Cambio bloccato su Alfa Stelvio multiair 200cv

Salve a tutti
Stamattina mettendo in moto la macchina mi ritrovo con il cambio bloccato, la leva era spenta non segnava nessun tipo di marcia tra D, N, R e P con tutto che la muovevo non riuscivo a mettere nessuna marcia e quindi spostare l'auto, con relativa spia far controllare cambio e ingranaggio rosso sullo schermo del quadro.
Chiamo il mio meccanico dove mi consiglia di controllare il tastino P e schiacciarlo più volte e come per magia ritorna ad accendersi la leva e riesco a mettere in marcia l'autovettura.
Va via anche la spia relativa al cambio e la macchina si muovo regolarmente, vado a fare diagnosi per vedere cosa c'era in centralina e segnava che appunto lo stesso tastino P era bloccato.
Signori sono scioccato perché il tastino non era rimasto schiacciato o solo provato come ultima manovra quello che mi aveva consigliato il meccanico, e toccandolo più volte la leva si è accesa ed è tornato tutto nella norma.
Secondo voi come mi devo comportare? È normale che succeda? C'è qualche rimedio magari mettendo del silicone spray nel tastino?

Grazie
Che anno è il tuo Stelvio? Ha la leva prima serie o seconda serie?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Se non hai la bandierina italiana alla base della leva, allora è la prima serie
E si è la prima serie, c'è qualche accorgimento da poter adottare? Mettere qualche prodotto lubrificante potrebbe giovare?
 
E si è la prima serie, c'è qualche accorgimento da poter adottare? Mettere qualche prodotto lubrificante potrebbe giovare?
Secondo me puoi spruzzare un po’ di silicone spray. Non fai danni e tieni lontano umidità e sporco
 
  • Like
Reactions: mitoalfa e MauroM
Il silicone spray non danneggia la gomma, anzi la preserva
Intendevo di non utilizzare il wd40 lubrificante universale nel caso di presenza della gomma, che viene danneggiata dal wd40 a differenza del silicone che come dici tu invece la preserva
 
  • Like
Reactions: VURT
scusa, ma non è proprio così,
chi ha competenze usa, e dato che a me non ne viene nulla, non gli faccio manco pubblicità, quel prodotto che finisce con 40....
prima di lavare un motore, qualora non abbia la disponibilità di utilizzare il ghiaccio secco.
E gomma ce ne sta parecchia in un vano motore, non solo sensori ...
E forse un motivo ci sta...
 
Intendevo di non utilizzare il wd40 lubrificante universale nel caso di presenza della gomma, che viene danneggiata dal wd40 a differenza del silicone che come dici tu invece la preserva
Esatto 👍 l’olio danneggia la gomma, il silicone la preserva. Però esiste anche il WD40 al silicone. L’importante che sia silicone puro e non di scarsa qualità, cioè misto ad olio
scusa, ma non è proprio così,
chi ha competenze usa, e dato che a me non ne viene nulla, non gli faccio manco pubblicità, quel prodotto che finisce con 40....
prima di lavare un motore, qualora non abbia la disponibilità di utilizzare il ghiaccio secco.
E gomma ce ne sta parecchia in un vano motore, non solo sensori ...
E forse un motivo ci sta...
Si, ma la versione al silicone
 
Water Displacement
(quello normale, l'altro manco lo ho mai visto)
ciao
 
X