Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Non è che andare in giro con una macchina con serbatoio di 50/100 litri sia più sicuro.. le macchine moderne a iniezione diretta hanno benzina a pressione di 100/150 bar.. eppure nessuno si fa tt questi problemi a andarci in giro..
Bravo
 
Hai probabilmente perso il filo del discorso
Si scriveva che tra varie normative ( insulse , ma volenti o nolenti …) non conta più tanto la velocità massima ma come ci si arriva( sempre più auto usciranno con velocità limitate , anche se alto di gamma )

Da lì si è partiti

E mi sa che toccherà farsene una ragione … che spiega anche le quotazioni che avranno delle Giulia quadrifoglio fra qualche anno
Non ho perso nessun filo del discorso. Dal punto di vista della sportività di un'auto ha sempre contato di più come si arriva alla velocità massima che non la stessa velocità massima. Ricordo una Ferrari 308 elaborata per i rally (quando esisteva ancora il gruppo B) che a seguito delle modifiche come velocità massima raggiungeva i 140 km/h. Ovvio che se limiti la velocità massima (per normativa o scelta del produttore) te la devi giocare sull'accelerazione. Io volevo far notare che nei vari discorsi si cercava in qualche modo di sostenere che con le elettriche, anche auto (più o meno) normali sono delle supercar. Ma in realtà non è vero, perché puoi anche avere un'auto che fa 0-100 in 4 secondi, ma se poi alla prima curva esci di strada, per il peso, il pianale, la ciclistica o quant'altro, non hai di certo una supercar. Quel video voleva mostrare la superiorità dell'elettrica rispetto alle altre auto termiche, ma in realtà non ha dimostrato niente, se non una maggiore accelerazione, che si sapeva già anche prima. Un tale video in qualche modo può ingannare chi di auto capisce poco o niente, ma nella realtà non dimostra minimamente una superiorità dell'elettrica rispetto alle altre termiche del video.
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm e VURT
Non ho perso nessun filo del discorso. Dal punto di vista della sportività di un'auto ha sempre contato di più come si arriva alla velocità massima che non la stessa velocità massima. Ricordo una Ferrari 308 elaborata per i rally (quando esisteva ancora il gruppo B) che a seguito delle modifiche come velocità massima raggiungeva i 140 km/h. Ovvio che se limiti la velocità massima (per normativa o scelta del produttore) te la devi giocare sull'accelerazione. Io volevo far notare che nei vari discorsi si cercava in qualche modo di sostenere che con le elettriche, anche auto (più o meno) normali sono delle supercar. Ma in realtà non è vero, perché puoi anche avere un'auto che fa 0-100 in 4 secondi, ma se poi alla prima curva esci di strada, per il peso, il pianale, la ciclistica o quant'altro, non hai di certo una supercar. Quel video voleva mostrare la superiorità dell'elettrica rispetto alle altre auto termiche, ma in realtà non ha dimostrato niente, se non una maggiore accelerazione, che si sapeva già anche prima. Un tale video in qualche modo può ingannare chi di auto capisce poco o niente, ma nella realtà non dimostra minimamente una superiorità dell'elettrica rispetto alle altre termiche del video.
👏👏👏
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ci sono auto elettriche che hanno buone ciclistiche, distribuzione dei pesi.. sterzi ecc.. come tesla performance xiaomi Hyundai ecc.. la differenza è che con le termiche da prestazioni si è spesso a fare manutenzione varie e si deve avere un buon portafoglio per carburante mentre le elettriche sono più abbordabili e la manutenzione è ultimo dei pensieri.. poi ovviamente il suono di un v8 aspirato da tt altre sensazioni ma quello uno lo può sempre tenere per passione come le auto storiche ora..
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
un'auto che fa 0-100 in 4 secondi, ma se poi alla prima curva esci di strada, per il peso, il pianale, la ciclistica o quant'altro, non hai di certo una supercar.
con qst criteri anche la Y10 turbo ie era una supercar
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT e ciomauro
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Non è che andare in giro con una macchina con serbatoio di 50/100 litri sia più sicuro.. le macchine moderne a iniezione diretta hanno benzina a pressione di 100/150 bar.. eppure nessuno si fa tt questi problemi a andarci in giro..
non è proprio come nei film che le auto esplodono al minimo contatto.. tenendo anche conto che la nafta non esplode...
e va considerato il "fattore esterno": se una termica esplode lo fa nel 99% dei casi per un fattore estraneo alla vettura come può essere un incidente.
nelle termiche qst percentuale è al contrario: nella stragrande maggioranza dei casi lo fa perchè è la batteria a prender fuoco (in ricarica principalmente)
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT e ciomauro
La ricarica è gestita da inverter che controlla continuamente batterie temperatura ecc in caso di qualsiasi cosa che non li aggrada stacca tt.. quanti muletti ecc ci sono nelle fabbriche a caricare o cellulari nelle case ecc i problemi che prendono fuoco nelle ricariche sono abbastanza remoti.. poi se vogliamo credere a tt quello che dicono per remare il più possibile a qualsiasi altra tecnologia che sia diversa dal termico.. 🙌🏻🙌🏻
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
Ci sono auto elettriche che hanno buone ciclistiche, distribuzione dei pesi.. sterzi ecc.. come tesla performance xiaomi Hyundai ecc.. la differenza è che con le termiche da prestazioni si è spesso a fare manutenzione varie e si deve avere un buon portafoglio per carburante mentre le elettriche sono più abbordabili e la manutenzione è ultimo dei pensieri.. poi ovviamente il suono di un v8 aspirato da tt altre sensazioni ma quello uno lo può sempre tenere per passione come le auto storiche ora..
Se le elettriche super car hanno tutti questi vantaggi sul termico e sono anche piú abbordabili, come mai nessuno le vuole? O sono tutti pazzi oppure non è come dici.
 
La ricarica è gestita da inverter che controlla continuamente batterie temperatura ecc in caso di qualsiasi cosa che non li aggrada stacca tt.. quanti muletti ecc ci sono nelle fabbriche a caricare o cellulari nelle case ecc i problemi che prendono fuoco nelle ricariche sono abbastanza remoti.. poi se vogliamo credere a tt quello che dicono per remare il più possibile a qualsiasi altra tecnologia che sia diversa dal termico.. 🙌🏻🙌🏻
il punto non è se prendono fuoco più elettriche o termiche. I punto è che quando una elettrica prende fuoco è un disastro totale per spegnerla. Una volta spenta c’è tutta la gestione della quarantena con contenitori specifici ecc….
Tutto questo significa inquinamento e costi enormi per il proprietario della macchina