Confronto con la concorrenza

Stavo scambiando dei post con un amico ed è emersa la questione "timore sull'affidabilità" oltre ad altri fattori.
Questa la sua risposta:

"Secondo me è l'ultimo fattore quello che gioca di più. Io stesso ne sono un esempio tipico: pur essendo nel target di mercato per quel tipo di auto, ed essendocene molte che mi piacciono o interessano, alla fine della fiera non mi sposto mai da BMW. Iniziai con la prima per moda e poi (tolta una parentesi porschista) ho continuato perché ero tutto sommato soddisfatto (pur ammettendo che la qualità è andata leggermente calando).
Anche se ad un appassionato può sembrare assurdo, in realtà la prima cosa che molti pretendono dalla loro automobile è che non rompa i coglioni. Per queste cose ho una Triumph del '69!!!"
 
Ma il tuo amico non ha per niente torto, a mio parere...
Io ho poi una fissa con un'altra questione, simile, parallela: l'idea che l'auto che stai comprando, e che magari hai comprato nelle serie precedenti, ci sarà ancora nelle serie future. A me affascina questo tipo di "tradizione". E purtroppo è incarnata perfettamente da alcune tedesche, soprattutto Serie 3 ad esempio... o la dannata Golf, e così via.
Ma anche Giulia l'abbiamo ritrovata, e in questo c'è uno dei tanti elementi positivi della rinascita. Ora resta solo da colmare la prospettiva futura, convincere quelli che ragionano in questo modo che "possono fidarsi", la Giulia è tornata per durare etc. Che appunto è proprio l'antitesi del mondo Fiat.
 
  • Like
Reactions: iddi e Piezio77
Volevo poi aggiungere una veloce considerazione: non penso che @ilPoli volesse offendere nessuno, ma la cosa mi porta a chiedervi, a voi conoscitori: Alfa Romeo è mai stata "popolare"? Oggi FCA punta in alto e sicuramente non a renderla "popolare" nel senso del prezzo di acquisto.
(Siamo OT, mi scuso)
 
- Informazione Pubblicitaria -
Volevo poi aggiungere una veloce considerazione: non penso che @ilPoli volesse offendere nessuno, ma la cosa mi porta a chiedervi, a voi conoscitori: Alfa Romeo è mai stata "popolare"? Oggi FCA punta in alto e sicuramente non a renderla "popolare" nel senso del prezzo di acquisto.
(Siamo OT, mi scuso)

Qualche giorno fa su una pagina di Alfisti su FB è stato scritto chiaro e tondo che costa troppo e che il suo collocamento ideale a livello economico dovrebbe essere allineato con i listini Seat... ma non è stato il solo.
Facile dedurne che in tanti volevano il top spendendo il minimo... credo fosse lapalissiano che non intendessi offendere nessuno, ma ribadisco che non sono responsabile di come uno può interpretare ciò che scrivo.
 
  • Like
Reactions: Misano210
Certo certo, ma sei in un forum pubblico quindi quello che scrivi verrà interpretato come pare agli altri utenti, è ovvio... poi se c'è qualche matto che voleva pagare la Giulia come una Seat beh... penso sia in poco numerosa compagnia. Diciamo che non generalizzare è sempre meglio :)
Comunque, per concludere, ci sono delle fantastiche Giulia 150cv del 2016/primi del 2017 al prezzo di una Giulietta "full optional" ;):D
 
  • Like
Reactions: iddi e Piezio77
Eh il numero di "like" non lo faceva vedere come una mosca bianca, ma sono anche discorsi che ho sentito live qua e là.
 
La Giulia non è l'erede della 156/159, la Seat non è piu un suo concorrente, ha fatto un salto di categoria ed era necessario... Negli anni 90 ci hanno ripetuto fino alla nausea che il motore trasversale e la trazione anteriore erano necessarie per contenere i costi, la trazione posteriore non era piu una soluzione economicamente percorribile.... le cose oggi non sono affatto cambiate! La Giulia ha un telaio nuovo, il motore longitudinale, la trazione posteriore, tutte queste cose hanno un costo di produzione non indifferente! Ma questa era l'unica strada per il rilancio del marchio, sopratutto all'estero. E oggi vendere a livello nazionale non basta piu per tenere in piedi la baracca...
 
La Giulia non è l'erede della 156/159, la Seat non è piu un suo concorrente, ha fatto un salto di categoria ed era necessario... Negli anni 90 ci hanno ripetuto fino alla nausea che il motore trasversale e la trazione anteriore erano necessarie per contenere i costi, la trazione posteriore non era piu una soluzione economicamente percorribile.... le cose oggi non sono affatto cambiate! La Giulia ha un telaio nuovo, il motore longitudinale, la trazione posteriore, tutte queste cose hanno un costo di produzione non indifferente! Ma questa era l'unica strada per il rilancio del marchio, sopratutto all'estero. E oggi vendere a livello nazionale non basta piu per tenere in piedi la baracca...
Ah direi che è quasi ininfluente purtroppo [emoji25]
 
  • Like
Reactions: iddi
La Giulia non è l'erede della 156/159, la Seat non è piu un suo concorrente, ha fatto un salto di categoria ed era necessario... Negli anni 90 ci hanno ripetuto fino alla nausea che il motore trasversale e la trazione anteriore erano necessarie per contenere i costi, la trazione posteriore non era piu una soluzione economicamente percorribile.... le cose oggi non sono affatto cambiate! La Giulia ha un telaio nuovo, il motore longitudinale, la trazione posteriore, tutte queste cose hanno un costo di produzione non indifferente! Ma questa era l'unica strada per il rilancio del marchio, sopratutto all'estero. E oggi vendere a livello nazionale non basta piu per tenere in piedi la baracca...

Parole sante!
 
Lo sto vedendo ora e non so quale sarà l'esito finale ma intanto eccovi il link

 
  • Like
Reactions: Piezio77
X