Gerardo miele
Alfista principiante
- 5 Gennaio 2020
- 187
- 96
- 39
- Regione
- Puglia
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.2 180 Diesel
Da come sei partito con la tua invettiva (devo dire dal sapore un pò "terroristico"), ed in coerenza con la tua analisi dei fatti, direi che anche solo pensare di farci 200k km è una colossale utopia....
Giusto una domanda, perchè altrimenti raccontata in questo modo potrebbe sembrare che i tecnici Alfa siano degli stupidi incompetenti in balia di quelli (disonesti) della Bosch, quali valide alternative offriva ed offre il mercato (intendo alternative reali, che consentano le prestazioni richieste da un diesel di queste categorie ed omologazioni) ipotizzando di non voler impiegare una CP4?
Tra le auto in circolazione (in particolare della concorrenza diretta, ma non solo...) ci sono soluzioni diverse e migliori?
L'incidenza delle rotture di CP4 è in % distribuita tra i marchi, o ci sono marchi/modelli particolarmente sensibili al problema rispetto ad altri?
Ti chiedo queste info perchè da altre esperienze di "addetti ai lavori", sapevo che gli episodi di rottura più diffusi (la quasi totalità) erano circoscritti a due sole famiglie di motori (PSA-Ford e VW), a fronte di un panorama di installazioni ben più ampio.....e non a caso la stessa Bosch era intervenuta sui trattamenti superficiali dei componenti soggetti ad usura, che non erano gli stessi tra le varianti specifiche installate dai vari costruttori, limitatamente ai codici impiegati proprio nei motori di cui sopra.
Ciò detto sto facendo, comunque, i dovuti scongiuri.........
Noi facciamo delle modifiche alla CP4 cose di alta ingegneria però assolutamente brevettate un po’ complicate da spiegare però ti ripeto non esistono auto che non si rompono certo ci sono impianti molto più resistenti tipo DENSO montato sulla maggior parte di auto giapponesi ma anche su OPEL, o SIEMENS presente per la maggiore sui motori 1.6 ma anche DELPHI montato su Mercedes Audi 1.6 ed altre ma anche queste ultime hanno avuto problemi di distruzione perciò non esiste macchina che non si rompe ma ci sono impianti iniezione più resistenti è risaputissimo che CP4 si distrugge ora a chi a 150.000 a chi a 200.000 mila chi 250.000 ma prima o poi si ROMPE