Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Quando si parlava di micro car per la città:


I cinesi invadono il giappone...
Certo che è bruttina, ma forse con quelle dimensioni, se vuoi entrarci non puoi fare tanto di
I cinesi copiano solamente e spesso copiano il peggio. La Nissan la fece uguale e fu un flop
IMG_0291.webp
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Certo che da quel che scrivono ci stanno lavorando su parecchio.
Io ho qualche dubbio sulla presentazione ufficiale della Ferrari elettrica. Loro sanno bene che oltre al danno economico avranno anche un danno d’immagine.
Se era ancora in vita Enzo, dubito che avrebbe visto la luce un inutile oggetto del genere
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Io ho qualche dubbio sulla presentazione ufficiale della Ferrari elettrica. Loro sanno bene che oltre al danno economico avranno anche un danno d’immagine.
Se era ancora in vita Enzo, dubito che avrebbe visto la luce un inutile oggetto del genere
Non ne sono sicuro, Enzo Ferrari è stato un grande innovatore e molto, molto coraggioso.
Ha rivoluzionato il mondo dell'automobile di allora con innovazioni tecniche e una visione unica, creando modelli iconici.
Altrimenti non avrebbe vinto tutto quello che ha vinto e costruito il mito che ha costruito.

E comunque se anche solo un cliente su 10 volesse una Ferrari elettrica, perché perderlo e regalarlo ad altri?

Certo è una bella sfida tecnologica e di immagine.
Sfida che al momento Porsche non riesce neanche a giocare.
E magari in Ferrari saranno molto più bravi ad interpretare la sportività in questo mondo nuovo per l'automotive.
 
La 500 Abarth elettrica (morta subito dopo essere nata) è/era dotata di un sistema di riproduzione del suono studiato dopo migliaia di ore di analisi della sua sorella "normale".
Tutti i suoni caratteristici del motore termico, in tutte le condizioni (sforzo, accelerazione, rilascio ecc ecc) hanno poi trovato il modo di riprodurli con degli amplificatori e degli altoparlanti.


 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm e VURT
Non ne sono sicuro, Enzo Ferrari è stato un grande innovatore e molto, molto coraggioso.
Ha rivoluzionato il mondo dell'automobile di allora con innovazioni tecniche e una visione unica, creando modelli iconici.
Altrimenti non avrebbe vinto tutto quello che ha vinto e costruito il mito che ha costruito.

E comunque se anche solo un cliente su 10 volesse una Ferrari elettrica, perché perderlo e regalarlo ad altri?

Certo è una bella sfida tecnologica e di immagine.
Sfida che al momento Porsche non riesce neanche a giocare.
E magari in Ferrari saranno molto più bravi ad interpretare la sportività in questo mondo nuovo per l'automotive.
Enzo Ferrari era un grande innovatore ma spesso con i paraocchi. Lui era convinto che le auto da corsa dovevano avere il motore anteriore e molto potente. Ci sono voluti anni e i successi della concorrenza per fargli capire che era importante il peso, il motore centrale e l’aerodinamica. Non oso immaginare come avrebbe potuto accettare una sua creatura con il “motore” elettrico.

Riguardo al flop di Porsche sull’elettrico non è per demerito dell’azienda ma perché quel mercato non ha clienti. Sarà uguale, se non peggio, anche per la Ferrari elettrica. Semmai vedrà la luce
 
La 500 Abarth elettrica (morta subito dopo essere nata) è/era dotata di un sistema di riproduzione del suono studiato dopo migliaia di ore di analisi della sua sorella "normale".
Tutti i suoni caratteristici del motore termico, in tutte le condizioni (sforzo, accelerazione, rilascio ecc ecc) hanno poi trovato il modo di riprodurli con degli amplificatori e degli altoparlanti.


Mai vista una in giro! Non so voi, ma se io dovessi andare in giro con una elettrica vestita da sportiva e che emette il suono del motore dermico dalle casse audio, mi vergognerei ☺️
 
  • Mi piace
Reazioni: MT64
La 500 Abarth elettrica (morta subito dopo essere nata) è/era dotata di un sistema di riproduzione del suono studiato dopo migliaia di ore di analisi della sua sorella "normale".
Tutti i suoni caratteristici del motore termico, in tutte le condizioni (sforzo, accelerazione, rilascio ecc ecc) hanno poi trovato il modo di riprodurli con degli amplificatori e degli altoparlanti.


Ma la 500 Abarth elettrica ha una autonomia WLTP di 250km, il che vuol dire che nella guida reale vai da 160 a 250km (stile lumaca).
E ndo vai?