Cambio manuale vs automatico sulla Giulia

beh certo... cambio manuale e disattivazione controlli è per forza da impallinati di forum e senna mancati.. che poi esistano come in ogni cosa gusti personali e capacità diverse neanche sfiora l'idea... che poi se uno non è capace NON e ripeto NON è mica obbligato a disattivare i controlli e se poi lo fa lo stesso e si spiaccica contro un muro non dipende certo dai controlli ma dal fatto che sia un incapace e si schianterebbe cmq....
una domanda però mi sorge spontanea.. ma la cambiata più veloce e il tutto vantaggio della guida nel misto non suona tanto da impallinati di forum e provetti senna di turno? tra autovelox e traffico nella vita reale tutta qst cambiata veloce non mi pare serva.. o no?
concordo in pieno con quanto scrivi! d'altronde ognuno di noi dovrebbe sapere i propri limiti e comportarsi di conseguenza.
 
  • Like
Reactions: kormrider e ziopalm
come in tutte le cose, secondo me i gusti personali fanno si che la stessa caratteristica abbia maggiore o minore importanza in virtù di chi la osserva
io faccio tanti chilometri, oltre i 60mila all'anno, ma quando salgo in macchina mi sento "a casa" e cerco di divertirmi
ovviamente preferisco la strada del Chianti alla MilanoMeda in coda (e purtroppo abito sulla seconda, non sulla prima..) ma cerco di cogliere la parte divertente -se la trovo.. ovvero mai- anche nelle situazioni peggiori

quando ho ordinato Giulia ho avuto la "fortuna" di essere aiutato nella scelta tra MT6 ed AT8 dal fatto che il manuale avesse tanta coppia in meno; a parità di valori, avrei faticato non poco nel decidere il tipo di trasmissione, pensando che col manuale, il patimento nelle code avesse il contraltare di un maggiore divertimento nelle strade libere.
allo stesso tempo, sono davvero curioso di guidarla con questo cambio e questa gestione elettronica+palette, e vedere come va

riguardo ai controlli e all'essere piloti, stamattina da Meda a Cologno c'era neve in terra, e col 316 ho tenuto i controlli ridotti o spenti tutto il tempo; andavo piano come gli altri incolonnati, ma mentre loro bestemmiavano contro tutto e tutti, io ridevo ad ogni rotonda e ad ogni incrocio, senza mettere a rischio la mia e l'altrui incolumità.. qualcuno mi avrà visto come un *******, ma a quasi 46 anni spero di restare ancora per un po' il 16enne-*****-con-il-motorino
divertirsi in sicurezza rende più piacevole il viaggio!... tranquillo quando siamo fatti in un determinato modo anche a 70 anni rimaniamo "scemi".
 
