Puo darsi che mi sbaglio, ma ti direi che l'unica differenza e la coppia conica, gli ingranaggi sono identici per tutti i modelliio non ho tante pretese vorrei solo un cambio dimensionato per il 2000,
Ma i cambi hanno un codice punzonato?
e' possibile ma non consigliabile, 9 volte su 10 risulta rumoroso ed a rischio usura-grippaggio. ci son già passato, bisogna adottare le varie accoppiate già esistenti e poste dall'alfa nei cambi dei vari modelli. il cambio giullietta 1600 ultima serie era ben più lungo di quello del 2000 in quanto aveva riduzione finale 3,818 invece di 4,3 del 2000cc. teoricamente per avere una bella accoppiata motore 2000cc / cambio il + vicino è quello della 75 1800 o 2000 ( rapportature identiche ) . Il limite è quello del 2.0Ts che poco alla volta riesce a tirarselo in velocità fino alla potenza max ( 5500-5800 giri, non oltre i 6000 cmq! ) . E' bene sapere a priori che nessuna accoppiata restituirà un valore "vero" al contakm, anche questo già provato sulla mia pelle!Sarebbe invece interessante sapere se si potesse fare un assemblaggio tra pignone di una coppia e corona di un'altra in modo da ottenere che so una 9/43.....
.Se i moduli sono compatibili il gioco è fatto,con un po di mio impegno a fare i giusti accoppiamenti.Fine Ot e scusate per l'insudiciamento del 3D
... per quanto riguarda il cambio sulla mia ho quello che montano i 3000, logicamente fatto nuovo con rapportatura corta e autobloccante al 40% anche lui bello nuovo nuovo!... il tutto per una velocità max con gomme da 13 (slick non stradali) di 138 km/h. Chi mi ha fatto il cambio è uno che ha sempre fatto cambi da corsa Alfa Romeo e quindi dopo quattro anni di gare non posso che essere più che contento, certo fa un po di rumore ma è una macchina per correre e quindi il rumore è irrilevante!