Salve a tutti, mi collego a questa discussione perché anch'io sono possessore di un motore T-Jet, più precisamente il 198A4000, ma ho una Grande Punto del 2008, non un'Alfa, che ha subito la rottura del colletto di un pistone.
L'auto è stata comprata nuova, più precisamente era una km 0 di un concessionario Fiat che era in salone da circa 12 mesi.
Tengo a precisare che era una km 0, non una demo, quindi effettivamente non aveva mai messo le ruote in strada.
Al termine della garanzia ufficiale, cioè nel 2010 e con 8.000 km all'attivo, feci installare un impianto GPL Brc dal miglior installatore un zona.
Ed infatti, per 15 anni e con 240.600 km percorsi, ho eseguito solo la manutenzione ordinaria (più una frizione causa rottura cuscinetto idraulico).
Ed eccomi qua a mostrarvi le foto del danno.
Faccio un attimo la cronologia delle ultime manutenzioni e dei "segnali" che mi diede l'auto prima della rottura del pistone:
-maggio 2024, km 220.800: rifatta distribuzione, la seconda (con pompa acqua, liquido raffreddamento, cinghia servizi e galoppino), più candele nuove NGK 46344792;
-dicembre 2024, km 234.500: tagliando con tutti i filtri;
-gennaio 2025, km 236.200: sostituzione termostato e flangia causa piccola perdita di liquido.
Quindi, quando ho rotto il pistone, le candele avevano 20.000 km così come la distribuzione e l'olio aveva circa 4.000 km.
Segnali che aveva dato l'auto:
-circa due/tre mesi fa, iniziai a notare un consumo di benzina anomalo, diciamo che rifornivo più del consueto; feci notare la cosa all'installatore del GPL in occasione di un cambio filtro, mi fece fare i conti (circa 6 litri di benzina ogni 1000 km con 5-6 accensioni giornaliere di cui una sola a freddo) e mi disse che rientrava nella normalità; resta il fatto che comunque una differenza rispetto al passato la notò anche mia moglie che la guida tutti i giorni;
-qualche mese fa, in una accelerazioni più vigorosa, notai degli strappi; insistendo, mi comparse anche la spia di avaria motore che però si spense subito dopo aver decelerato; inserendo la diagnosi il risultato fu una mancata accensione al cilindro 4;
-smontate le bobine, non notai nulla di che (nessuna gomma cotta ecc. ecc.) allora invertii la 1 con la 4 e ne ordinai una nuova;
-dopo circa un mese senza problemi e cioè la settimana scorsa, accade il fattaccio;
-prima di smontare l'auto, a diagnosi attaccata, il risultato è stato mancata accensione ai cilindri 1, 2 e 3.
Ora vorrei rigenerare il mio motore quindi alesatura cilindri, bronzine di banca nuove, pistoni nuovi, valvole nuove ecc ecc, piuttosto che comprare un motore usato o rigenerato. A cosa devo stare attento perché non riaccada? Quale può essere stata la causa? Grazie...