beh certo... cambio manuale e disattivazione controlli è per forza da impallinati di forum e senna mancati.. che poi esistano come in ogni cosa gusti personali e capacità diverse neanche sfiora l'idea... che poi se uno non è capace NON e ripeto NON è mica obbligato a disattivare i controlli e se poi lo fa lo stesso e si spiaccica contro un muro non dipende certo dai controlli ma dal fatto che sia un incapace e si schianterebbe cmq....
una domanda però mi sorge spontanea.. ma la cambiata più veloce e il tutto vantaggio della guida nel misto non suona tanto da impallinati di forum e provetti senna di turno? tra autovelox e traffico nella vita reale tutta qst cambiata veloce non mi pare serva.. o no?
Guarda Zio che fra gli impallinati da forum mi ci metto pure io visto che sono qua.Chi sta su un forum tematico ha un livello di passione nettamente superiore alla media.Quindi il mio "impallinato" è in senso positivo.Precisato questo,non credo si possa negare come ho già detto che con lo Zf Alfa e le palette al volante si possono fare le stesse cose e anche meglio che col manuale.Oggi nemmeno il problema dei maggiori consumi regge più .Qualcuno vuole ancora il manuale?Benissimo...ovvio che ognuno ha i suoi gusti/desideri ma che percentuale sono...zero virgola?Non si può paragonare una Giulia alle Porsche a cui hanno rimesso la frizione.Quelli si sono giocattoli per persone a cui Porsche può chiedere qualsiasi cifra per il giochino.Giulia è un prodotto di grande serie che deve rientrare in determinati costi.Costi e benefici valutati in sede di progetto e che hanno portato al tipo di commercializzazione attuale.Tanto per dire...in USA alla 500 avevano dovuto fare l'automatico specifico.Il nostro robotizzato non lo volevano.Le scelte tecniche le fanno i numeri purtroppo...Non la passione.Riguardo i controlli....boh...bisognerebbe chiedere in Alfa.La mia opinione,opinione dunque di un ***** qualsiasi,è che Giulia sia un prodotto già di per sé con delle caratteristiche di guida estreme...caratteristiche che probabilmente senza controlli porterebbero Giulia ad un livello di capacità di gestione necessarie superiore a quello reputato in Alfa come medio del grande pubblico.
Può essere che l'incapace si schianta anche coi controlli,ma è possibile che senza controlli se ne schianterebbero assai di più.Quindi anche per Alfa meglio prendersi dei cattivi perché hanno i controlli bloccati piuttosto che leggere le lamentele sui forum di chi ha perso il controllo della vettura.Sei abbastanza sgamato anche per sapere che botte clamorose vengono descritte da chi guidava sempre fatte a 50 km/h.
Oggi non ricordo di nessuno che sia andato su un forum a dire ho sbagliato.Di solito è colpa della strada,della macchina,delle cavallette.....ma mai chi guida si prende la colpa.Hai presente le foto a 250 spacciate in autobaahn col cartello Modena Nord sullo sfondo?Il concetto é quello ...la tendenza ad autoassolversi come per le mappature che sono illegali su strada ma chissenefrega facciamola lo stesso.Detto questo.Capisco la nostalgia per un certo tipo di guida ma continuo a reputarla una nostalgia canaglia viste le alternative automatiche di oggi.
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
Guarda Zio che fra gli impallinati da forum mi ci metto pure io visto che sono qua.Chi sta su un forum tematico ha un livello di passione nettamente superiore alla media.Quindi il mio "impallinato" è in senso positivo.Precisato questo,non credo si possa negare come ho già detto che con lo Zf Alfa e le palette al volante si possono fare le stesse cose e anche meglio che col manuale.Oggi nemmeno il problema dei maggiori consumi regge più .Qualcuno vuole ancora il manuale?Benissimo...ovvio che ognuno ha i suoi gusti/desideri ma che percentuale sono...zero virgola?Non si può paragonare una Giulia alle Porsche a cui hanno rimesso la frizione.Quelli si sono giocattoli per persone a cui Porsche può chiedere qualsiasi cifra per il giochino.Giulia è un prodotto di grande serie che deve rientrare in determinati costi.Costi e benefici valutati in sede di progetto e che hanno portato al tipo di commercializzazione attuale.Tanto per dire...in USA alla 500 avevano dovuto fare l'automatico specifico.Il nostro robotizzato non lo volevano.Le scelte tecniche le fanno i numeri purtroppo...Non la passione.Riguardo i controlli....boh...bisognerebbe chiedere in Alfa.La mia opinione,opinione dunque di un ***** qualsiasi,è che Giulia sia un prodotto già di per sé con delle caratteristiche di guida estreme...caratteristiche che probabilmente senza controlli porterebbero Giulia ad un livello di capacità di gestione necessarie superiore a quello reputato in Alfa come medio del grande pubblico.
Può essere che l'incapace si schianta anche coi controlli,ma è possibile che senza controlli se ne schianterebbero assai di più.Quindi anche per Alfa meglio prendersi dei cattivi perché hanno i controlli bloccati piuttosto che leggere le lamentele sui forum di chi ha perso il controllo della vettura.Sei abbastanza sgamato anche per sapere che botte clamorose vengono descritte da chi guidava sempre fatte a 50 km/h.
Oggi non ricordo di nessuno che sia andato su un forum a dire ho sbagliato.Di solito è colpa della strada,della macchina,delle cavallette ma mai chi guida si prende la colpa.Hai presente le foto a 250 spacciate in autobaahn col cartello Modena Nord sullo sfondo?Il concetto é quello ...la tendenza ad autoassolversi come per le mappature che sono illegali su strada ma chissenefrega facciamola lo stesso.Detto questo.Capisco la nostalgia per un certo tipo di guida ma continuo a reputarla una nostalgia canaglia viste le alternative automatiche di oggi.
Giulia anche senza controlli ha limiti di tenuta decisamente superiori! Dopodiché quando si picchia la colpa è solo di chi guida, se si commette un errore, se non si valuta la strada, il traffico ecc. ecc. la colpa è sempre e solo di chi guida! La macchina fa quello che decide l'autista, con l'automatico non completamente... questo è il semplice motivo per cui preferisco il manuale!
 
