piu che dai motori fire (che in caso di rottura hanno le valvole che anche aperte non toccano il pistone) direi per evitare la strage di valvole come sui TS...credo che tutto sia "derivato" dall'esperienza dei motori fire....rinomati per la loro robustezza!
dallo spaccato del motore, si nota chiaramente che le valvole sono perpendicolari al pistone (non inclinate) .....quindi "magari" è tutto progettato per ridurre i danni in casi del genere....
...mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmah!!!!!
...resta il fatto che era meglio se non succedeva!!!
grazie a tutti per il supporto!!!![]()
piu che dai motori fire (che in caso di rottura hanno le valvole che anche aperte non toccano il pistone) direi per evitare la strage di valvole come sui TS
quanti anni ha la macchina????
comunque di solito se rompi la cinghia, nel 90% dei casi si storce qualche valvola. Ma non è detto. Comunque per i primi 800-1000 km non tirarla troppo, ma poi io le farei un bel test (finchè sei in garanzia).
Comunque l'Alfa consiglia la sostituzione a 80.000 o 4 anni se non ricordo male.
ciao
.... purtroppo stesso problema che è capitato a me lo scorso lunedì. Cinghia distribuzione rotta dopo 81.000 km. Ritiro la macchina sabato mattina. Danni per circa 3.000 eur che non sto qui ad elencare perchè non me li ricordo tutti, dovrò vedere il dettaglio della riparazione..... Premesso che stavo andando al lavoro ad una velocità di circa 30 km/h.....
Io ho fatto regolarmente il tagliando a giugno e non mi era stato riferito niente di anomalo. Contavo senz'altro di sostituirla nel prossimo con chilometraggio vicino ai 90.000 km.
Anche il mio meccanico mi ha parlato del fatto che il motore potesse avere più km di quelli dichiarati.... ma io ho acquistato la macchina a KM 0 (immatricolata 28.12.2004 - acquistata il 15.1.2005).
Spero che vada tutto bene...![]()