Campagne tonale 6633 e 6631

Il volante diventa più duro solo quando si mette in D.
 
  • Like
Reactions: Ale1975
Stamattina ho percorso qualche Km dopo l'aggiornamento dei vari sistemi.
L'impressione è che la reattività della vettura in N sia nel complesso decisamente migliorata.
L'apporto dell'elettrico si amalgama in modo "diverso" e anche le cambiate sono migliorate.
Tutto è decisamente più fluido e il passaggio EV->Termico è molto più morbido
L'elettrico continua a spingere anche quando prima "scompariva" dal display e la sensazione è decisamente di maggiore prontezza.
Anche le partenze da fermo nelle rotonde, che prima mi dava sempre qualche batticuore per il ritardo tra il comando del pedale e il momento in cui la vettura si muoveva, mi sembrano più reattive.
Vedremo se qualche uso più prolungato confermerà queste impressioni
Salve
sabato scorso anche io ho portato l'auto a fare il tagliando dei 15.000km Tonale 160cv ibrida Veloce . Mi sono state fatte tutte le campagne e gli aggiornamenti disponibili alla data per il mio modello. Ho percorso circa 300 km dopo il tagliando e confermo le sensazioni espresse sopra da Alex, ma aggiungerei altre 3 cose: 1) risoluzione quasi totale del problema dell' avanzamanto a strappo della vettura quando il motore endotermico è freddo. Era una cosa fastidiosisssima. 2) secondo me è migliorata la gestione degli ammortizzatori in modalità N, ovvero adesso mi sembrano morbidi e attutiscono meglio le asperità della strada, restituendo una sensazione di cuscino, non saprei come dire. 3) ho la sensazione che il volante in modalità D, sia più duro e quindi migliorato per la guida sportiva.
In generale in modalità N tutto è più fluido, piacevole e pronto.
 
3) ho la sensazione che il volante in modalità D, sia più duro e quindi migliorato per la guida sportiva.

Non è una tua sensazione. E' proprio così : voluto, ma dalla nascita della Tonale.
Non te ne eri accorto prima ?
 
Non è una tua sensazione. E' proprio così : voluto, ma dalla nascita della Tonale.
Non te ne eri accorto prima ?
Io vengo da da una Giulietta JTD che quando era in modalità D, il volante si sentiva eccome che era duro. Sulla Tonale non avvertivo molto la differenza, ovvero era molto lieve. Adesso a me sembra che la differenza sia più marcata.
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Io vengo da da una Giulietta JTD che quando era in modalità D, il volante si sentiva eccome che era duro. Sulla Tonale non avvertivo molto la differenza, ovvero era molto lieve. Adesso a me sembra che la differenza sia più marcata.
In d si sente la differenza
 
Non solo il volante più duro, non hai notato i freni? Sono molto più reattivi.
Io quando vado in N, in automatico ho la frenata modulata con una certa pressione e se non faccio attenzione quando passo in D, vado a rishcio diverse volte di fare delle inchiodate.
Cosa invece avverto molto meno è la differenza degli ammortizzatori.
 
Non solo il volante più duro, non hai notato i freni? Sono molto più reattivi.
Io quando vado in N, in automatico ho la frenata modulata con una certa pressione e se non faccio attenzione quando passo in D, vado a rishcio diverse volte di fare delle inchiodate.
Cosa invece avverto molto meno è la differenza degli ammortizzatori.
Bhe guarda per me L ho notato sin dall inizio . Ho una veloce plug in e rispetto alla precedente mia Mercedes plug in , L impeto della frenata è molto meglio sulla alfa

Ai primi km in D , ho dovuto abituarmi
 
  • Like
Reactions: Mgaproduction
Non solo il volante più duro, non hai notato i freni? Sono molto più reattivi.
Io quando vado in N, in automatico ho la frenata modulata con una certa pressione e se non faccio attenzione quando passo in D, vado a rishcio diverse volte di fare delle inchiodate.
Cosa invece avverto molto meno è la differenza degli ammortizzatori.
Si è vero anche i freni in D sono più immediati di prima.
Per gli ammortizzatori, l'ho notato in modalità N. Io l'auto la uso prevalentemente facendo le stesse strade extraurbane a scorrimento tra i 70 e 110 km orari, non proprio con asfalto impeccabile (per usare un eufemismo). Conosco ogni angolo dell'asfalto e degli avvallamenti o simili, ed ho notato la differenza dopo l'aggiornamento. Magari è solo un condizionamento, visto che tutto il resto va molto meglio :)
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Non trovo più la discussione per il problema del sensore dello sterzo che si “divertiva” a non funzionare più bene, quindi pubblico qui…
Dopo mesi di “spensieratezza”, proprio oggi la mia tonale plug-in, che ha fatto la famosa campagna di servizio che avrebbe dovuto risolvere il problema del sensore sterzo e relativo albero di Natale, ha deciso di farmi questo bel regalo natalizio con larghissimo anticipo . “Per fortuna” avevo già fissato appuntamento con officina per fare controllo dell’assetto/sostituzione gomme (“distrutte” dopo 15.000 km in modo anomalo) e sostituzione faro posteriore che si spellicola. Io sono sinceramente sconcertato… la pazienza sta andando ad esaurirsi e ormai posso dirmi deluso dal marchio… il capo officina ha detto che hanno riscontrato ancora questo problema con persone che hanno mosso lo sterzo ad auto spenta, andando a leggere male il sensore successivamente… mah, penso che sia assurdo perdersi in un bicchiere d’acqua come una “semplice” lettura del sensore sterzo, per un marchio come Alfa Romeo. Spero che vadano a risolvere definitivamente prima possibile. È davvero assurda sta cosa e mi piange il cuore a vedere difetti così “sciocchi”