Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

Intervengo, non per sostenere Luis 63, (che si sa sostenere benissimo da solo), ma visto che molti leggono il forum per trarre notizie utili, quando vengono date informazioni/indicazioni errate è giusto rilevarlo. La costituzione in mora "preventiva" è un assurdo giuridico.
Con la costituzione in mora si chiede al debitore (che possiamo definire come soggetto obbligato in generale)
di adempiere al proprio debito (in senso lato obbligazione a cui è tenuto). Quindi deve esistere un'obbligazione ed il fatto che chi vi è tenuto non vi abbia adempiuto. Se faccio riparare l'auto e l'officina esegue il lavoro, ha un senso una costituzione in mora se so che il lavoro è stato fatto male in quanto l'officina non ha compiutamente eseguito il suo lavoro. Ma se il lavoro è stato fatto, l'auto funziona e non ho elementi che indichino mancanze da parte dell'officina, non ha molto senso inviare una PEC dicendo all'officina che se si ripresenteranno problemi, la riterrò responsabile, dato che se effettivamente si dimostra che il lavoro è stato eseguito male, l'officina è comunque responsabile PEC o non PEC. Poi è anche vero che se invio una PEC non è che faccia male e comunque una tale PEC non sarebbe di sicuro una costituzione in mora, perchè mancherebbe il "debito" e il "debitore". Caso diverso è se l'intervento non è stato risolutivo, nel senso che io mi accorgo che l'auto continua a non funzionare correttamente, ma questo è proprio il caso in cui l'officina non ha fatto bene il suo lavoro e quindi esiste un "debito" ed un "debitore".
 
Perdona, non è il mio campo, ma l’esempio che fai è di una officina che non fa bene il suo lavoro e l’auto continua ad avere problemi. Parti dal presupposto che il problema sia risolvibile definitivamente. Qui mi sembra diverso, non viene citata officina ma la PEC è inviata al produttore per un presunto vizio di fabbrica per cui la riparazione potrebbe non essere definitiva anche se fatta a regola d’arte perché utilizza materiale originale non adeguato e potrebbe avere un vizio di fabbrica (da dimostrare, non con i video su tiktok). Un po’ come una casa a cui si è aperta una crepa lungo un muro, la faccio stuccare, ma se si riapre un conto è perché è stata stuccata male, un conto è perché i pilastri sono piccoli ed il muro cede. Quella crepa non la ripari con lo stucco e quindi viene citata l’impresa edile. Immagino poi verranno chiamati i periti.
 
Ultima modifica:
Intervengo, non per sostenere Luis 63, (che si sa sostenere benissimo da solo), ma visto che molti leggono il forum per trarre notizie utili, quando vengono date informazioni/indicazioni errate è giusto rilevarlo. La costituzione in mora "preventiva" è un assurdo giuridico.
Con la costituzione in mora si chiede al debitore (che possiamo definire come soggetto obbligato in generale)
di adempiere al proprio debito (in senso lato obbligazione a cui è tenuto). Quindi deve esistere un'obbligazione ed il fatto che chi vi è tenuto non vi abbia adempiuto. Se faccio riparare l'auto e l'officina esegue il lavoro, ha un senso una costituzione in mora se so che il lavoro è stato fatto male in quanto l'officina non ha compiutamente eseguito il suo lavoro. Ma se il lavoro è stato fatto, l'auto funziona e non ho elementi che indichino mancanze da parte dell'officina, non ha molto senso inviare una PEC dicendo all'officina che se si ripresenteranno problemi, la riterrò responsabile, dato che se effettivamente si dimostra che il lavoro è stato eseguito male, l'officina è comunque responsabile PEC o non PEC. Poi è anche vero che se invio una PEC non è che faccia male e comunque una tale PEC non sarebbe di sicuro una costituzione in mora, perchè mancherebbe il "debito" e il "debitore". Caso diverso è se l'intervento non è stato risolutivo, nel senso che io mi accorgo che l'auto continua a non funzionare correttamente, ma questo è proprio il caso in cui l'officina non ha fatto bene il suo lavoro e quindi esiste un "debito" ed un "debitore".
Non aggiungo altro a quanto ben spiegato da te caro Mauro.
Preferisco poi non andare oltre sull'argomento perché ritengo essere inutile se ci si ritrova a parlare lingue diverse (e la cosa mi sembra abbastanza evidente).
Mandate tutte le PEC che volete (tra parentesi per la costituzione in mora non è importante lo strumento ma la sostanza del formalismo lessicale) e continuate a ritenere che una riparazione in garanzia segua le decadenze temporali della tutela originaria: a me cambia poco e poco ritengo utile una polemica su tali argomenti.
Nella vita ci sono tante cose inutili: una più una meno cambia poco.
Buona serata a tutti e a te caro Mauro in particolare
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e ciomauro
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La riparazione eseguita male interrompe il termine (di prescrizione) per l'azione di risoluzione del contratto o riduzione del prezzo di vendita.

