Ehm.... ne hai ancora un bel pò prima di arrivare al limite minimo imposto dal CdS.Direi che rientro nel caso gomme lisce, misurandole sono tutte sotto i 3mm.

Ehm.... ne hai ancora un bel pò prima di arrivare al limite minimo imposto dal CdS.Direi che rientro nel caso gomme lisce, misurandole sono tutte sotto i 3mm.
Sicuramente sono gomme non utilizzabili la prossima stagione pertanto ti conviene "finirle" sfruttando la proroga accordata, complice anche il tempo buono di questi giorni (al Nord).Si ma oltre questo hanno 6 anni... Sinceramente non è bello andare in giro così. ]
ricordati di fissare l'appuntamento con il gommista perchè ti chiedono il numero di telefono e chi è se hai appuntamento a che ora ecc .... , perchè poi fanno le verifiche successivamente.Direi che rientro nel caso gomme lisce, misurandole sono tutte sotto i 3mm.
Io vivo a Firenze molti gommisti li ho visti aperti......Una cosa non mi è chiara...
Quest'anno, con il lockdown da Coronavirus, il cambio gomme invernali cade proprio in periodo di divieto ad uscire.
Sono a conoscenza del solito mese di "tolleranza" (fino al 15 Maggio) e del fatto che se l'auto mi serve per lavoro (e lavoro in ospedale...) posso autocertificare e andare dal gommista.
Ma trovo ovunque scritto che se le invernali hanno lo stesso codice di velocità "di quelle riportate a libretto" posso tenermele (e distruggerle, aggiungo io, con le alte temperature) anche oltre il 15 Maggio...
La domanda é: sul libretto ho segnato chiaramente DUE specifiche per le gomme, le estive con codice Y e le invernali (M+S) con codice W.
Quindi quando si dice "purché abbiano lo stesso codice di quelle indicate a libretto" A QUALI SI RIFERISCONO, nel mio caso? Sempre alle estive e quindi dovrei cambiarle o alle M+S CHE PERÒ SONO RIPORTATE ANCHE LORO A LIBRETTO?
![]()
Anche il mio è aperto ma qui i Carabinieri non ritengono un motivo d'urgenza il solo cambio gomme...Io vivo a Firenze molti gommisti li ho visti aperti......