Carburante hvo

Una statistica per "zone regionali" delle rotture/problemi CP4 aiuterebbe a capire se dovute anche alle basse temperature di esercizio del gasolio, oltre allo sporco/inquinamento.
Avevo visto un video che mostrava una pompa distrutta a causa della rotazione del pistoncino, del rullino sulla camma. Quindi il rullino non girava più ma strisciava provocando un usura precoce e localizzata. Da li il trito di metallo che andava a spasso in tutto il circuito di alimentazione. Io sono convinto che un filtrino a valle pompa ap, facilmente ispezionabile, possa essere una buona soluzione. Perchè il danno grosso non è la pompa ma gli iniettori, la pompa bp, il serbatoio e le tubazioni, più le madonne e la manodopera per tirare giù tutto.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Già il problema è il rullino che si gira difetto mai sistemato da bosch… comunque il gasolio a temperatura normale uso tranquillo ecc arriva tranquillamente a 80 gradi e più bisognerebbe sapere a che temperatura da problemi ma questo non lo so.. sta di fatto che una pompa tt di alluminio con 1 pompante solo che lavora a 2000 bar è abbastanza mrsss sotto torchio.. le cp1h di Giulietta ecc dei 1.6/2.0 lavorano a 1600 bar e hanno 3 pompanti e sono tt di ghisa…
 
  • Mi piace
Reazioni: Ro60
80 gradi!!! guarda che non parliamo del liquido di raffreddamento Gigi, vabbe che su sto forum puoi sparare la qualunque e nessuno se ne accorge ma a 80 gradi il gasolio veramente non si puo sentire.
 
  • Mi piace
Reazioni: Gegge67
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Guarda che impianti commrail e anche prima hanno già sensori sul gasolio sego detto 80 gradi e perché gli ho visti.. non sono numeri a caso.. di solito se non sono sicuro dei dati lo dico..
 
Di cose inesatte o completamente sbagliate ne hai dette tante, non è che sei infallibile.
Potrebbero essere 80° dopo la pompa, é anche normale visto che viene (appunto) compresso, e pure la pompa in sé genera calore. In ingresso sono circa 5-10º sopra la temperatura ambiente (misurato sulla diagnostica).
Ma quale sarebbe il problema degli 80°?
 
Io l'additivo lo utilizzavo anche con il gasolio normale, al limite mettevo un 1% di olio 2T Motorex. Serbatoio mai sotto i 3/4.
1% è veramente troppo 500cc ogni 50 litri? Al massimo di olio 2t devi metterne 100cc a pieno, se possibile dovresti usare l'olio 2t marino, Comunque i lubricity improver come quello di liquimoly funzionano benissimo ed alla fine costano poco più dell'olio 2t.
 
  • Mi piace
Reazioni: Ro60
1% è veramente troppo 500cc ogni 50 litri? Al massimo di olio 2t devi metterne 100cc a pieno, se possibile dovresti usare l'olio 2t marino, Comunque i lubricity improver come quello di liquimoly funzionano benissimo ed alla fine costano poco più dell'olio 2t.
Grazie, seguirò il consiglio e utilizzerò il Liquimoly nei dosaggi da loro consigliati. E' importante per migliorare la lubrificazione di tutti gli organi coinvolti nell'alimentazione.
 
80 gradi sulla linea di ritorno gasolio dalla pompa sotto carico ci sono tutti, poi se nel serbatorio ci sono 20 litri il calore si disperde e la temperatura nel serbatoio si avvicina a quella ambiente. Considerate che anche il fitro gasolio ha una box tutta in metallo.
Una volta montavano un piccolo radiatore sotto il pianale per raffreddare il ritorno gasolio, quindi la temperatura c'è, se poi vai in riserva piena aggiungiamoci che succhi anche un poco di morchie dal fondo serbatoio ed alla pompa non fà bene.
 

Discussioni simili

X