ciomauro
Alfista Megalomane
- 8 Aprile 2018
- 10,579
- 1
- 12,073
- 174
- Regione
- Emilia-Romagna
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.0 turbo 200 CV Q2
Intervengo, non per sostenere Luis 63, (che si sa sostenere benissimo da solo), ma visto che molti leggono il forum per trarre notizie utili, quando vengono date informazioni/indicazioni errate è giusto rilevarlo. La costituzione in mora "preventiva" è un assurdo giuridico.
Con la costituzione in mora si chiede al debitore (che possiamo definire come soggetto obbligato in generale)
di adempiere al proprio debito (in senso lato obbligazione a cui è tenuto). Quindi deve esistere un'obbligazione ed il fatto che chi vi è tenuto non vi abbia adempiuto. Se faccio riparare l'auto e l'officina esegue il lavoro, ha un senso una costituzione in mora se so che il lavoro è stato fatto male in quanto l'officina non ha compiutamente eseguito il suo lavoro. Ma se il lavoro è stato fatto, l'auto funziona e non ho elementi che indichino mancanze da parte dell'officina, non ha molto senso inviare una PEC dicendo all'officina che se si ripresenteranno problemi, la riterrò responsabile, dato che se effettivamente si dimostra che il lavoro è stato eseguito male, l'officina è comunque responsabile PEC o non PEC. Poi è anche vero che se invio una PEC non è che faccia male e comunque una tale PEC non sarebbe di sicuro una costituzione in mora, perchè mancherebbe il "debito" e il "debitore". Caso diverso è se l'intervento non è stato risolutivo, nel senso che io mi accorgo che l'auto continua a non funzionare correttamente, ma questo è proprio il caso in cui l'officina non ha fatto bene il suo lavoro e quindi esiste un "debito" ed un "debitore".
Con la costituzione in mora si chiede al debitore (che possiamo definire come soggetto obbligato in generale)
di adempiere al proprio debito (in senso lato obbligazione a cui è tenuto). Quindi deve esistere un'obbligazione ed il fatto che chi vi è tenuto non vi abbia adempiuto. Se faccio riparare l'auto e l'officina esegue il lavoro, ha un senso una costituzione in mora se so che il lavoro è stato fatto male in quanto l'officina non ha compiutamente eseguito il suo lavoro. Ma se il lavoro è stato fatto, l'auto funziona e non ho elementi che indichino mancanze da parte dell'officina, non ha molto senso inviare una PEC dicendo all'officina che se si ripresenteranno problemi, la riterrò responsabile, dato che se effettivamente si dimostra che il lavoro è stato eseguito male, l'officina è comunque responsabile PEC o non PEC. Poi è anche vero che se invio una PEC non è che faccia male e comunque una tale PEC non sarebbe di sicuro una costituzione in mora, perchè mancherebbe il "debito" e il "debitore". Caso diverso è se l'intervento non è stato risolutivo, nel senso che io mi accorgo che l'auto continua a non funzionare correttamente, ma questo è proprio il caso in cui l'officina non ha fatto bene il suo lavoro e quindi esiste un "debito" ed un "debitore".