Cambio manuale vs automatico sulla Giulia

Scusate se mi intrometto, ma se l' automatico lo metti in "sequenziale" non fai lo stesso quello che decidi tu?
tranquillo, in questo forum non ci si intromette mai, anzi è sempre piacevole allargare la discussione ed evidenziare le proprie esperienze!.. in parte si, in quanto nel momento che lo metti in sequenziale hai un buon margine di controllo, però nella realtà la centralina controlla sempre le tue decisioni e non sei completamente libero, se la centralina decide che quella marcia non la puoi mettere non la metti. dopodiché anche l'utilizzo della frizione ha un suo vantaggio, mentre li hai solo l'accelleratore! diciamo che sei al 90%.... solo che a me piace il 100%!
 
  • Like
Reactions: kormrider
Forse noi amanti del cambio manuale sembriamo un po’ ostinati, però mi chiedo perché ci deve essere un’insistenza almeno doppia da parte dei possessori dell’automatico nel contestare una nostra libera scelta.
A questo punto quando si passerà alla guida autonoma tra qualche anno ci sarà il solito che ci verrà a dire che saremo dei semplici nostalgici quando ormai le auto potranno guidare automaticamente meglio di noi, sarà un problema fargli capire che a noi piace ancora l’uso “anacronistico” del volante, dei pedali, ecc ecc anche se avremo magari per forza di cose un cambio automatico

Siamo OT, sposterei la discussione in un post più appropriato

Tranquillo...a quel punto mi dovrai sopportare dalla tua parte della barricata a difendere volante e pedali :D
Automatico tutta la vita,Cruise adattivo ok è anche comodo ma "guida" e "autonoma" nella stessa frase proprio non ci possono stare.

forse prima non mi sono spiegato.. non è questione di trovare o meno scuse nel preferire un cambio all'altro.. è una questione di gusto, di piacere personale e li non ci può metter bocca nessuno... le auto chiare si lavano "meglio" rispetto a qll scure.. secondo il tuo metro dovremmo tutti andare in giro con auto bianche o grigio chiaro... e non è così.. e meno male..
per qnt riguarda i controlli posso capire su cavallerie di un certo numero ma su 136-150 e pure 180 cv tutta qst estremizzazione dell'auto non la vedo anche perchè un'auto con 136 cv inguidabile senza controlli elettronici è, a mio parere, un'auto fatta male, ma molto male...
non solo.. visto che sono un frequentatore di forum ricordo benissimo il post di un utente che prendeva una curva in uscita/entrata tangenziale bella allegra "tanto ci sono i controlli" finchè una volta i controlli han floppato e quasi si ammazzava... che non tutti qll alla guida siano piloti o anche solo guidatori esperti è fuori discussione ma qst non giustifica restrizioni e paletti per tutti.. una casa automobilistica deve costruire auto sicure non fare da baby sitter a chi qll auto le compra.. disattivare o meno i controlli è una libera scelta di chi è legalmente responsabile, dato che maggiorenne e può compiere negozi giuridici, e come tale se ne assume le conseguenze senza che la casa abbia da ridire.. a sto punto la casa perchè non fa auto ermetiche nelle sue parti in modo che chi le compra non possa modifcare alcun chè?
con le auto moderne a meno di anomalie gravi e serie se vai a sbattere (controlli o non controlli) è sempre colpa tua.. o di chi ti viene addosso...

Ma infatti anche io sarei interessato a capire come mai sia stata fatta questa scelta...alla fine sarebbe un interruttore e qualche riga di codice...poi uno lo usa o non lo usa...(Anche su Bmw alcuni proprietari non sanno che il Dsc si può disattivare)non sarebbe niente di complicato o costoso.Evidentemente però dei motivi ci sono.Non credo che in Alfa non siano al corrente della richiesta di sblocco...ma il perchè non cambiano strada lo sanno solo loro.