Non proroga la garanzia sul pezzo sostituito.

Se (ad es.) la turbina si rompe di nuovo dopo la scadenza della garanzia di 24 mesi (dall'immatricolazione) non sussiste diritto a farsela cambiare di nuovo.

Meglio leggere la motivazione delle sentenze
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: JBabalan
Perdona, non è il mio campo, ma l’esempio che fai è di una officina che non fa bene il suo lavoro e l’auto continua ad avere problemi. Parti dal presupposto che il problema sia risolvibile definitivamente. Qui mi sembra diverso, non viene citata officina ma la PEC è inviata al produttore per un presunto vizio di fabbrica per cui la riparazione potrebbe non essere definitiva anche se fatta a regola d’arte perché utilizza materiale originale non adeguato e potrebbe avere un vizio di fabbrica (da dimostrare, non con i video su tiktok). Un po’ come una casa a cui si è aperta una crepa lungo un muro, la faccio stuccare, ma se si riapre un conto è perché è stata stuccata male, un conto è perché i pilastri sono piccoli ed il muro cede. Quella crepa non la ripari con lo stucco e quindi viene citata l’impresa edile. Immagino poi verranno chiamati i periti.
Ma il tuo esempio non è molto diverso dal mio. Parli di difetto di progettazione, quindi la messa in mora si configura così: intimi al produttore di modificare il progetto perché il suo inadempimento è un progetto sbagliato. Dubito che una tale messa in mora possa avere un qualche effetto. Se per messa in mora intendi l'invio di una PEC (oppure raccomandata, oppure notifica con messo comunale oppure piccione viaggiatore) dove dici alla casa costruttrice che "forse" c'è un difetto di progettazione e qualora ci fosse, la riterrai responsabile, perdonami, ma non è di sicuro una messa in mora, ma solo una comunicazione inutile in quanto di contenuto totalmente pleonastico.
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
... dici alla casa costruttrice che "forse" c'è un difetto di progettazione e qualora ci fosse, la riterrai responsabile...non è di sicuro una messa in mora, ma solo una comunicazione inutile in quanto di contenuto totalmente pleonastico.
Se togli il "forse" è una costituzione in mora

inoltre non è il caso di limitarsi a scrivere che è un errore di progettazione, occorre aggiungere difetto di costruzione/installazione.

Lasciamo stare la facile ironia del piccione viaggiatore e pensiamo piuttosto alla ripartizione dell'onere della prova, scoglio non indifferente per il privato che agisce contro il venditore professionale/importatore/costruttore

Qui sta la differenza tra una controparte seria, che interviene, ed un cioccapiatti, dal quale non comprerei più
 
Ultima modifica:
Ragazzi ma non vi sembra esagerato tutto questo? Per un “problema” presunto? Io percepisco solo tanta ansia. Ritiro l’auto in officina e sono contento di riaverla. Lungi da me pensare negativo e partire con pec ecc ecc, ho altre cose a cui dare precedenza. 😉
 
Ragazzi andiamo avanti tanto si parlano lingue diverse: la costituzione in mora NON può essere preventiva (e mi ripeto).
Aggiungo che, inoltre, stiamo parlando del nulla assoluto visto che il caso di specie non è configurabile come errore di progettazione cosa che è solo nella fantasia di alcuni utenti qui.
Passate tutti un buon we
 

Discussioni simili

X