Giulia anche senza controlli ha limiti di tenuta decisamente superiori! Dopodiché quando si picchia la colpa è solo di chi guida, se si commette un errore, se non si valuta la strada, il traffico ecc. ecc. la colpa è sempre e solo di chi guida! La macchina fa quello che decide l'autista, con l'automatico non completamente... questo è il semplice motivo per cui preferisco il manuale!
Scusate se mi intrometto, ma se l' automatico lo metti in "sequenziale" non fai lo stesso quello che decidi tu?
 
  • Like
Reactions: enzobig e Piezio77
Forse noi amanti del cambio manuale sembriamo un po’ ostinati, però mi chiedo perché ci deve essere un’insistenza almeno doppia da parte dei possessori dell’automatico nel contestare una nostra libera scelta.
A questo punto quando si passerà alla guida autonoma tra qualche anno ci sarà il solito che ci verrà a dire che saremo dei semplici nostalgici quando ormai le auto potranno guidare automaticamente meglio di noi, sarà un problema fargli capire che a noi piace ancora l’uso “anacronistico” del volante, dei pedali, ecc ecc anche se avremo magari per forza di cose un cambio automatico

Siamo OT, sposterei la discussione in un post più appropriato
 
Ultima modifica:
Guarda Zio che fra gli impallinati da forum mi ci metto pure io visto che sono qua.Chi sta su un forum tematico ha un livello di passione nettamente superiore alla media.Quindi il mio "impallinato" è in senso positivo.Precisato questo,non credo si possa negare come ho già detto che con lo Zf Alfa e le palette al volante si possono fare le stesse cose e anche meglio che col manuale.Oggi nemmeno il problema dei maggiori consumi regge più .Qualcuno vuole ancora il manuale?Benissimo...ovvio che ognuno ha i suoi gusti/desideri ma che percentuale sono...zero virgola?Non si può paragonare una Giulia alle Porsche a cui hanno rimesso la frizione.Quelli si sono giocattoli per persone a cui Porsche può chiedere qualsiasi cifra per il giochino.Giulia è un prodotto di grande serie che deve rientrare in determinati costi.Costi e benefici valutati in sede di progetto e che hanno portato al tipo di commercializzazione attuale.Tanto per dire...in USA alla 500 avevano dovuto fare l'automatico specifico.Il nostro robotizzato non lo volevano.Le scelte tecniche le fanno i numeri purtroppo...Non la passione.Riguardo i controlli....boh...bisognerebbe chiedere in Alfa.La mia opinione,opinione dunque di un ***** qualsiasi,è che Giulia sia un prodotto già di per sé con delle caratteristiche di guida estreme...caratteristiche che probabilmente senza controlli porterebbero Giulia ad un livello di capacità di gestione necessarie superiore a quello reputato in Alfa come medio del grande pubblico.
Può essere che l'incapace si schianta anche coi controlli,ma è possibile che senza controlli se ne schianterebbero assai di più.Quindi anche per Alfa meglio prendersi dei cattivi perché hanno i controlli bloccati piuttosto che leggere le lamentele sui forum di chi ha perso il controllo della vettura.Sei abbastanza sgamato anche per sapere che botte clamorose vengono descritte da chi guidava sempre fatte a 50 km/h.
Oggi non ricordo di nessuno che sia andato su un forum a dire ho sbagliato.Di solito è colpa della strada,della macchina,delle cavallette.....ma mai chi guida si prende la colpa.Hai presente le foto a 250 spacciate in autobaahn col cartello Modena Nord sullo sfondo?Il concetto é quello ...la tendenza ad autoassolversi come per le mappature che sono illegali su strada ma chissenefrega facciamola lo stesso.Detto questo.Capisco la nostalgia per un certo tipo di guida ma continuo a reputarla una nostalgia canaglia viste le alternative automatiche di oggi.
forse prima non mi sono spiegato.. non è questione di trovare o meno scuse nel preferire un cambio all'altro.. è una questione di gusto, di piacere personale e li non ci può metter bocca nessuno... le auto chiare si lavano "meglio" rispetto a qll scure.. secondo il tuo metro dovremmo tutti andare in giro con auto bianche o grigio chiaro... e non è così.. e meno male..
per qnt riguarda i controlli posso capire su cavallerie di un certo numero ma su 136-150 e pure 180 cv tutta qst estremizzazione dell'auto non la vedo anche perchè un'auto con 136 cv inguidabile senza controlli elettronici è, a mio parere, un'auto fatta male, ma molto male...
non solo.. visto che sono un frequentatore di forum ricordo benissimo il post di un utente che prendeva una curva in uscita/entrata tangenziale bella allegra "tanto ci sono i controlli" finchè una volta i controlli han floppato e quasi si ammazzava... che non tutti qll alla guida siano piloti o anche solo guidatori esperti è fuori discussione ma qst non giustifica restrizioni e paletti per tutti.. una casa automobilistica deve costruire auto sicure non fare da baby sitter a chi qll auto le compra.. disattivare o meno i controlli è una libera scelta di chi è legalmente responsabile, dato che maggiorenne e può compiere negozi giuridici, e come tale se ne assume le conseguenze senza che la casa abbia da ridire.. a sto punto la casa perchè non fa auto ermetiche nelle sue parti in modo che chi le compra non possa modifcare alcun chè?
con le auto moderne a meno di anomalie gravi e serie se vai a sbattere (controlli o non controlli) è sempre colpa tua.. o di chi ti viene addosso...
 