Premesso che siamo abbondantemente OT, credo che l'insistenza almeno doppia sia dovuta al fatto che ben più del doppio di possessori di Giulia abbiano il cambio automatico.
Detto questo, è fuori di dubbio che col cambio automatico, ma soprattutto con IL CAMBIO automatico di Giulia si possano ottenere prestazioni sicuramente superiori rispetto al manuale. Poi siamo d'accordo che parlare di prestazioni pure rapportate alle strade che percorriamo tutti i giorni è una bestemmia. Tenuto presente dossi, autovelox, traffico e i pericoli derivanti da una guida sportiva su strade aperte al traffico. Tuttavia nel momento in cui ci si può permettere uno sparo in relativa sicurezza l'uso del cambio automatico di Giulia, in manuale con oltretutto le palette, non mi fa rimpiangere di sicuro il dover premere la frizione e manovrare la leva del cambio. Cioè, fare le stesse curve a velocità d'ingresso e uscita maggiore senza dover staccare le mani dal volante a me dà comunque soddisfazione. Lasciando stare il fatto che al 99% l'auto la usiamo di certo fuori dalle piste e che gli spari sono cosa rara, nella guida di tutti i giorni il non dover premere la frizione mille volte ha il suo perché pur rimanendo il piacere di cambiare le marce quando si desidera, in sequenziale con la leva o con le palette.
Poi, vivaddio che non siamo tutti uguali. Ma è comunque bello confrontarci nel rispetto reciproco.;)

Ti stimo fratello :cool:

tranquillo, in questo forum non ci si intromette mai, anzi è sempre piacevole allargare la discussione ed evidenziare le proprie esperienze!.. in parte si, in quanto nel momento che lo metti in sequenziale hai un buon margine di controllo, però nella realtà la centralina controlla sempre le tue decisioni e non sei completamente libero, se la centralina decide che quella marcia non la puoi mettere non la metti. dopodiché anche l'utilizzo della frizione ha un suo vantaggio, mentre li hai solo l'accelleratore! diciamo che sei al 90%.... solo che a me piace il 100%!

Perdonami...ma la se la centralina decide di non mettere una marcia lo fa solo in scalata per preservare il motore da un fuorigiri potenzialmente dannoso.Col manuale se forzi una scalata rischi la macedonia di valvole.Il bello degli Zf è che se vuoi farti Milano Roma in seconda a 5000 giri lo puoi fare...non ti cambierà mai la marcia ad un rapporto superiore.Quello è un problema degli automatici a 4 anelli.ed oggi nemmeno tutti.

Comunque...per finire l'OT e per farmi perdonare vi allego qualche foto dell'acquisto di oggi pomeriggio...giusto per farvi capire che non sono un futurista a tutti i costi.Certo ci sarà da lavorarci un po'eh...
20190201_174150.jpg 20190201_174244.jpg 20190201_174253.jpg

1978...172000 km col clima Borletti ed il cambio da rifare.Me ne sono innamorato....papà aveva un 1600 di questo colore.
 
Comunque...per finire l'OT e per farmi perdonare vi allego qualche foto dell'acquisto di oggi pomeriggio...giusto per farvi capire che non sono un futurista a tutti i costi.Certo ci sarà da lavorarci un po'eh...
Visualizza allegato 179764 Visualizza allegato 179765 Visualizza allegato 179766

1978...172000 km col clima Borletti ed il cambio da rifare.Me ne sono innamorato....papà aveva un 1600 di questo colore.
Peccato sia un seconda serie. Ma è tanta roba comunque!;)
 
- Informazione Pubblicitaria -
Perdonami...ma la se la centralina decide di non mettere una marcia lo fa solo in scalata per preservare il motore da un fuorigiri potenzialmente dannoso.Col manuale se forzi una scalata rischi la macedonia di valvole.Il bello degli Zf è che se vuoi farti Milano Roma in seconda a 5000 giri lo puoi fare...non ti cambierà mai la marcia ad un rapporto superiore.Quello è un problema degli automatici a 4 anelli.ed oggi nemmeno tutti.

