2.2 Diesel Battito a freddo

La temperatura, secondo me, si è innalzata per un maggiore attrito dei componenti, alzandosi la temperatura le tolleranze meccaniche diminuiscono e quindi diminuisce la lubrificazione tra le parti in movimento e diventa un circolo vizioso che porta al grippaggio. Ma leggendo i tuoi post....machettelodicoafare, lo sai già di tuo :cool: . Spero solo di riuscire a fare un alto chilometraggio con il mio motore. Per ora ho avuto solo un paio di problemi con i sensori del filtro antiparticolato.
vedrai che se cambi l'olio con più frequenza hai ottime possibilità di farlo.... io con il nuovo motore conto di farne almeno il doppio...
 
  • Like
Reactions: gigalfa
probabilmente se si facessero i cambi olio ogni 10.000 km ci si arriver

vedrai che se cambi l'olio con più frequenza hai ottime possibilità di farlo.... io con il nuovo motore conto di farne almeno il doppio...
Io proprio non lo sopporto il fatto di non poter tenere sotto controllo pressione e temperatura olio,inoltre un segnalatore che mi avverta di una rigenerazione imminente o in corso,chiedo a voi che siete più accorti se possa essere possibile avere sulla vettura senza dover fare modifiche importanti .grazie
 
Ci sono dei parametri che volendo si possono leggere da obd tramite diagnosi ecc ma non tt le versioni di Stelvio e Giulia hanno.. il sensore che legge la pressione olio.. quindi senza aggiungere sensore non si può vedere la pressione olio!!
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Ci sono dei parametri che volendo si possono leggere da obd tramite diagnosi ecc ma non tt le versioni di Stelvio e Giulia hanno.. il sensore che legge la pressione olio.. quindi senza aggiungere sensore non si può vedere la pressione olio!!
Maledetti, bisognerebbe dare una badilata di taglio a chi a progettato così!!3 bei cerchi rotondi sul cruscotto noo?!! Avrebbero ripreso lo stile del binocolo lato guida, pressione olio temperatura e visto che c'è posto anche il turbo😂 Inoltre su Stelvio il filtro olio ci vuole un contorsionista per cambiarlo,avvolte penso che una giunta con due tubi e portarlo a vista si potrebbe fare...Nooo?!?!😂
 
Auto leasing immatricolata Novembre 2020 (com'è possibile con targa GD540AK), con 46903km LA VISURA è del 06 maggio 2024 ??
Tipo VeicoloTargaCompagnia AssicuratriceData Scadenza CoperturaCopertura RCA
AUTOVEICOLOGD540AKGENERALI ITALIA15/01/2025Il veicolo risulta assicurato
A quanto stanno le scadenze dei noleggi? Tre anni e tot km? Anche fosse di novembre '20 non ha ancora fatto quattro anni. Le targhe vanno in base a parametri completamente imbecilli. Non seguono solo l'annata ma il numero di immatricolazioni in una determinata provincia.
E comunque, tanto per gradire.


FB_IMG_1715111925933.jpg
FB_IMG_1715111927555.jpg
FB_IMG_1715111882999.jpg
FB_IMG_1715111884703.jpg
FB_IMG_1715111850688.jpg
FB_IMG_1715111875683.jpg
 
Maledetti, bisognerebbe dare una badilata di taglio a chi a progettato così!!3 bei cerchi rotondi sul cruscotto noo?!! Avrebbero ripreso lo stile del binocolo lato guida, pressione olio temperatura e visto che c'è posto anche il turbo😂 Inoltre su Stelvio il filtro olio ci vuole un contorsionista per cambiarlo,avvolte penso che una giunta con due tubi e portarlo a vista si potrebbe fare...Nooo?!?!😂
In effetti vorrei togliere quella cagata di schermo che abbiamo, eliminare le funzioni ed inserire tre manometri analogici batteria, acqua e pressione olio alla vecchia maniera… 😉
 
@kormrider dalle foto che pubblichi, noto che per la maggior parte sono delle Q4, motivo ?
 
Piacciono di più da noleggiare? Vanno tutti a Cortina?
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
può darsi...😂 ma l'intento era riferito al motore, sarà meno affidabile dei rwd ?