Carburante hvo

Il problema è la maggior idrofilia e la possibilità di assorbire fanghi e morchie contenute nel fondo del serbatoio del distributore, quindi prima di adibire un serbatoio ad deposito di hvo sarebbe necessario eseguire la pulizia del serbatoio ed andrebbero cambiati spesso i filtri delle pompe.
Alla luce della mia esperienza qualcuno non adotta questi accorgimeti e l'interessato mi ha spiegato di non aver ricevuto alcuna istruzione in merito da dalla casa madre, che corrisponde al maggior produttore e distributori di idrocarburi italiano
 
  • Like
Reactions: Ro60
Il problema è la maggior idrofilia e la possibilità di assorbire fanghi e morchie contenute nel fondo del serbatoio del distributore, quindi prima di adibire un serbatoio ad deposito di hvo sarebbe necessario eseguire la pulizia del serbatoio ed andrebbero cambiati spesso i filtri delle pompe.
Alla luce della mia esperienza qualcuno non adotta questi accorgimeti e l'interessato mi ha spiegato di non aver ricevuto alcuna istruzione in merito da dalla casa madre, che corrisponde al maggior produttore e distributori di idrocarburi italiano
Tra le altre...i serbatoi interrati per carburanti sono a doppia parete con monitoraggio dell'intercapedine, a garanzia della tenuta verso l'ambiente ma la parete interna, quella a contatto con il prodotto petrolifero, com'è trattata nei confronti della pur sempre onnipresente acqua? In aviazione i carburanti sono testati quotidianamente nei confronti fi muffe funzione e batteri ma quelli per autotrazione? I filtri a monte erogatore non credo filtrino adeguatamente in quanto se molto selettivi, andrebbero cambiare ogni giorno se non più volte...Con i moderni impianti di alimentazione dei termici c'è poco da scherzare.
 
intanto non mi è chiaro che cosa significhi "iniettore intasato", che si risolve con gasolio standard e additivo; che problema si è manifestato esattamente? Nell'impianto multijet c'e' un filtro da un micron: è stato smontato e sostituito? in che stato era? se ci sono timori riguardo depositi nelle cisterne o altro, dopo alcuni pieni varrebbe la pena di smontare il filtro e verificarlo.
Comunque credo che la cura degli impianti di rifornimento sia migliorata negli ultimi anni, noto che lo stesso filtro, sostituito a cadenze regolari, con il tempo risulta sempre meno sporco. Gli ultimi 2 avevano semplicemente preso il colore del gasolio e non erano scuri per le impurità.
 
  • Like
Reactions: Arom88
- Informazione Pubblicitaria -
intanto non mi è chiaro che cosa significhi "iniettore intasato", che si risolve con gasolio standard e additivo; che problema si è manifestato esattamente? Nell'impianto multijet c'e' un filtro da un micron: è stato smontato e sostituito? in che stato era? se ci sono timori riguardo depositi nelle cisterne o altro, dopo alcuni pieni varrebbe la pena di smontare il filtro e verificarlo.
Comunque credo che la cura degli impianti di rifornimento sia migliorata negli ultimi anni, noto che lo stesso filtro, sostituito a cadenze regolari, con il tempo risulta sempre meno sporco. Gli ultimi 2 avevano semplicemente preso il colore del gasolio e non erano scuri per le impurità.
Se hai il filto h2o non vedrai sporco perchè il flusso del carburante è dall'interno verso l'esterno, quindi diventa veramente scuro solo se è completamente saturo.
Ti farò sapere del filtro che cambierò a giorni.
Comunque può sempre capitare un rifornimento sfortunato, il filtro è lì apposta, ma pretendere che fermi proprio tutto è quasi impossibile, ferma gli elementi sopra i quattro micron non è detto che nella morchia che viene sù dal serbatoio non ci sia qualcosa di più piccolo che non riesca a passare in minima quota.
Su tutte le note delle caratteristiche dell'hvo è indicata la maggior affinità per l'acqua e la maggior facilità di trasportare morchie varie disciogliendole dai depositi formatisi con il gasolio minerale nei serbatoi. In sintesi tutti consigliano di cambiare più spesso il filtro gasolio.
 
Non c’entra io gasolio ma impianto del gestore e del auto qualsiasi gasolio anche premium se sporco o contaminato da problemi a impianto!! Basta acqua per creare grossi problemi…
 
Se hai il filto h2o non vedrai sporco perchè il flusso del carburante è dall'interno verso l'esterno, quindi diventa veramente scuro solo se è completamente saturo.
Ti farò sapere del filtro che cambierò a giorni.
Comunque può sempre capitare un rifornimento sfortunato, il filtro è lì apposta, ma pretendere che fermi proprio tutto è quasi impossibile, ferma gli elementi sopra i quattro micron non è detto che nella morchia che viene sù dal serbatoio non ci sia qualcosa di più piccolo che non riesca a passare in minima quota.
Su tutte le note delle caratteristiche dell'hvo è indicata la maggior affinità per l'acqua e la maggior facilità di trasportare morchie varie disciogliendole dai depositi formatisi con il gasolio minerale nei serbatoi. In sintesi tutti consigliano di cambiare più spesso il filtro gasolio.
Quella che il flusso fosse dall'interno verso l'esterno non la sapevo e la verifico, comunque ho 3 macchine Diesel e in questi ultimi anni, quando smonto il filtro anzichè avere il colore del caffè ha il colore del miele di acacia.
 
Buonasera a tutti, vorrei lasciare il mio contributo rispetto all'utilizzo del diesel HVO.
È dal 14/11/2024 che uso solamente diesel HVO puro, nella mia Giulietta 1.6 JTDm 120 cv, ad oggi ho solo un giudizio ampiamente positivo su questo carburante, meno rumorosità del motore, rumore più rotondo, a freddo nessun problema di avviamento.
Tengo a precisare che ho percorso ad oggi circa 16900 km.
Quando ho fatto il tagliando il mio meccanico di fiducia mi ha detto che il filtro gasolio quando lo ha sostituito non era molto sporco.
Spero che questo mio contributo sia di aiuto a qualcuno. La mia Giulietta ha 267800 km.
 
Anche io da quando ne è stato approvato l'utilizzo, sto alimentando la Giulia esclusivamente con HVO puro, percorso circa 18 mila km e pienamente soddisfatto, motore più rotondo e reattivo ai bassi, rumore un po' più ovattato specie agli alti regimi (specifico che prima usavo sempre Eni Diesel+). Lo utilizza anche mio padre sulla Stelvio con le stesse impressioni.
Unica cosa negativa i consumi effettivi sono aumentati di circa un 4-5%, la cosa "curiosa" è che questo aumento è completamente ignorato dal computer di bordo che continua a segnare i consumi che avevo prima. Auto con 195 mila km.
 
Avete percepito, anche a caldo, un minimo leggermente più alto (Giulietta 2.0 170)? Circa 950.
 
X