Pensa che lavora (da quello che ci hanno detto quando sono andato a visitarla) all'incirca alla metà della sua capacità. Perchè è più conveniente comprare dall'estero in certe quantità, piuttosto che produrre in Italia...
Guarda, sui prezzi dell'energia elettrica non mi è proprio chiaro come funziona.
In teoria il costo dell'energia idroelettrica è nel range 30-60 Euro/MWh, che non è male (a titolo di riferimento in Norvegia è 20-45 Euro/MWh).
Poi, come sempre in Italia, i prezzi lievitano ed in questo caso a circa 100-120 Euro/MWh (il doppio), per ragioni che personalmente capisco poco.
Capisco che l'energia termoelettrica costi molto a causa del gas che strapaghiamo, ma non capisco perché paghiamo care anche le altre fonti...
L'energia nucleare francese la paghiamo sui 42 Euro/MWh, che quindi risulta competitiva contro i 100-120.
Ma dal 2026 si pagherà 70. Il che comunque peserà in quanto importiamo un 16%.
Il risultato è che in Italia, se metti in conto ricarichi contrattuali, tasse, accise, trasporto e oneri, il prezzo medio nel 2024 è risultato 0,327 Euro/kWh - fonte Eurostat e Selectra (da non confondere con il prezzo del servizio a tutele graduali che oggi è su 0,15 - profilo ARERA).
In Norvegia (sempre a titolo di riferimento) è sui 0,19, quando potrebbero stare tranquillamente tra 0,06 e 0,10. Anche li, come abbiamo già scritto, hanno qualche problema nel giustificare i prezzi al consumo.