Be lease pro Consigli come funziona ?

Certo che sono più di mille euro al mese e la macchina manco è tua!

Il calcolo per vedere la convenienza del NLT rispetto all’acquisto può essere fatto solo puntualmente da chi prende l’auto.
Nel mio caso dopo il NLT, tra tre anni potró decidere di acquistarmi la stessa auto che ho noleggiato e alla fine avrò anche speso meno che se l’avessi acquistata subito.
L’unico caso in cui la convenienza sarebbe stata nell’acquisto era di pagarla comtanti senza NESSUN tipo di finanziamento: nemmeno un euro. Allora sì, è molto più conveniente l’acquisto. Ma 50.000€ cash non ce li ho tutti e anche ad averli avuti tutti probabilmente un minimo di finanziamento lo avrei fatto sempre, e allora la convenienza assoluta dell’acquisto sul NLT si sarebbe assottigliata.
Se poi uno non usa fare assicurazioni F/I, kasco, mette pneu di terza scelta e se gli rigano la fiancata resta così a vita, non fa i tagliandi.... allora è normale gli convenga l’acquisto (e non sempre e comunque).
E tieni presente che io sono un privato senza p. Iva e quindi non ho gli ulteriori vantaggi fiscali del NLT...
Tutto questo papiro per dire che i calcoli vanno fatti esattamente solo da chi prende l’auto.
Che poi uno paghi 1.000€ al mese non significa nulla.
 
A me un broker ha detto: considera che in ogni caso chi ti fa il NLT alla fine del contratto ha un certo vantaggio a venderti l'auto definitivamente, quelli per loro sono comunque "soldi puliti"... E come quotazione, ti faranno tra il venti e il trenta per cento in meno della quotazione eurotax blu del momento.
Interessante mi pare per chi parte col noleggio ma in realtà pensa di comprarsela, alla fine.
 
A me un broker ha detto: considera che in ogni caso chi ti fa il NLT alla fine del contratto ha un certo vantaggio a venderti l'auto definitivamente, quelli per loro sono comunque "soldi puliti"... E come quotazione, ti faranno tra il venti e il trenta per cento in meno della quotazione eurotax blu del momento.
Interessante mi pare per chi parte col noleggio ma in realtà pensa di comprarsela, alla fine.

Appunto.... hai capito... [emoji6]
 
  • Mi piace
Reazioni: Swordsman
Infatti penso che come privato in questi termini convenga, ci sto ragionando per la prossima macchina della moglie. Adesso guida una 500x da neppure due anni acquistata con tasso zero, ma se ci fossero stati gli interessi lo avrei già fatto. Certo vale il discorso se vuoi un’auto sempre fresca e a posto, se ti accontenti della panda di 10 anni ammaccata non vale neppure la pena pensarci. Per quanto riguarda la mia auto aziendale, come dicevo per policy la mia azienda considera solo auto con NLT, pertanto non mi pongo il problema. Devo solo restare entro il budget, oltre al fatto che deve essere Diesel, automatica, fari xeno o led o laser, 4/5 porte e altre specifiche che sono obbligatorie per la nostra sicurezza aziendale
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Il calcolo per vedere la convenienza del NLT rispetto all’acquisto può essere fatto solo puntualmente da chi prende l’auto.
Nel mio caso dopo il NLT, tra tre anni potró decidere di acquistarmi la stessa auto che ho noleggiato e alla fine avrò anche speso meno che se l’avessi acquistata subito.
L’unico caso in cui la convenienza sarebbe stata nell’acquisto era di pagarla comtanti senza NESSUN tipo di finanziamento: nemmeno un euro. Allora sì, è molto più conveniente l’acquisto. Ma 50.000€ cash non ce li ho tutti e anche ad averli avuti tutti probabilmente un minimo di finanziamento lo avrei fatto sempre, e allora la convenienza assoluta dell’acquisto sul NLT si sarebbe assottigliata.
Se poi uno non usa fare assicurazioni F/I, kasco, mette pneu di terza scelta e se gli rigano la fiancata resta così a vita, non fa i tagliandi.... allora è normale gli convenga l’acquisto (e non sempre e comunque).
E tieni presente che io sono un privato senza p. Iva e quindi non ho gli ulteriori vantaggi fiscali del NLT...
Tutto questo papiro per dire che i calcoli vanno fatti esattamente solo da chi prende l’auto.
Che poi uno paghi 1.000€ al mese non significa nulla.

