2.2 Diesel Che gasolio usare o come comportarsi per averlo buono

Da come sei partito con la tua invettiva (devo dire dal sapore un pò "terroristico"), ed in coerenza con la tua analisi dei fatti, direi che anche solo pensare di farci 200k km è una colossale utopia....
Giusto una domanda, perchè altrimenti raccontata in questo modo potrebbe sembrare che i tecnici Alfa siano degli stupidi incompetenti in balia di quelli (disonesti) della Bosch, quali valide alternative offriva ed offre il mercato (intendo alternative reali, che consentano le prestazioni richieste da un diesel di queste categorie ed omologazioni) ipotizzando di non voler impiegare una CP4?
Tra le auto in circolazione (in particolare della concorrenza diretta, ma non solo...) ci sono soluzioni diverse e migliori?
L'incidenza delle rotture di CP4 è in % distribuita tra i marchi, o ci sono marchi/modelli particolarmente sensibili al problema rispetto ad altri?
Ti chiedo queste info perchè da altre esperienze di "addetti ai lavori", sapevo che gli episodi di rottura più diffusi (la quasi totalità) erano circoscritti a due sole famiglie di motori (PSA-Ford e VW), a fronte di un panorama di installazioni ben più ampio.....e non a caso la stessa Bosch era intervenuta sui trattamenti superficiali dei componenti soggetti ad usura, che non erano gli stessi tra le varianti specifiche installate dai vari costruttori, limitatamente ai codici impiegati proprio nei motori di cui sopra.
Ciò detto sto facendo, comunque, i dovuti scongiuri.........

Noi facciamo delle modifiche alla CP4 cose di alta ingegneria però assolutamente brevettate un po’ complicate da spiegare però ti ripeto non esistono auto che non si rompono certo ci sono impianti molto più resistenti tipo DENSO montato sulla maggior parte di auto giapponesi ma anche su OPEL, o SIEMENS presente per la maggiore sui motori 1.6 ma anche DELPHI montato su Mercedes Audi 1.6 ed altre ma anche queste ultime hanno avuto problemi di distruzione perciò non esiste macchina che non si rompe ma ci sono impianti iniezione più resistenti è risaputissimo che CP4 si distrugge ora a chi a 150.000 a chi a 200.000 mila chi 250.000 ma prima o poi si ROMPE
 
Noi facciamo delle modifiche alla CP4 cose di alta ingegneria però assolutamente brevettate un po’ complicate da spiegare però ti ripeto non esistono auto che non si rompono certo ci sono impianti molto più resistenti tipo DENSO montato sulla maggior parte di auto giapponesi ma anche su OPEL, o SIEMENS presente per la maggiore sui motori 1.6 ma anche DELPHI montato su Mercedes Audi 1.6 ed altre ma anche queste ultime hanno avuto problemi di distruzione perciò non esiste macchina che non si rompe ma ci sono impianti iniezione più resistenti è risaputissimo che CP4 si distrugge ora a chi a 150.000 a chi a 200.000 mila chi 250.000 ma prima o poi si ROMPE

Cambiamo solo i diametri di pompanti a seconda del gasolio che richiede il motore e i motori 3.0 hanno il doppio pompante su CP4 poi per il resto internamente sono tutte identiche dal 2008 ad oggi
 
Piccola battuta provocatoria, e totalmente fuori tema....quello che dici avrebbe un senso, in linea di principio, ma di fatto lo ha solo fino ad un certo punto, o forse per niente.... dalle parti di Monaco ne sanno qualcosa............
Sarà perché ho ancora in casa 4 bialbero Alfa con catena senza neanche sapere se esistono testa e catena ma l unico Jts con cinghia rompe molto i maroni. Poi è vero che a Monaco ne sanno qualcosa ma non sono Alfa ....:D:D
 
  • Like
Reactions: romassi
- Informazione Pubblicitaria -
Tornando alla Cp4 mi sembra strano che con un difetto conosciuto da tempo Bosch non sia intervenuta modificando qualcosa Oggi ci sono trattamenti superficiali di ogni genere e per tutti i materiali. Probabilmente visto il numero di impianti venduti e il giro di auto usate percentualmente riterranno comunque affidabile il loro prrogetto e di fatto avvallando in pieno la legge del menga.... :eek::eek:
 
