Capote elettrica e relativi problemi : TUTTO QUI

Penso che tu ti riferisca alla capotte manuale.. Schiacci i 2 bottoni. Senti un clack. Sollevi la copotte dal retro. Contemporaneamente si alza la copertura del vano che richiuderai subito premendo dai due lati per bloccarla nei perni. Spingi giù la parte posteriore della cappotta spingendola e bloccandola nei perni. A questo punto la blocchi davanti con le leve.
Ps non sai che esiste il traduttore?
Grazie mille,
In realtà la cappotte è elettrica, ma dal pulsante presente dietro il freno a mano non si richiude più. Se schiaccio quel bottone la procedura inizia abbassando leggermente i finestrini e basta, se ferma lì.
Per questo ho chiesto aiuto a voi per poter azionare l altro sistema con i due pulsanti situati dietro il sedile del guidatore.
Grazie per la spiegazione. Ho provato.
Forse il problema sta proprio lì. Non si sblocca niente, nel senso che non fa “clack”.
Se qualcuno ha altri suggerimenti (a parte: “portala dal meccanico Alfa”) lo ringrazio in anticipo.
(E cmq, nonostante il traduttore, non avevo capito bene, grazie per l’aiuto)
 
Se non parte la procedura, a condizione che hai il freno a mano tirato ed il motore acceso, ed anche in manuale non sblocca il copri-capote a condizione di avere il quadro elettrico acceso, probabilmente è il motore del copricapote che non sblocca.
Vedi qui

 
Salve. Mi è successo il seguente fatto. Avete presente il cavo bowden per il bloccaggio delle pinze che bloccano l'alettone copri-capote? mi prativamente mi si è staccata una delle due funi dal motore centrale che si aziona dai pulsanti dietro il sedile e temo che vada cambiato (sx). Il cavo è quello che cerchio in rosso in foto.

Ho cercato ricambio ovunque. (da centro alfa a venditori online, veramente tutti, ebay, matketplace, i vari siti noti di rivenditori tedeschi e inglesi) e la serratura con cavo cod.60652717 è introvabile, solo manuale ma ho visto che il cavo è diverso).

Il meccanico mi propone un giunto lì vicino (praticamente giro col suo santino in auto perché mi risolve tutto) e anche su gruppo di appassionati su noto social mi hanno parlato di questa soluzione. Mi dice però di cercare online l'intero pezzo ovviamente per fare il lavoro come si deve (parliamo di centro alfa)

Ma si potrebbe anche sostituire il cavetto d'acciaio riattaccandolo alla serratura e facendolo passare per la guaina una volta sfilato dalla stessa il vecchio?

Indicazioni/consigli da darmi?

Grazie a tutti!😊
 

Allegati

  • 20230519_221002.jpg
    20230519_221002.jpg
    1.3 MB · Visualizzazioni: 127
- Informazione Pubblicitaria -
Buongiorno A tutti . come prima cosa grazie per avermi accolto su questo utilissimo forum . Sono il proprietario di una splendida spider 916 gialla del 2002 . Purtroppo ques'anno ho riscontrato anche io il famoso problema alla capote . praticamente la capote iniziava ad aprirsi , ma arrivata al punto in cui doveva aprirsi il baule , il tutto andava in blocco . Portata all'officina alfa mi hanno detto che purtroppo il motorino è rovinato e ha un po di forza per iniziare il movimento ma non abbastanza per aprire e sbloccare il baule dove si inserisce la capote . Per la riparazione purtroppo mi hanno saputo fare un preventivo in quanto mi hanno detto che prima devono sentire se è disponibile il pezzo che è molto raro e poi farmi un preventivo . Qualcuno saprebbe aiutarmi e magari ad indirizzarmi verso un'officina esperta ? grazie in anticipo
 
Andrebbe capito se è la ruota dentata del riduttore in teflon rotta o il motorino elettrico.

Se è la ruota va sostituita con una di ottone che trovi su eBay.

Se è il motorino va sostituito tutto il complesso che però non trovi più nuovo.

Dovresti trovare un'officina con meccanici capaci di fare i meccanici e non solo capaci di sostituire quello che la diagnosi gli dice.

Evita quindi officine di concessionari e auguri....
 
  • Like
Reactions: Richard
Ciao, sono da poco felice possessore di una spider 916, quindi chiedo a voi esperti. Quando la capote elettrica si apre ma a metà sembra non avere la forza per concludere l'operazione, quale è la causa? Il motorino che non ha forza o il circuito idraulico che non ha pressione?
 
