Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Vengono così osannate le super car elettriche dai giornalisti e allora mi chiedo: come mai alle forze dell’ordine hanno dato questa? 🤔


Bellissime, ma questo è solo puro marketing.
Peraltro il 3.0 V6 Nettuno di Maserati (che non è più di derivazione Ferrari) pare si stia dimostrando poco affidabile.
 
20c su 1 euro sono il 20%. su 10 il 2%. capisci dove voglo andare a parare?
Certo, ma fai attenzione:
1. A parità di potere d'acquisto il PIL pro capite PPA italiano è sui 53k USD, quello norvegese sui 91k USD. Quindi è quasi il doppio.
2. Ma il loro utilizzo di energia elettrica (medio per famiglia) è tra 16.000 e 20.000 kWh/anno;
in Italia è 2.700-3.200. Quasi 10 volte sotto.
Quindi il prezzo è importante anche per loro, e proporzionalmente pesa più che da noi (quasi 5% vs 2% del PIL medio).
 
Bellissime, ma questo è solo puro marketing.
Peraltro il 3.0 V6 Nettuno di Maserati (che non è più di derivazione Ferrari) pare si stia dimostrando poco affidabile.
Marketing con un modello altamente di nicchia? Mi sembra alquanto improbabile.

In ogni caso, perché non hanno fatto marketing con una super sportiva elettrica, visto che hanno tanto bisogno di mercato?
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Distinguiamo tra la rete di trasporto di Terna e la rete di distribuzione di Enel (ed altri).
La prima può già supportare carichi ben maggiori di quella attuale, la seconda deve essere rinnovata (e nessuno lo ha mai negato).

Il vero tema è che le attuali reti di distribuzione non sono ancora pronte a gestire un massiccio flusso bidirezionale e intermittente (dettato dalle sorgenti alternative), oltre che ad assorbire la crescita nella domanda di elettrificazione che ci aspettiamo per i prossimi decenni.
Quindi mi stai dando ragione! Poi che alla gente interessi che il tratto finale sia di Terna o di Enel o di E-Distribuzione, Pippo, Pluto, Paperino...frega il giusto (per non dire un caszo).
E' un cavo che deve reggere i miei consumi sommati a quelli degli altri.

E, ancora, il fatto che tu dica che ci vogliono decenni, conferma ancor di più che OGGI siamo nella mer.da e NON siamo per nulla pronti a questa transizione per il 2035.
Quello che ho detto stradetto e ridetto svalangate di volte : non siamo a posto, non abbiamo le infrastrutture adeguate ed ancor meno le sorgenti !!!!
Punto e a capo con il solito problema.

E quando avremo (avranno...i nostri nipoti...forse) risolto questi 2 semplicissimi e piccolissimi problemi, ci sarà cmq in parallelo il problema, anche questo detta stradetto e ridetto, che la fisica non si inganna e i tempi per fare un pieno rimangono eterni quando si parla di elettrico!
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Vengono così osannate le super car elettriche dai giornalisti e allora mi chiedo: come mai alle forze dell’ordine hanno dato questa? 🤔


Beh, ma non è una novità. Ricordiamo le Lambo della Polizia...
Poi che questa sia più bella , onestamente condivido : sia come carrozzeria che come livrea 😍
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Marketing con un modello altamente di nicchia? Mi sembra alquanto improbabile.

In ogni caso, perché non hanno fatto marketing con una super sportiva elettrica, visto che hanno tanto bisogno di mercato?
Beh, in questo momento, vista la posizione di Filosa di Stellantis, donare un'elettrica sarebbe quanto meno strano...
 
Quindi mi stai dando ragione! Poi che alla gente interessi che il tratto finale sia di Terna o di Enel o di E-Distribuzione, Pippo, Pluto, Paperino...frega il giusto (per non dire un caszo).
E' un cavo che deve reggere i miei consumi sommati a quelli degli altri.

E, ancora, il fatto che tu dica che ci vogliono decenni, conferma ancor di più che OGGI siamo nella mer.da e NON siamo per nulla pronti a questa transizione per il 2035.
Quello che ho detto stradetto e ridetto svalangate di volte : non siamo a posto, non abbiamo le infrastrutture adeguate ed ancor meno le sorgenti !!!!
Punto e a capo con il solito problema.
Si, vale quello che ho scritto.
La rete di distribuzione non è adeguata ad una elettrificazione massiva (non solo delle auto intendo).
Solo per le auto, e considerando che non è che da un giorno all'altro ci troviamo con 40 milioni di elettriche (forse mai), penso invece che non ci siano grandi problemi neanche oggi, in quanto statisticamente non rappresentano un grosso carico.

Detto questo, in 10 anni si potrebbero fare e rifare tante cose, in un paese normale.
 
Beh, in questo momento, vista la posizione di Filosa di Stellantis, donare un'elettrica sarebbe quanto meno strano...
Ma in realtà inizialmente volevano donare un'elettrica, ma poi Filosa ha letto un passo del discorso che gli avevano scritto e che doveva leggere alla consegna dell'auto e ha cambiato idea. Il discorso diceva questo: "Con questa auto, che rappresenta l'evoluzione sostenibile dell'attuale tecnologia automobilistica, potrete percorrere il tragitto verso l'ospedale per la consegna degli organi in pochi secondi dopo aver messo in carica l'auto per 5 ore, se avete la disponibilità di una colonnina ad alta corrente, altrimenti di più".
Ha quindi deciso per una termica.
 
  • Mi piace
Reazioni: Arom88 e MT64
E quando avremo (avranno...i nostri nipoti...forse) risolto questi 2 semplicissimi e piccolissimi problemi, ci sarà cmq in parallelo il problema, anche questo detta stradetto e ridetto, che la fisica non si inganna e i tempi per fare un pieno rimangono eterni quando si parla di elettrico!

Ovvio che ricaricare una batteria da 100kWh o più, ci vuole tempo (sicuramente farlo a casa con 3kw forse è quasi impensabile).
Ed infatti sono già disponibili le ricariche Ultrafast DC sino a 400kw che ti possono fare un 20-80% in 15 minuti. Ora stanno progettando quelle fino a 1000kw.

Detto tutto questo, io ho già scritto più volte la mia idea, cioè che le elettriche (citycar) possono andare molto bene per un uso urbano o per alcuni utilizzi professionali specifici.
 
Ma in realtà inizialmente volevano donare un'elettrica, ma poi Filosa ha letto un passo del discorso che gli avevano scritto e che doveva leggere alla consegna dell'auto e ha cambiato idea. Il discorso diceva questo: "Con questa auto, che rappresenta l'evoluzione sostenibile dell'attuale tecnologia automobilistica, potrete percorrere il tragitto verso l'ospedale per la consegna degli organi in pochi secondi dopo aver messo in carica l'auto per 5 ore, se avete la disponibilità di una colonnina ad alta corrente, altrimenti di più".
Ha quindi deciso per una termica.
Secondo me le super sportive elettriche sono un controsenso.
Utilizzare una tecnologia nata per l'efficienza ed il basso inquinamento, ed utilizzarla poi per una super sportiva, io lo trovo profondamente sbagliato.

Che poi i risultati sono inguardabili.
La Maserati Folgore ha un'autonomia WLTP di 447km; il che vuol dire che se va bene normalmente ne fa 300 o poco più.

E non mi stupisce che la Porsche vada in crisi.