Vabbè adesso chiudiamo il capitolo increscioso di questi ultimi 15/20 giorni che non ha certo reso onore ai partecipanti (incluso il sottoscritto ovviamente) e a coloro che "remano" sempre di nascosto con i loro soliti like solo per il gusto di sostenere una "fazione" senza aggiungere MAI nulla di concreto (inutile fare i nomi di fronte a questa disarmante e sempre più ricorrente evidenza).
Come diceva Emanuele
@Jack Ryan (ultimamente uno delle poche persone sagge di questa discussione) cerchiamo di vivere in maniera più serena questa piattaforma che i problemi della vita sono ben altri.
Acclarato che il problema "catena" è attuale e AR si sta attivando per capirne le origini e risolvere il disagio, se mi è permesso evitiamo di fare analisi da deduzioni e rimaniamo ai fatti concreti che penso sia questo che interessa veramente:
1) Il problema catena esiste ma non coinvolge un progetto (come si vuole/voleva dare ad intendere) ma alcuni lotti di vetture; ergo la maggior parte dell'utenza stia serena.
2) Pignone, tendicatena, brugola ecc.... come origine del problema poco rileva; se ne afferma l'origine solo se esistono prove certe e non deduzioni personali che lasciano il tempo che trovano. Non stiamo facendo una gara su chi è più bravo sulla pelle di sfortunati clienti a cui interessano poco le nostre diatribe.
3) Alfa sta richiamando in via ufficiale quei lotti che ritiene coinvolti non tanto per riparare le vetture (non avendo ancora una soluzione definitiva non vedo perchè dovrebbe essere così stupida da spendere soldi senza dare una soluzione) quanto per verificare lo status delle vetture presumibilmente interessate.
4) Il controllo consiste nella verifica fattuale e materiale del tensionamento della catena e della verifica a mezzo diagnosi dello storico di questo fantomatico "scavallamento".
5) Una ipotesi di iniziale ristoro potrebbe essere una estensione della garanzia a 5 anni per le unità facenti parte dei lotti.
6) Si dovrebbe escludere una forma di richiamo generico in ragione del fatto che non si tratta di una problematica generalizzata.
Stente quanto sopra iniziamo ad attenerci ai fatti e se vogliamo aggiungere elementi cerchiamo di farlo non con deduzioni personali ma con notizie di prima mano e senza fare terrorismo inutile o denigrando per partito preso una casa automobilistica.
Ci sono persone su questa piattaforma che sono preoccupate perchè per loro la macchina è uno strumento di lavoro e non solo di svago e frutto di un sacrificio economico non indifferente. Cerchiamo di evitare di destabilizzare lo status psicofisico di queste utenze solo per il gusto di far vedere di essere bravi.
Noi dovremmo essere una "famiglia" che rema tutta nella stessa direzione e piantiamola di dire le solite stupidate che alcuni sono assoldati da Stellantis per nascondere la polvere sotto il tappeto: non solo è ridicolo il contenuto ma non penso che AR abbia bisogno di avere un feedback positivo su questa piattaforma per sopravvivere.
Ergo stiamo tutti sereni e cerchiamo di dare un aiuto, per quanto possibile, a chi patisce o dovrà patire, suo malgrado, questo problema.
Buon fine settimana a tutti.