Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

@VURT
Alcune repliche:
-sull'efficienza dei motori, non scherziamo. Parliamo del 90% vs 35%. Poi tutte le auto si devono portare dietro un peso enorme, e allora l'efficienza dell'intero sistema peggiora (ma questo è invariante).
- che la gente si debba abituare, è sempre vero.
- sul fatto che oggi l'auto elettrica sia una scomodità, è indubbio (tuttavia varie persone la usano senza problemi).
- sul fatto che la tecnologia elettrica possa migliorare e ridurre le scomodità, è sicuro che sarà così.

Poi che ognuno scelga quello che preferisce (fino a quando lo consentiranno).

Io fra uno-due anni una ibrida con Range Extender la valuterò sicuramente, in particolare se la tecnologia delle batterie sarà più sicura.
 
Alcune repliche:
-sull'efficienza dei motori, non scherziamo. Parliamo del 90% vs 35%.
90% vs 35% sulla carta, in termini pratici dove è tutto questo vantaggio a favore dell’elettrico? 🤔

Su strada questo vantaggio dove stà? 🤔 Non ho ancora trovato qualcuno capace di spiegarmelo
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La gente non è abituata a cambiare e buttarsi su nuove tecnologie ecc e c
nuove tecnologie? e sarebberero le macchinine elettriche le nuove tecnologie? ma come fa ad essere nuova una tecnologia nata prima di qll endotermica che è vecchia di 100 e passa anni? nata prima e scartata subito dopo. il motore elettrico sarà anche più efficiente ma è molto ma molto meno pratico.
la gente si abitua eccome ai cambiamenti basta portino beneficio e un miglioramento rispetto a qll che c'era prima. un esempio? le lampadine a led: subito la gente ha fatto il cambio con qll a filamento (e non mi riferisco solo all'automotive). sbaglierò io ma le macchinine elettriche beneficio e miglioramento rispetto alle auto a carburante non ne portano se non ai cinesi... del resto se fossero tutta sta grande "genialata" non sarebbero state accantonate per oltre 1 secolo.
 
Erroneamente si cita sempre il rendimento del solo motore elettrico, ignorando il fatto che esso non è in grado di produrre l'energia che consuma, a differenza del motore termico. Quindi se si vuole fare un paragone fisicamente sensato, va considerata anche tutta la catena di produzione e trasporto di energia elettrica...Quindi centrali (turbogas, carbone, nucleare, rinnovabili, ecc), trasporto in alta tensione, trasformazione in media, trasformazione in bassa, trasformazione AC-DC, carica batteria ed infine il motore elettrico. Moltiplicando tutti i singoli valori, si scoprirà che il rendimento complessivo dell'auto elettrica arriva anche a dimezzarsi, perdendo buona parte del vantaggio sulla endotermica, specie se l'energia è prodotta da nucleare (basso rendimento, ma zero emissioni) o carbone (tanto amato dai "tecnologici" cinesi).
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT