- 18 Maggio 2021
- 575
- 271
- 119
- Regione
- Lombardia
- Alfa
- Stelvio
- Motore
- 2,2 MJ Diesel 160cv
- Altre Auto
- OPEL Corsa 1.2
Ciao,
ritirando l'auto dal carrozziere, e guidando con il sole in controluce, vedo tutto il parabrezza con tantissimi "puntini" e "seghettini" brillanti, sintomo che è andata sul parabrezza una "nuvola" polverizzata di vernice. L'auto è di colore grigio Silverstone.
Come toglierlo ?
Ho acquistato una cosa che nemmeno sapevo esistesse, cioè una "Clay Bar" della MAFRA, cioè è una pasta in argilla, dato che ho letto su internet che con quella dovrebbe andare via.
Prima di usarla, chiedo: ho fatto bene, qualcuno l'ha usata, ha altre idee provate su come togliere questo pulviscolo che, ripeto, è assolutamente invisibile se si guarda il parabrezza da fuori o anche guidando ma non in controluce ?
Rispondo già qui all'inevitabile "consiglione": Non la riporto dal carrozziere perchè è distante una cifra e non mi va di farmela toccare ancora da loro.
Grazie a tutti per l'aiuto!
AG
ritirando l'auto dal carrozziere, e guidando con il sole in controluce, vedo tutto il parabrezza con tantissimi "puntini" e "seghettini" brillanti, sintomo che è andata sul parabrezza una "nuvola" polverizzata di vernice. L'auto è di colore grigio Silverstone.
Come toglierlo ?
Ho acquistato una cosa che nemmeno sapevo esistesse, cioè una "Clay Bar" della MAFRA, cioè è una pasta in argilla, dato che ho letto su internet che con quella dovrebbe andare via.
Prima di usarla, chiedo: ho fatto bene, qualcuno l'ha usata, ha altre idee provate su come togliere questo pulviscolo che, ripeto, è assolutamente invisibile se si guarda il parabrezza da fuori o anche guidando ma non in controluce ?
Rispondo già qui all'inevitabile "consiglione": Non la riporto dal carrozziere perchè è distante una cifra e non mi va di farmela toccare ancora da loro.
Grazie a tutti per l'aiuto!
AG