  • Like
Reactions: rickrd e romassi
Tornando alla Cp4 mi sembra strano che con un difetto conosciuto da tempo Bosch non sia intervenuta modificando qualcosa Oggi ci sono trattamenti superficiali di ogni genere e per tutti i materiali. Probabilmente visto il numero di impianti venduti e il giro di auto usate percentualmente riterranno comunque affidabile il loro prrogetto e di fatto avvallando in pieno la legge del menga.... :eek::eek:

Ma la BOSCH non se ne frega niente per il giro di miliardi che ha tra iniettori e pompe e altre cose sue figurati se va a pensare alle rotture di queste pompe per loro è normale che vanno bene sicuramente staranno lavorando alla CP6 ma ripeto sono componenti che si usurano e si rompono niente dura per sempre
 
Probabilmente quelli rimasti a piedi con Audi W avranno detto come al solito :l
l auto va bene purtroppo la mia è nata sfortunata ma sono comunque contento
 
Ma la BOSCH non se ne frega niente per il giro di miliardi che ha tra iniettori e pompe e altre cose sue figurati se va a pensare alle rotture di queste pompe per loro è normale che vanno bene sicuramente staranno lavorando alla CP6 ma ripeto sono componenti che si usurano e si rompono niente dura per sempre
Per carità, nessun componente meccanico dura per sempre, ogni cosa è progettata con una certa previsione di vita...c'è solo da capire se questa pompa, mediamente, vive più o meno quello che dovrebbe vivere, in base alle specifiche del costruttore .... Per questo dico (diciamo) che sarebbe abbastanza inspiegabile ed improbabile che Bosch, difronte ad un problema conclamato di cedimenti prematuri, dopo più di 10 anni, non fosse mai intervenuta .... gli stessi costruttori di auto (loro clienti) avrebbero preso una posizione ....
 
  • Like
Reactions: rickrd
Per carità, nessun componente meccanico dura per sempre, ogni cosa è progettata con una certa previsione di vita...c'è solo da capire se questa pompa, mediamente, vive più o meno quello che dovrebbe vivere, in base alle specifiche del costruttore .... Per questo dico (diciamo) che sarebbe abbastanza inspiegabile ed improbabile che Bosch, difronte ad un problema conclamato di cedimenti prematuri, dopo più di 10 anni, non fosse mai intervenuta .... gli stessi costruttori di auto (loro clienti) avrebbero preso una posizione ....

Sono più di 10 anni che revisiono CP4 cosa vuol dire? Che non è cambiato nulla purtroppo per voi fortunatamente per me che si rompono le riparo e facciamo anche modifiche interne..
 
Per carità, nessun componente meccanico dura per sempre, ogni cosa è progettata con una certa previsione di vita...c'è solo da capire se questa pompa, mediamente, vive più o meno quello che dovrebbe vivere, in base alle specifiche del costruttore .... Per questo dico (diciamo) che sarebbe abbastanza inspiegabile ed improbabile che Bosch, difronte ad un problema conclamato di cedimenti prematuri, dopo più di 10 anni, non fosse mai intervenuta .... gli stessi costruttori di auto (loro clienti) avrebbero preso una posizione ....

Ma ci sono cose che solo noi del giro siamo al corrente per quanto riguarda impianti iniezione se conosci qualche pompista dalle tue zone può spiegarti tutto lui sicuramente... i costruttori di auto non possono fare niente perché il 70% di componenti presenti su auto sono BOSCH costruiscono macchine grazie a BOSCH quindi non possono andare altrove e poi deve essere così non ancora è stata costruita una macchina che non si è mai rotta quindi non c’è niente da capire purtroppo è stata creata per fare business e comunque anche perché ti fa ottenere ottime prestazioni voglio dire 1800 bar di pressione di gasolio non è poca roba
 

Discussioni Simili

X