Cambio Olio ogni 20.000 o 30.000 per 2.2 Diesel AT8

Cambio olio ogni 20.000 o 30.000

  • 20.000

    Voti: 48 88.9%
  • 30.000

    Voti: 6 11.1%

  • Votatori totali
    54
se vado su manutenzione, sia i giorni che km compaiono con -----

no, non è mai stato 30 mila e aggiungo per fortuna
nemmeno fca è talmente folle da consigliare 30 mila km con olio motore 0w20 oltretutto con una coppa olio così misera in rapporto alla cilindrata motore

30.000 Km non sono indicati nel LUM ma è il kilometraggio standard previsto per il cambio in condizioni ottimali. Lo si può tranquillamente vedere dall'indicatore di degrado olio: dopo 10.000 Km dal cambio sta al 33%, dopo 15.000 al 50% e dopo 20.000 al 66%. Oltre non sono mai andato con la mia. In ogni caso il limite temporale è di due anni, non uno.
1682721671713.png
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: andreanero
Che ci sia un contatore e un conto ma aspettare che auto ti dica quando sostituire olio non è indicato avete mai tolto olio motore con 15 mila km.. e già abbastanza contaminato da residui carboniosi e gasolio con le rigenerazione.. a 20 e ancora peggio e si è al limite..fisico del olio additivi interna sono ko.. arrivare a 30 si viaggia per moltissimi km con olio molto molto degradato il che vuol dire usura della meccanica e incrostazioni nei canali dove passa olio ecc.. fare 3/4 cambio olio di fila a 30 mila e poi il motore e spompato e molto probabile che salteranno fuori problemi di rotture meccaniche o si romperà la turbina anche perché chi cambia olio a 30/40 mila km viaggia anche con i filtro aria gasolio ecc che sono alla frutta… più di 15 mila io non mi sogno nemmeno di farli.. con diesel e manco 10 mila con. Benzina.. poi esempio Giulia non tiene nemmeno 4 litri di olio motore inquinare e degradare 4 litri di olio secondo voi quanti km ci mette…
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
-Poco olio per le dimensioni motore
-Viscosità piscio edition 0w20 inadeguata per un ottimale protezione
-gasolio da rigenerazioni interrotte
-l' olio come risaputo sui motori diesel si sporca molto di più e molto più in fretta di quelli a benzina

Perché non aspettate 50 mila? Sono sicuro che è un bel risparmio sul lungo andare, o forse non molto lungo andare...
 
-l' olio come risaputo sui motori diesel si sporca molto di più e molto più in fretta di quelli a benzina
in teoria dovrebbe essere così, ma evidentemente era così solo per i motori di vecchia concezione. Ora l'olio si degrada di più in un benzina, almeno per Giulia, dato che il benzina tiene quasi il doppio di olio del diesel e i cambi olio sono prescritti con una frequenza doppia rispetto al diesel
 
in teoria dovrebbe essere così, ma evidentemente era così solo per i motori di vecchia concezione. Ora l'olio si degrada di più in un benzina, almeno per Giulia, dato che il benzina tiene quasi il doppio di olio del diesel e i cambi olio sono prescritti con una frequenza doppia rispetto al diesel
1 ti ricordo che Giulia benzina è multiair
2 ti ricordo che 30 mila intervallo cambio olio sul 2.2 equivalente a condannarlo a morte prematura, senza contare la quasi certezza di malfunzionamenti al regolatore portata variabile olio
3 allora perché sui motori diesel l'olio diventa nero istantaneamente mentre sui motori a benzina si scurisce lentamente e gradualmente? beh semplice, sui motori diesel assorbe un sacco di fuliggine
 
  • Mi piace
Reazioni: Massimiliano
Porto la mia esperienza di auto a noleggio,Stelvio MY19 con 130k km,i tagliandi sono sempre stati effettuati presso officina Alfa convenzionata col noleggiatore,il cambio olio é stabilito dal noleggiatore ( d’accordo con Alfa ) una volta all’anno oppure all’accensione della spia degrado olio,alla mia obiezione che sul LUM é scritto un anno/20k km mi hanno risposto che Alfa accetta appunto di prolungare fino all’accensione spia degrado olio,fosse mia non lo farei,due anni anche si ma più di 20k km mai,opinione mia per carità ma vengo da un’era in cui nei diesel si cambiava l’olio ogni 5k km figurati 30k!!!!!!
 
L'Autonoleggio fa esattamente quello che dice il LUM, che prescrive il tagliando ogni 20mila km oppure ogni 12 mesi, ma non il cambio d'olio.
Nel tagliando è previsto solo il controllo del degrado olio, da fare con lo strumento di diagnostica e la sostituzione dell'olio solo se necessario. Oppure è prescritto il cambio olio indipendentemente dall'indicazione dello strumento di diagnostica se l'olio è più vecchio di 2 anni.

Anche a me è capitato lo stesso. Chiedo sempre di cambiare l'olio al tagliando, ma ricordo un anno al tagliando post-covid che avevo fatto giusto per rispettare i 12 mesi, ma i km fatti erano 13/14.000 e non mi hanno cambiato l'olio anche se lo avevo chiesto: secondo la diagnostica l'olio era ancora perfetto (degrado max 30-40%).
(ovviamente l'ho cambiato il mese dopo in altra officina, ma la Giulia è mia)
 
  • Mi piace
Reazioni: rickrd
X