Intanto mentre fai funzionare il sistema dell'apertura è bene tenere leggermente accelerato la vettura perché il sistema, che dovrebbe funzionare anche vettura ferma, consuma parecchia energia. Poi verifica i livello dell'olio, questo per due motivi il primo che se manca olio non può completare il ciclo inoltre, essendo un sistema sigillato, quando manca olio vi è quasi sicuramente una perdita o qualche trafilamento dalle guarnizione dei cilindri idraulici. Per ultimo tieni conto che tutto il sistema ha una serie di sensori e micro che debbono essere nella posizione corretta per terminare il ciclo di apertura/chiusura, esempio spesso il copri capote si ferma perché non ha dei consensi da dei micro delle due leve di aggancio laterali. Se riesci a fornire qualche info in più vediamo di aiutarti
 
  • Like
Reactions: Alfapaolo 1974
E' da un mesetto che sto dietro all'impianto della capote.
Ho rifatto tutti i tubi idraulici che, dato i 20 anni, avevano tutta la gomma esterna sbriciolata e uno di questi, all'attacco di un pistone, si era staccato nella zona del raccordo.
Ho preso l'occasione per revisionare la pompa e i solenoidi oltre a tutti gli snodi.
Me ne sono accorto proprio perchè, durante l'apertura, sembrava perdere "fiato" e si sentiva la pompa pescare aria più che olio.
Olio andato tutto nel vano che ho dovuto ripulire e sgrassare.
Come detto da Robiro verifica intanto se nel vano capote è tutto apposto e se il livello olio nel serbatoio è corretto. (vedi il serbatoio alzando il vano copri-capote e alzando il tappeto lato guida)

La premessa è che tu riesca a movimentare manualmente la capote senza impuntamenti dovuti a problemi meccanici agli snodi del telaio.

Qualche foto del lavoro in corso.....
 

Allegati

  • PXL_20250125_094108069.jpg
    PXL_20250125_094108069.jpg
    852.5 KB · Visualizzazioni: 14
  • PXL_20250125_094631684.jpg
    PXL_20250125_094631684.jpg
    709.5 KB · Visualizzazioni: 13
  • PXL_20250125_101056715.jpg
    PXL_20250125_101056715.jpg
    820.1 KB · Visualizzazioni: 14
  • PXL_20250331_073826622.jpg
    PXL_20250331_073826622.jpg
    1.3 MB · Visualizzazioni: 14
Intanto mentre fai funzionare il sistema dell'apertura è bene tenere leggermente accelerato la vettura perché il sistema, che dovrebbe funzionare anche vettura ferma, consuma parecchia energia. Poi verifica i livello dell'olio, questo per due motivi il primo che se manca olio non può completare il ciclo inoltre, essendo un sistema sigillato, quando manca olio vi è quasi sicuramente una perdita o qualche trafilamento dalle guarnizione dei cilindri idraulici. Per ultimo tieni conto che tutto il sistema ha una serie di sensori e micro che debbono essere nella posizione corretta per terminare il ciclo di apertura/chiusura, esempio spesso il copri capote si ferma perché non ha dei consensi da dei micro delle due leve di aggancio laterali. Se riesci a fornire qualche info in più vediamo di aiutarti
Ok grazie, controllo innanzitutto l'olio. Domanda: da spenta la capote dovrebbe muoversi liberamente? E quindi potrei aprirla a mano?
Se i sensori non sono in posizione si resettano quando spegni o solo quando raggiungono la posizione di capote tutta aperta o tutta chiusa?
E' da un mesetto che sto dietro all'impianto della capote.
Ho rifatto tutti i tubi idraulici che, dato i 20 anni, avevano tutta la gomma esterna sbriciolata e uno di questi, all'attacco di un pistone, si era staccato nella zona del raccordo.
Ho preso l'occasione per revisionare la pompa e i solenoidi oltre a tutti gli snodi.
Me ne sono accorto proprio perchè, durante l'apertura, sembrava perdere "fiato" e si sentiva la pompa pescare aria più che olio.
Olio andato tutto nel vano che ho dovuto ripulire e sgrassare.
Come detto da Robiro verifica intanto se nel vano capote è tutto apposto e se il livello olio nel serbatoio è corretto. (vedi il serbatoio alzando il vano copri-capote e alzando il tappeto lato guida)

La premessa è che tu riesca a movimentare manualmente la capote senza impuntamenti dovuti a problemi meccanici agli snodi del telaio.

Qualche foto del lavoro in corso.....
Ottimo, quindi controllo l'olio. Non mi pare di avere sversamenti. Come chiedevo a Robiro la capote a motore spento si muove liberamente?
 
La capote da vettura spenta, ma va lasciata spenta alcuni minuti per scaricare la pressione del circuito idraulico, si riesce ad aprire e chiudere manualmente anche se é preferibile effettuare la manovra in 2 persone una per lato perché non é proprio leggerissima e i vari postoni fanno una leggera resistenza.
I vari micro non si resettato quando é chiusa sono posti e servono durante il ciclo a verificare che certe posizioni dei vari organi siano raggiunte, quindi se queste posizioni non sono raggiunte il ciclo di apertura/chiusura si blocca.
 
X