Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Se uno sceglie una vettura elettrica
se uno la sceglie è perchè può gestirla. se gliela fanno scegliere è un altro discorso
Tieni presente che già oggi si tengono un buon 20% di capacità generativa di margine
già discusso dei condizionatori ma a maggior ragione se oggi salta tutto figurarsi quando ci saranno anche più auto elettriche a "rubare" corrente
In Norvegia (sempre a titolo di riferimento) è sui 0,19, quando potrebbero stare tranquillamente tra 0,06 e 0,10
i norvegesi guadagnano più degli italici
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
già discusso dei condizionatori ma a maggior ragione se oggi salta tutto figurarsi quando ci saranno anche più auto elettriche a "rubare" corrente

Esattamente. Sti 60TwH come li vogliamo tirar fuori e come li vogliamo trasportare ?
Ma figuriamoci in periodo primaveril estivo : condizionatori a manetta e auto in sosta a ricaricare 🤣 .
Mi vengono in mente quei fili da nemmeno 1,5mmq di sezione che si usavano 60 anni fa negli impianti elettrici casalinghi. Oggi prenderebbero fuoco subito...ecco : la rete elettrica nazionale OGGI è nella stessa situazione appena descritta. Nel senso che OGGI per qualche decina di migliaia di auto regge, un domani (se davvero non tornano indietro con le decisioni), andrà a fuoco tutta la rete 🤣.

E non dimentichiamoci che MAI in Italia NESSUN A.D. e/o Presidente si prenderà la briga di dire che la rete NON è pronta per i nuovi carichi, pena le loro dimissioni. Tutti a dire che siamo pronti, che è tutto a posto e poi...
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
E non dimentichiamoci che MAI in Italia NESSUN A.D. e/o Presidente si prenderà la briga di dire che la rete NON è pronta per i nuovi carichi, pena le loro dimissioni. Tutti a dire che siamo pronti, che è tutto a posto e poi...
Giustissimo e aggiungo che tanto i problemi saranno di chi utilizza la macchina elettrica
 
Esattamente. Sti 60TwH come li vogliamo tirar fuori e come li vogliamo trasportare ?
Ma figuriamoci in periodo primaveril estivo : condizionatori a manetta e auto in sosta a ricaricare 🤣 .
Mi vengono in mente quei fili da nemmeno 1,5mmq di sezione che si usavano 60 anni fa negli impianti elettrici casalinghi. Oggi prenderebbero fuoco subito...ecco : la rete elettrica nazionale OGGI è nella stessa situazione appena descritta. Nel senso che OGGI per qualche decina di migliaia di auto regge, un domani (se davvero non tornano indietro con le decisioni), andrà a fuoco tutta la rete 🤣.

E non dimentichiamoci che MAI in Italia NESSUN A.D. e/o Presidente si prenderà la briga di dire che la rete NON è pronta per i nuovi carichi, pena le loro dimissioni. Tutti a dire che siamo pronti, che è tutto a posto e poi...
Distinguiamo tra la rete di trasporto di Terna e la rete di distribuzione di Enel (ed altri).
La prima può già supportare carichi ben maggiori di quella attuale, la seconda deve essere rinnovata (e nessuno lo ha mai negato).

Il vero tema è che le attuali reti di distribuzione non sono ancora pronte a gestire un massiccio flusso bidirezionale e intermittente (dettato dalle sorgenti alternative), oltre che ad assorbire la crescita nella domanda di elettrificazione che ci aspettiamo per i prossimi decenni.

Ma parliamo di decenni...


Sulle reti elettriche domestiche italiane ti devo dare ragione, la stragrande maggioranza sono un disastro (casa mia compresa, malgrado ci abbia già fatto una serie di lavori). Nel nord Europa sono ad un altro livello.
 
Esattamente. Sti 60TwH come li vogliamo tirar fuori e come li vogliamo trasportare ?
Sulla generazione: ad oggi ci sarebbe una capacità produttiva teorica massima di circa 1.200TWh.
Però, poiché le fonti non hanno tutte lo stesso fattore di capacità, la capacità reale e sui 280TWh (che copre più del 90% del fabbisogno; il resto lo compriamo per lo più dalla Francia).
Sulla base degli investimenti previsti, dovremmo raggiungere una capacità di 440-460 TWh nel 2030.