Comunque...per finire l'OT e per farmi perdonare vi allego qualche foto dell'acquisto di oggi pomeriggio...giusto per farvi capire che non sono un futurista a tutti i costi.Certo ci sarà da lavorarci un po'eh...
Visualizza allegato 179764 Visualizza allegato 179765 Visualizza allegato 179766

1978...172000 km col clima Borletti ed il cambio da rifare.Me ne sono innamorato....papà aveva un 1600 di questo colore.[/QUOTE]
Con un acquisto di questo tipo hai l'indulgenza plenaria!!! bravo, complimenti stai facendo un opera di bene! falla tornare all'antico splendore, lo merita!
 
  • Like
Reactions: kormrider
Peccato sia un seconda serie. Ma è tanta roba comunque!;)

Si...per assurdo l'ho presa proprio perchè seconda serie come quella di babbo.Solo che questa è 1800.

Perdonami...ma la se la centralina decide di non mettere una marcia lo fa solo in scalata per preservare il motore da un fuorigiri potenzialmente dannoso.Col manuale se forzi una scalata rischi la macedonia di valvole.Il bello degli Zf è che se vuoi farti Milano Roma in seconda a 5000 giri lo puoi fare...non ti cambierà mai la marcia ad un rapporto superiore.Quello è un problema degli automatici a 4 anelli.ed oggi nemmeno tutti.

Comunque...per finire l'OT e per farmi perdonare vi allego qualche foto dell'acquisto di oggi pomeriggio...giusto per farvi capire che non sono un futurista a tutti i costi.Certo ci sarà da lavorarci un po'eh...
Visualizza allegato 179764 Visualizza allegato 179765 Visualizza allegato 179766

1978...172000 km col clima Borletti ed il cambio da rifare.Me ne sono innamorato....papà aveva un 1600 di questo colore.
Con un acquisto di questo tipo hai l'indulgenza plenaria!!! bravo, complimenti stai facendo un opera di bene! falla tornare all'antico splendore, lo merita![/QUOTE]

Ahahahahah...grazie....tranne dalla moglie che non è che l'abbia presa proprio benissimo eh :oops:
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Si...per assurdo l'ho presa proprio perchè seconda serie come quella di babbo.Solo che questa è 1800.


Con un acquisto di questo tipo hai l'indulgenza plenaria!!! bravo, complimenti stai facendo un opera di bene! falla tornare all'antico splendore, lo merita!

Ahahahahah...grazie....tranne dalla moglie che non è che l'abbia presa proprio benissimo eh :oops:[/QUOTE]
tranquillo .... tanto non la prendono mai bene! quando comprai la mia prima storica mi disse che non ci sarebbe mai salita su quel catorcio (uguale a quella che hai appena presa tu).... ha mantenuto la promessa, cosi almeno quando la uso me la godo in santa pace!!!
 
Ahahahahah...grazie....tranne dalla moglie che non è che l'abbia presa proprio benissimo eh :oops:
tranquillo .... tanto non la prendono mai bene! quando comprai la mia prima storica mi disse che non ci sarebbe mai salita su quel catorcio (uguale a quella che hai appena presa tu).... ha mantenuto la promessa, cosi almeno quando la uso me la godo in santa pace!!![/QUOTE]

ahahahahahahahahah....Severo ma giusto direi :D
 
Si...per assurdo l'ho presa proprio perchè seconda serie come quella di babbo.Solo che questa è 1800.
Di diverso dalla prima serie ha alcuni particolari estetici. A memoria: specchietti esterni con calotta in plastica, gemme frecce gialle, calandra anteriore con scudo largo. Interni leggermente rivisti. Motore depotenziato e cambio con rapporti più lunghi.

Io ho avuto per alcuni anni il 1.8 prima serie. Manovrabilità rognosa del cambio a parte, una gran macchina che rimpiango tuttora!
 
Tranquillo...a quel punto mi dovrai sopportare dalla tua parte della barricata a difendere volante e pedali :D
Automatico tutta la vita,Cruise adattivo ok è anche comodo ma "guida" e "autonoma" nella stessa frase proprio non ci possono stare.



