Carburante hvo

Io ormai lo utilizzo puro da circa 30 mila km sulla Giulia e mi trovo bene, i miglioramenti che ho notato maggiormente sono silenziosità a freddo, più rotondità di funzionamento ai bassi e meno ruvidità agli alti. I consumi invece leggermente aumentati (0,2-0,3 l/100 km).
Mi rifornisco abitualmente in un PV della Costantin (molto probabilmente di derivazione Eni), confermo anche io che in Italia sostanzialmente o è Eni o arriva dalla finlandese Neste. Oltre ai siti di Marghera e Gela, dovrebbe entrare in produzione anche Livorno e pochi giorni fa ho letto che Eni ha presentato richiesta di autorizzazione per un ulteriore bio-raffineria presso il sito di Sannazzaro.
Aggiungo anche che la Stelvio di mio padre inizialmente soffriva del minimo un po' ballerino, dovuto probabilmente alla valvola a farfalla sporca ed al fatto che in certi periodi la utilizza per tragitti brevi, da quando utilizza HVO il problema è completamente sparito. Probabilmente la minore produzione di particolato ha benefici anche nel ricircolo dei gas con egr e collettore che si mantengono più puliti.
 
  • Mi piace
Reazioni: switing63
Alla luce di ciò, mi chiedo perché non venga fatta una legge (perché se non obblighi qualcuno a fare qualcosa in Italia non accade nulla) che proibisca la produzione del FAME visto che utilizza le stesse materie prime dell'HVO e produrre solo quest'ultimo cosicché si evitano problemi di alghe e altri mostriciattoli che sporcano serbatoio filtri iniettori e problemi vari e si cominci a produrre un gasolio diciamo anziché B7 H7 per tutti e a tendere si arrivi a un H25/30 per tutti i motori nel giro di 1 o 2 anni perché a queste percentuali sarebbe tranquillamente omologabile EN590 e diventi il nuovo gasolio standard e per gli altri ci sia l'HVO 100, si eliminerebbero tutti sti gasoli "premium" che costano un botto e non valgono il prezzo pagato.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
Ciao Ragazzi, mi unisco anche io alla lista di utilizzatori HVO.
PRemesso che anche io come altri ho notato che la macchina sembra andare in maniera più fluida, sicuramente quello che si percepisce è una minore rumorosita del motore.
I consumi RILEVATI ALLA POMPA sono però, nel mio caso (quindi sui miei percorsi abituali) aumentati di uno 0.3-0.4 l/100 km, quindi piu di quanto detto da altri; questa cosa tutto sommato mi sta bene, se il motore sta meglio va bene così. Forse basterebbe fare un 50-50 al pieno, però sai che sbatti tutte le volte :-D?

In realtà però ho notato una cosa piu curiosa sul consumo RILEVATO DALLA MACCHINA: il mio storico infatti mi dice che ho sempre avuto uno scostamento Pompa VS Auto di +0.1-0.3
ESempio: se l'auto rileva 5.2L/100 Km, alla pompa calcolo da 5.3 a 5.5..
USando HVO invece, i consumi indicati dall'AUTO sono simili ai canonici che ho quando uso il gasolio normale, ma facendo il calcolo, mi trovo differenze dell'ordine dei 0.5-0.7.
Quindi nel caso precedente mi trovo col valore letto di 5.2, ma calcolato sale a 5.7 - 5.9 l/100 Km.

Siccome spero che non sia dovuto ad una errata misurazione del carburante erogato alla pompa, mi chiedevo se:
1) qualcuno di voi avesse rilevato lo stesso comportamento,
2) qualcuno sapesse come l'auto misura il consumo e se questo può essere "ingannato" ad esempio dalla densità diversa tra gasolio ed HVO
 
Ciao Ragazzi, mi unisco anche io alla lista di utilizzatori HVO.
PRemesso che anche io come altri ho notato che la macchina sembra andare in maniera più fluida, sicuramente quello che si percepisce è una minore rumorosita del motore.
I consumi RILEVATI ALLA POMPA sono però, nel mio caso (quindi sui miei percorsi abituali) aumentati di uno 0.3-0.4 l/100 km, quindi piu di quanto detto da altri; questa cosa tutto sommato mi sta bene, se il motore sta meglio va bene così. Forse basterebbe fare un 50-50 al pieno, però sai che sbatti tutte le volte :-D?

