- 27 Agosto 2020
- 122
- 65
- 29
- Regione
- Friuli-Venezia Giulia
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.2
Concordo alla grande stai alla larga perché fanno più danni che tu manco ti immagini!!! Per quello che li vai a pagare metti una differenza è vai di rimappa ed hai un lavoro a regola d arte!!!risposta breve: stai lontano dalle centraline aggiuntive se vuoi andare sano e lontano![]()
Buonasera...sulla mia veloce sono indeciso se mappare oppure centralina aggiuntiva....o niente...posso dire che sulla mia fiesta 95cv tdci ho montato una dropbox pagata 119 euro quando la macchina aveva 2 mesi di vita e 5000 km...ora dopo 10 anni ha 180000km...e mai un problema...va una fucilata (io l'ho regolata a 6 su una scala di 9...circa 20 cv in più) giusto un po di fumosita' a volte se schiacci a tavoletta ma mai fumo nero...il problema è che su una giulia da 60000 euro...non la metterei ...anche perche' la mia è a nlt...meglio non rischiare.Ho visto (li ho visti tutti...) un filmato su YouTube della Carburatori Bergamo nel quale si diceva che alcune centraline aggiuntive, di alto livello e scelte con oculatezza tra le più complesse e NON una centralina aggiuntiva qualsiasi, non sono male ma sempre inferiori come resa ad una mappatura.
Si diceva anche, se ben ricordo, che hanno l'unico vantaggio rispetto alla mappatura della centralina di poterle togliere senza lasciare traccia (anche se c'è chi afferma che anche mappando la centralina l'operazione potrebbe non risultare - ne dubito).
Sappiamo tutti che in caso di incidente e contestazione l'assicurazione si potrebbe rivalere su chi ha mappato per cui chi lo fa sa che rischi corre.
Mi domando però: dopo un incidente, come si fa ad avere il sangue freddo e/o il tempo di aprire il cofano e sfilare la centralina aggiuntiva...mah...
Per questo ho lasciato la mia Q "vergine" (mamma AR mi aveva già fatto un regalo che neanche sapevo aggiungendomi 31 CV in origine - batch di Q per "giornalisti? -) ma ritengo che qui siamo tutti maggiorenni e vaccinati.
Quindi chiederei direttamente ai professionisti (Carburatori Bergamo, Biesse Racing per citarne due famosi) cosa ne pensano e quali sono i motivi (se ci sono) per preferirne una aggiuntiva.
Sapendo anche, però, che chiedere all'oste se il vino è buono...
![]()
Eh in teoria hai perfettamente ragione...in pratica la giulia veloce ha un grossissimo problema...essendo nata per 510cv...con 210 cv il telaio , cerchi (da19 differenziati) e i freni (maggiorati da 330) si fanno una risata quando acceleri...nel senso che sono progettati per potenze molto più alte...quindi quando schiacci la macchina è veloce (come suggerisce il nome)...ma dopo una settimana ti abitui e non sembra più così veloce...e vorresti più spinta...Oh..era un po' che non riusciva fuori questo argomentoquando avevo il 2000 da 140 cv per un breve periodio avevo una Italian Speed....mi fa sorridere l'idea che in entrambi i casi ci abbiano messo la parola italian....anche se probabilmente sono fatte in Cina....ma comunque... si funzionava, non faceva fumo e si, la differenzasi sentiva sicuramente.
Poi però ho fatto una trasformazione molto più radicale...nel senso che ho cambiato macchina e almeno sto tranquillo sia in caso di (improbabili) controlli, ma soprattutto in caso di incidente! (che se è grave la possibilità di controlli...sale di certo)
A proposito...se qualcuno la vuole.... è praticamente inusatala svendo, tanto non mi serve su un benzina.
Centralina aggiuntiva auto diesel common rail | Italianspeed - Italian Speed
PS per @andrea campagna: capisco la voglia di cavalleria eh, ma insomma....hai 210 cv, perché rischiare comunque il motore/turbina/cambio se esageri con i settaggi e problemi legali....avendo un motore del genere sotto il sedere?
Eh ma quello è un problema che si verifica sempre eh....ci si abitua, che siano 100, 200 o 300 cv...può passare più tempo se la potenza è alta, ma alla fine ci si abitua e non sembra granché. Sai quando ti rendi conto che in effetti "non va così male?" quando per qualsiasi motivo sali su una macchina "normale" ,subito ti sembrerà di essere fermo....(e anche dopo), ma quando risali sulla tua... una favola! Dai retta, hai una gran macchina, lasciala in paceEh in teoria hai perfettamente ragione...in pratica la giulia veloce ha un grossissimo problema...essendo nata per 510cv...con 210 cv il telaio , cerchi (da19 differenziati) e i freni (maggiorati da 330) si fanno una risata quando acceleri...nel senso che sono progettati per potenze molto più alte...quindi quando schiacci la macchina è veloce (come suggerisce il nome)...ma dopo una settimana ti abitui e non sembra più così veloce...e vorresti più spinta...
Poi porto qualcuno che non ci è mai salito facciamo qualche km di curve come si deve e vedi il suo sorriso stampato in faccia e il sudore sulla fronte...e allora mi ricordo che si..in effetti è veloce di nome e di fatto...
Scusate la divagazione ma il punto è che un po più di grinta non guasterebbe...considera che avevo chiesto la veloce benzinelaa 280cv...ma ci voleva una vita e mi sono "accontentato"della diesel...