aperture su altre tecnologie come carburanti sintetci
O posticipano il ban, chessò 2050 come minore dei mali oppure lasciano facoltativa, magari con facilitazioni e incentivi l'auto elettrica. Se lasciano tutto così sono colpevoli la parola giusta è assassini dell'industria europea (la nostra, anche per altri motivi, è già andata..... A meno che non sia precisa strategia
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Se siamo gestiti da menti normali, allora non ci sono dubbi che tutto ciò va eliminato. Non posticipato, perché posticipare significa ritrovarsi nella stessa situazione. Va data libera scelta, magari regolamentando le grosse città con l’utilizzo delle elettriche
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro
Se siamo gestiti da menti normali, allora non ci sono dubbi che tutto ciò va eliminato. Non posticipato, perché posticipare significa ritrovarsi nella stessa situazione. Va data libera scelta, magari regolamentando le grosse città con l’utilizzo delle elettriche
Sono d'accordo.
Posticipare vorrebbe dire solo mantenere l'incertezza sul mercato per più tempo.
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Ci sono riusciti a 3 ore da casa mia, scavalca le Alpi e lo vedrai
E il nucleare non c entra nulla con il fatto che hanno ampliato la rete.

La tua domanda “come faremo” trova risposta ai miei post passati ove dicevo che guardare un attimo fuori dal “cosiddetto” belpaese , da la risposta al tuo “come faremo” e mi si diceva che non serviva a nulla … poi però ci domandiamo “come si farà “

Spero tu stia scherzando con una simile affermazione !!!!
Ma da noi, secondo te, che ampliamo a fare la rete se poi tanto non abbiamo alle spalle chi ce la produce come in casa francese ????
Che senso ha ? Nessuno, se non quello di spendere dei soldi del pnrr che la UE ci IMPRESTA per TENTARE di aggiornare una rete in pessime condizioni, senza mai sapere se avremo in futuro una capacità produttiva di un certo tipo visto che c'è stato referendum sull'abrogazione del nucleare in Italia per le centrali elettriche (che all'epoca poteva anche avere senso).
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e VURT
X