flavr
Super Alfista
- 29 Agosto 2017
- 1,436
- 1,469
- 114
- Regione
- Friuli-Venezia Giulia
- Alfa
- Giulietta
- Motore
- 2.0 Jtdm-2 16v 150cv
La Giulia non è l'erede della 156/159, la Seat non è piu un suo concorrente, ha fatto un salto di categoria ed era necessario... Negli anni 90 ci hanno ripetuto fino alla nausea che il motore trasversale e la trazione anteriore erano necessarie per contenere i costi, la trazione posteriore non era piu una soluzione economicamente percorribile.... le cose oggi non sono affatto cambiate! La Giulia ha un telaio nuovo, il motore longitudinale, la trazione posteriore, tutte queste cose hanno un costo di produzione non indifferente! Ma questa era l'unica strada per il rilancio del marchio, sopratutto all'estero. E oggi vendere a livello nazionale non basta piu per tenere in piedi la baracca...
Attenzione però: Il costo di produzione su un auto di segmento D e oltre è "relativo". Uno che acquista BMW, Audi o Mercedes non Le comprano perchè "costano il giusto o meno". Le acquista per mille altri motivi di cui la variabile prezzo è solamente UNA delle tante, prima ne vengono molte altre. Il costo di un progetto auto di un segmento D o E etc. incide relativamente sul prezzo della stessa auto che apparità in concessionario, parlando in termini monetari. Ci sono all'interno mille variabili.
Per dire: per come è fatta una 500Abarth o 595 o 695 non credo si differenzi molto in termini di costo a fine catena rispetto ad una comune 500, magari leggermente superiore... ma il prezzo finale all'acquirente non è affatto lo stesso. E le versioni performanti di 500 vanno e alla grande...