Forse noi amanti del cambio manuale sembriamo un po’ ostinati, però mi chiedo perché ci deve essere un’insistenza almeno doppia da parte dei possessori dell’automatico nel contestare una nostra libera scelta.
A questo punto quando si passerà alla guida autonoma tra qualche anno ci sarà il solito che ci verrà a dire che saremo dei semplici nostalgici quando ormai le auto potranno guidare automaticamente meglio di noi, sarà un problema fargli capire che a noi piace ancora l’uso “anacronistico” del volante, dei pedali, ecc ecc anche se avremo magari per forza di cose un cambio automatico

Siamo OT, sposterei la discussione in un post più appropriato
10 e lode
 
Forse noi amanti del cambio manuale sembriamo un po’ ostinati, però mi chiedo perché ci deve essere un’insistenza almeno doppia da parte dei possessori dell’automatico nel contestare una nostra libera scelta.
Premesso che siamo abbondantemente OT, credo che l'insistenza almeno doppia sia dovuta al fatto che ben più del doppio di possessori di Giulia abbiano il cambio automatico.
Detto questo, è fuori di dubbio che col cambio automatico, ma soprattutto con IL CAMBIO automatico di Giulia si possano ottenere prestazioni sicuramente superiori rispetto al manuale. Poi siamo d'accordo che parlare di prestazioni pure rapportate alle strade che percorriamo tutti i giorni è una bestemmia. Tenuto presente dossi, autovelox, traffico e i pericoli derivanti da una guida sportiva su strade aperte al traffico. Tuttavia nel momento in cui ci si può permettere uno sparo in relativa sicurezza l'uso del cambio automatico di Giulia, in manuale con oltretutto le palette, non mi fa rimpiangere di sicuro il dover premere la frizione e manovrare la leva del cambio. Cioè, fare le stesse curve a velocità d'ingresso e uscita maggiore senza dover staccare le mani dal volante a me dà comunque soddisfazione. Lasciando stare il fatto che al 99% l'auto la usiamo di certo fuori dalle piste e che gli spari sono cosa rara, nella guida di tutti i giorni il non dover premere la frizione mille volte ha il suo perché pur rimanendo il piacere di cambiare le marce quando si desidera, in sequenziale con la leva o con le palette.
Poi, vivaddio che non siamo tutti uguali. Ma è comunque bello confrontarci nel rispetto reciproco.;)
 
  • Like
Reactions: enzobig e kormrider
X