In realtà però ho notato una cosa piu curiosa sul consumo RILEVATO DALLA MACCHINA: il mio storico infatti mi dice che ho sempre avuto uno scostamento Pompa VS Auto di +0.1-0.3
ESempio: se l'auto rileva 5.2L/100 Km, alla pompa calcolo da 5.3 a 5.5..
USando HVO invece, i consumi indicati dall'AUTO sono simili ai canonici che ho quando uso il gasolio normale, ma facendo il calcolo, mi trovo differenze dell'ordine dei 0.5-0.7.
Quindi nel caso precedente mi trovo col valore letto di 5.2, ma calcolato sale a 5.7 - 5.9 l/100 Km.

Siccome spero che non sia dovuto ad una errata misurazione del carburante erogato alla pompa, mi chiedevo se:
1) qualcuno di voi avesse rilevato lo stesso comportamento,
2) qualcuno sapesse come l'auto misura il consumo e se questo può essere "ingannato" ad esempio dalla densità diversa tra gasolio ed HVO
A me succede la stessa identica cosa, ormai uso HVO puro da circa 30 mila km (Giulia 2.2 210 cv) e posso confermarti che i consumi sono aumentati leggermente ma li noto solamente facendo il calcolo preciso alla pompa, il cdb continua a segnare le stesse medie di prima, tant'è che all'inizio pensavo non avesse influito per nulla sui consumi, in realtà sono aumentati di poco (mediamente 2-4%). Verifiche fatte con HVO di diversi marchi (che poi all'origine credo sia sempre quello prodotto da Eni) e in diversi distributori.
In pratica è aumentato l'errore di calcolo del cdb che forse elabora i dati dei vari sensori avendo impostato la densità del gasolio normale, e con HVO essendo inferiore, falsa leggermente i calcoli.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Avevo letto che l'hvo ha un buon potere detergente, ma non pensavo così tanto. Dopo 15 mila km , non tutti fatti con l'hvo , ho cambiato il filtro gasolio. Il filtro era pulito, ma il bicchiere era pieno di alghe e mucillagini. Se non l'avessi visto con i miei occhi non ci avrei creduto. Probabilmente mi ha pulito il serbatoio , almeno così mi piace pensare.
 
eh.. o l'ha pulito o l'ha sporcato... non lo saprai mai. Vero è che in 700mila km con auto diesel e gasolio tradizionale ho sempre cambiato io il filtro (ogni 20mila km quindi siamo a 35 filtri) non ho mai trovato niente del genere in fondo al bicchiere, nemmeno quando l'auto aveva 250mila km.
 
Ciao! Leggevo questa discussione e si parlava del fatto che l’HVO sia meno lubrificante del diesel classico. Per risolvere questo problema posso additivare dell’olio 2t marino?
Io già sul diesel normale ci aggiungo olio 2t marino e acetone puro/ wd-40 e mi trovo bene
 

Allegati

  • IMG_2538.webp
    IMG_2538.webp
    100.6 KB · Visualizzazioni: 2
Ciao! Leggevo questa discussione e si parlava del fatto che l’HVO sia meno lubrificante del diesel classico. Per risolvere questo problema posso additivare dell’olio 2t marino?
Io già sul diesel normale ci aggiungo olio 2t marino e acetone puro/ wd-40 e mi trovo bene
Lascerei stare l'AI che su questioni tecniche, o è adeguatamente formata o riporta strafalcioni presi a caso dal web.
Il gasolio HVO deve rientrare nei parametri di potere lubrificante previsti dalla norma UNI EN 15940, che nell'ultima revisione del 2024 prescrive un valore massimo di usura misurata con uno specifico test (EN ISO 12156) di 400 um, valore simile (leggermente migliore) al gasolio normale (UNI EN 590) dove questo valore è di 460 um.
Non è nemmeno vero il discorso della viscosità, in quanto sempre da schede tecniche, l'intervallo tra valore min e max in cui deve rientrare HVO sono identici a quelle del gasolio normale.
 
  • Mi piace
Reazioni: switing63
Ciao! Leggevo questa discussione e si parlava del fatto che l’HVO sia meno lubrificante del diesel classico. Per risolvere questo problema posso additivare dell’olio 2t marino?
Io già sul diesel normale ci aggiungo olio 2t marino e acetone puro/ wd-40 e mi trovo bene
I produttori di HVO lo sanno, per questo lo additivano per rientrare nei limiti EN 15940 o EN 590.
 
  • Mi piace
Reazioni: switing63

Discussioni simili