Cioe'...tu vuoi realmente dire che non hai 50.000 euro cash ?? ahahahahaha .... Qualche anno fa con quella cifra ci si comprava un appartamento :) Direi che i fortunati che possono staccare un assegno da 50.000 euro cash sono pochi... A me il NLT ha permesso di dare vita a un sogno...che se tutto va bene si concretizzerà domani dalle 14.00 alle 18.00
 
Cioe'...tu vuoi realmente dire che non hai 50.000 euro cash ?? ahahahahaha .... Qualche anno fa con quella cifra ci si comprava un appartamento :) Direi che i fortunati che possono staccare un assegno da 50.000 euro cash sono pochi... A me il NLT ha permesso di dare vita a un sogno...che se tutto va bene si concretizzerà domani dalle 14.00 alle 18.00

:D:D:D
A parte gli scherzi, sono stato sempre uno a cui piace pagare tutto e subito, ma 50.000 € sono tanti e al massimo arriverei a 2/3. Ma non lo farei comunque principalmente per ragioni di tranquillità (metti che domani mi servono 5.000 € per un imprevisto???). No... preferisco dare un anticipo congruo (diciamo un 30/35%) e il resto finanziarlo. Ma già così per il mio caso specifico il NLT è più conveniente. Di poco ma più conveniente. Ovviamente io faccio sempre F/I con il minimo scoperto possibile più tutte le coperture danni (ad eccezione della kasco) e utilizzo pneumatici sempre premium. Oltretutto sono scrupolosissimo con la manutenzione fatta sempre in service ufficiale. Quindi per me il NLT conviene anche se non ho P.IVA.

E senza dimenticare che alla fine del primo contratto di noleggio , alcune società di NLT di danno la possibilità di allungare il noleggio rinegoziando la rata , che quindi diventerà più bassa del primo periodo.

E' quello che vorrei fare io: NLT per tre anni e poi prolungare eventualmente di un anno. Al termine del 4° anno decidere poi cosa fare. Il tutto con la certezza che anche se volessi acquistarmi la mia stessa auto, avrò speso comunque meno che acquistarla sin dall'inizio, visto che anche le quotazioni che applicano le società di NLT sono da Eurotax Blu, e quindi quelle destinate ai rivenditori (un 15/20% più basse rispetto a 4ruote).
 
  • Mi piace
Reazioni: Swordsman
:D:D:D
A parte gli scherzi, sono stato sempre uno a cui piace pagare tutto e subito, ma 50.000 € sono tanti e al massimo arriverei a 2/3. Ma non lo farei comunque principalmente per ragioni di tranquillità (metti che domani mi servono 5.000 € per un imprevisto???). No... preferisco dare un anticipo congruo (diciamo un 30/35%) e il resto finanziarlo. Ma già così per il mio caso specifico il NLT è più conveniente. Di poco ma più conveniente. Ovviamente io faccio sempre F/I con il minimo scoperto possibile più tutte le coperture danni (ad eccezione della kasco) e utilizzo pneumatici sempre premium. Oltretutto sono scrupolosissimo con la manutenzione fatta sempre in service ufficiale. Quindi per me il NLT conviene anche se non ho P.IVA.



E' quello che vorrei fare io: NLT per tre anni e poi prolungare eventualmente di un anno. Al termine del 4° anno decidere poi cosa fare. Il tutto con la certezza che anche se volessi acquistarmi la mia stessa auto, avrò speso comunque meno che acquistarla sin dall'inizio, visto che anche le quotazioni che applicano le società di NLT sono da Eurotax Blu, e quindi quelle destinate ai rivenditori (un 15/20% più basse rispetto a 4ruote).

Piu' o meno quello che penso io. Inoltre ci leviamo dal problema di eventuali legge futuri che limiterebbero l'uso dei Diesel facendone calare il valore. Sono arrivato a 42 anni avendo comprato sempre le auto cash ma 50.000 euro anche a me sembrano tanti e preferisco tenermi i soldi sul conto ed essere libero di fare viaggi o spese senza doverci pensare troppo... e poi lavorando in proprio non voglio essere schiavo del lavoro perchè sono arrivato al punto di aver capito che la vera ricchezza non è avere 50.000 euro in piu' sul conto ma è avere tempo libero per fare quello che voglio
 
  • Mi piace
Reazioni: alex1971
Piu' o meno quello che penso io. Inoltre ci leviamo dal problema di eventuali legge futuri che limiterebbero l'uso dei Diesel facendone calare il valore.

Infatti ho aperto proprio per questo un'altra discussione sulla svalutazione che Stelvio potrebbe subire in 3 anni causa sviluppo di veicoli ibridi o limitazioni all'uso del diesel. Non mi sento di acquistare adesso un diesel che tra tre anni non vuole più nessuno. Altro punto a favore del NLT...
 
Sul diesel comunque ci sono dei segnali che "will never die" come il rock'n'roll o quasi :)
Peugeot ha fatto nuovi motori, Lexus pare li stia per presentare, GASauto idem, tutti con diversi modi di iniezioni/rapporti di compressione/nonsoaltroche... ma comunque, non morirà prestissimo, pare.
 

Discussioni simili

X