Comportamento lancetta temperatura alfa 156 1 versione

Su qualunque auto la temperatura non resta fissa.... C'è un naturale aumento e diminuzione che dipende da diversi fattori... Quello che vediamo sullo strumento è un valore che non può essere preciso al 100%... Solo da examiner si ha una percezione più accurata delle temperature... Inoltre, ogni modello di auto ha uno strumento più o meno sensibile, quindi o si ha una lancetta che resta fissa, o si ha una lancetta che può oscillare tra i 90 (o poco più in coda) e (grossomodo) gli 80/85.
Aldilà della pura sensibilità dello strumento, l'importante è che quest'ultimo non resti sui 70 gradi (o meglio non resti sulla "tacca" maggiore tra i 50 ed i 90 gradi), posizionamento della lancetta che, sia in presenza di uno strumento più "mobile" che di uno più "statico" denota un malfunzionamento della valvola termostatica. Non credo il discorso sia prettamente inerente solo alla rete can ecc.... , piuttosto alla sensibilità dello strumento...

Sul fatto che in un motore la temperatura non si mantenga fissa in qualsiasi condizione non ci piove. D'altronde risponde a una precisa legge termodinamica.
Posso comunque garantirti che su molte vetture, attualmente, la temperatura "letta" sul termometro è per così dire volutamente impostata tramite elettronica sul valore di 90° , sebbene il valore reale in centralina possa essere compreso tra gli 85 ed i 100° all'incirca, ovvero in range assolutamente normale.
Scusa la mia franchezza, ma su certi argomenti il "non credo" ha un peso assolutamente irrilevante.
 
Sul fatto che in un motore la temperatura non si mantenga fissa in qualsiasi condizione non ci piove. D'altronde risponde a una precisa legge termodinamica.
Posso comunque garantirti che su molte vetture, attualmente, la temperatura "letta" sul termometro è per così dire volutamente impostata tramite elettronica sul valore di 90° , sebbene il valore reale in centralina possa essere compreso tra gli 85 ed i 100° all'incirca, ovvero in range assolutamente normale.
Scusa la mia franchezza, ma su certi argomenti il "non credo" ha un peso assolutamente irrilevante.
Perdonami..... Difficile l'italiano eh? Ho scritto non credo sia SOLO inerente a un fattore di can... e non ho parlato di un modello di auto specifico. Per cui, alla fine della fiera, stai dicendo quello che ho scritto io...
 
Perdonami..... Difficile l'italiano eh? Ho scritto non credo sia SOLO inerente a un fattore di can... e non ho parlato di un modello di auto specifico. Per cui, alla fine della fiera, stai dicendo quello che ho scritto io...

Nessuna difficoltà da parte mia. Quindi, per essere più rigoroso, sulle vetture più recenti il discorso è prettamente inerente alla rete can.
 
- Informazione Pubblicitaria -
avete detto la stessa cosa... cmq la mia era una 156 prima serie senza bc

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
 
cmq la mia era una 156 prima serie senza bc

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Perfetto, come le serie successive, del resto.
Molti confondono l'Infocenter Display della 156 con il B.C. ma così non è: sono due dispositivi profondamente differenti.
 
volendo fare i precisini terrei d'occhio quando parte la ventola, se arriva sui 95° fose è un po' altina

Sulla 156 la 1^ velocità dell'elettroventola parte a 96°. Normalissimo raggiungere questa temperatura con il caldo di questi giorni, se si sosta in coda e non si ha clima inserito

- - - - - -Inserimento doppio messaggio - - - -- -

Io ho letto che la ventola si accende a 98° poi accelera a 103°


96° e 104°:)
 
Salve a tutti. Sono nuovo del forum. Mi presento: mi chiamo Giuseppe, ho una 156 se 2.0 TS del 2000, auto che mi ha dato tante soddisfazioni. Dei quasi 470.000 km che segna il contachilometri, quasi 300.000 li ho percorsi io, felicemente e con soddisfazione.
Ho rintracciato questa conversazione inerente la lancetta della temperatura perché sto tentando di capire il perché da quando ho sostituito qualche giorno fa la termostatica ed il sensore di temperatura, mi ritrovo con la lancetta che dopo poco dall'accensione si pianta a 130° e non scende più. Ovviamente tutto funziona: la ventola parte e non c'è acqua in ebollizione. Lo abbiamo verificato con il meccanico. Ed inoltre ho camminato in città. Tutto bene.
Oggi mi hanno ricambiato il sensore, ma nulla. Stesso discorso: lancetta a 130°.
Chiaramente non sto tranquillo e non voglio abituarmi a non avere più la strumentazione funzionante. Tanti anni fa proprio un aumento repentino di temperatura che notai mi consentì di salvare il motore in quanto aveva ceduto un manicotto ed avevo perso il liquido.
Insomma, deve funzionare.
Cosa può essere successo?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Giuseppe
 
Salve a tutti. Sono nuovo del forum. Mi presento: mi chiamo Giuseppe, ho una 156 se 2.0 TS del 2000, auto che mi ha dato tante soddisfazioni. Dei quasi 470.000 km che segna il contachilometri, quasi 300.000 li ho percorsi io, felicemente e con soddisfazione.
Ho rintracciato questa conversazione inerente la lancetta della temperatura perché sto tentando di capire il perché da quando ho sostituito qualche giorno fa la termostatica ed il sensore di temperatura, mi ritrovo con la lancetta che dopo poco dall'accensione si pianta a 130° e non scende più. Ovviamente tutto funziona: la ventola parte e non c'è acqua in ebollizione. Lo abbiamo verificato con il meccanico. Ed inoltre ho camminato in città. Tutto bene.
Oggi mi hanno ricambiato il sensore, ma nulla. Stesso discorso: lancetta a 130°.
Chiaramente non sto tranquillo e non voglio abituarmi a non avere più la strumentazione funzionante. Tanti anni fa proprio un aumento repentino di temperatura che notai mi consentì di salvare il motore in quanto aveva ceduto un manicotto ed avevo perso il liquido.
Insomma, deve funzionare.
Cosa può essere successo?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Giuseppe

Hai provato a mettere il vecchio sensore?

Quanti fili ha il tuo sensore originale?
 
Purtroppo è stato buttato. Io l'ho cambiato solo perché aveva 25 anni. Erroraccio.
Credo avesse 3 fili.

Se ha tre fili più la massa significa che una sezione comanda la centralina motore, pertanto accensione, elettroventola etc. funzionano regolarmente, l'altra il termometro di bordo ed è difettosa.
 
X