Ma infatti anche io sarei interessato a capire come mai sia stata fatta questa scelta...alla fine sarebbe un interruttore e qualche riga di codice...poi uno lo usa o non lo usa...(Anche su Bmw alcuni proprietari non sanno che il Dsc si può disattivare)non sarebbe niente di complicato o costoso.Evidentemente però dei motivi ci sono.Non credo che in Alfa non siano al corrente della richiesta di sblocco...ma il perchè non cambiano strada lo sanno solo loro.



Ti stimo fratello :cool:



Perdonami...ma la se la centralina decide di non mettere una marcia lo fa solo in scalata per preservare il motore da un fuorigiri potenzialmente dannoso.Col manuale se forzi una scalata rischi la macedonia di valvole.Il bello degli Zf è che se vuoi farti Milano Roma in seconda a 5000 giri lo puoi fare...non ti cambierà mai la marcia ad un rapporto superiore.Quello è un problema degli automatici a 4 anelli.ed oggi nemmeno tutti.

Comunque...per finire l'OT e per farmi perdonare vi allego qualche foto dell'acquisto di oggi pomeriggio...giusto per farvi capire che non sono un futurista a tutti i costi.Certo ci sarà da lavorarci un po'eh...
Visualizza allegato 179764 Visualizza allegato 179765 Visualizza allegato 179766

1978...172000 km col clima Borletti ed il cambio da rifare.Me ne sono innamorato....papà aveva un 1600 di questo colore.
Premesso che siamo abbondantemente OT, credo che l'insistenza almeno doppia sia dovuta al fatto che ben più del doppio di possessori di Giulia abbiano il cambio automatico.
Detto questo, è fuori di dubbio che col cambio automatico, ma soprattutto con IL CAMBIO automatico di Giulia si possano ottenere prestazioni sicuramente superiori rispetto al manuale. Poi siamo d'accordo che parlare di prestazioni pure rapportate alle strade che percorriamo tutti i giorni è una bestemmia. Tenuto presente dossi, autovelox, traffico e i pericoli derivanti da una guida sportiva su strade aperte al traffico. Tuttavia nel momento in cui ci si può permettere uno sparo in relativa sicurezza l'uso del cambio automatico di Giulia, in manuale con oltretutto le palette, non mi fa rimpiangere di sicuro il dover premere la frizione e manovrare la leva del cambio. Cioè, fare le stesse curve a velocità d'ingresso e uscita maggiore senza dover staccare le mani dal volante a me dà comunque soddisfazione. Lasciando stare il fatto che al 99% l'auto la usiamo di certo fuori dalle piste e che gli spari sono cosa rara, nella guida di tutti i giorni il non dover premere la frizione mille volte ha il suo perché pur rimanendo il piacere di cambiare le marce quando si desidera, in sequenziale con la leva o con le palette.
Poi, vivaddio che non siamo tutti uguali. Ma è comunque bello confrontarci nel rispetto reciproco.;)
Ho avuto una lunga discussione su questo argomento e quello che penso l’ho scritto da questa pagina in avanti:
Cambio manuale, com'è?
Non sto quindi a dilungarmi ulteriormente, facendola breve conosco bene le vostre argomentazioni perché l’entusiasmo per questo automatico ha contagiato molti, penso anch’io che tecnicamente sia quasi incontestabile; ma ad alcuni di noi piace ancora guidare completamente alla vecchia maniera e per farlo esiste un solo modo.
Complimenti per l’acquisto di questa bella storica
 
Tutte le principali concorrenti non credo offrano il manuale sulle loro versioni più prestanti....e poi ti risulta che Ferrari Porsche e Maserati abbiano il cambio manuale?


Ferreri, Maserati Porsche Lamborghini ecc... non monteranno mai un manuale solo perché penalizzerebbero le loro prestazioni estreme e quindi le loro schede tecniche sarebbero inferiori alla concorrenza. Ma Alfaromeo Giulia non è una macchina estrememnte sportiva, come una Ferrari, quindi il manuale, che da un senso di sportività in più nella guida stradale, secondo me ci stava bene e con un investimento irrisorio avrebbero accontentato anche quella piccola fetta di mercato che preferisce il manuale.
 
X