Confronto con la concorrenza

qwst non l'ho capito

147, 156, 159 hanno pure il quadrilatero anteriore

Quoto. Infatti se Brera doveva andare a scalzare nientemeno che Porsche, sa di molto strano sentire che 159 fosse in concorrenza con ... Seat... forse si intendeva BMW.
 
Quoto. Infatti se Brera doveva andare a scalzare nientemeno che Porsche, sa di molto strano sentire che 159 fosse in concorrenza con ... Seat... forse si intendeva BMW.
o si svaluta di molto la 59 o si valuta di parecchio Seat, la Fiat spagnola..
 
  • Like
Reactions: flavr e Piezio77
Io sinceramente di Punto ricarrozzate o di Bravo ricarrozzate non ne ho mai sentito il bisogno, se ne può fare a meno. Del resto vendevano solo In Italia.
Bene con Giulia e Stelvio, otime anche in mercati esigenti come quello americano, adesso bisogna continuare senza far passare troppo tempo, questo è il punto.

Sarà, ma rimane il fatto che "anche i ricchi hanno una sola bocca per mangiare"...

FCA ha (avrebbe) la grande possibilità di prendere due piccioni con una fava all'interno del marchio Alfa: fare auto di segmento "popolare" ma con richiami al mitico passato (lo stra-maledetto Quadrilatero Anteriore) nel segmento C (o addirittura B con la MiTo 5porte o relativo SUV), fare auto di segmento Premium dal D in su condeterminate caratteristiche. Lo fa Audi, lo fa BMW, lo fa Mercedes. Portano il cliente dalla patente fino alla maturità. Credo che si chiami pure questa strategia di marketing. E tutti credo sappiamo a quali costi aggiuntivi si debba andare incontro quando si perde un cliente passato alla concorrenza e lo si voglia "riportare all'ovile".
 
- Informazione Pubblicitaria -
qwst non l'ho capito

147, 156, 159 hanno pure il quadrilatero anteriore

La 159 era un’ottima auto, secondo me la migliore della sua categoria. Il fatto è semplice, non è la categoria della Giulia o di BMW o di Mercedes.... la 159/156 si confrontavano con la stessa Fiat, con Opel, Ford, Seat, ecc...
 
  • Like
Reactions: erodoto e Piezio77
Quoto. Infatti se Brera doveva andare a scalzare nientemeno che Porsche, sa di molto strano sentire che 159 fosse in concorrenza con ... Seat... forse si intendeva BMW.

Direi piuttosto che era VW che voleva mettere Seat in concorrenza con Alfa Romeo. E sebbene Seat abbia effettivamente tirato fuori modelli (versioni Cupra) che potevano bastonare le Alfa, nemmeno per un momento ha potuto però scalfire il blasone Alfa Romeo. Basti osservare le discussioni senza fine che Alfa Romeo scatena (non solo in Italia) tra fautori e detrattori, mentre Seat, beh, non se la ca...ehm...fila nessuno :D
 
Sarà, ma rimane il fatto che "anche i ricchi hanno una sola bocca per mangiare"...

FCA ha (avrebbe) la grande possibilità di prendere due piccioni con una fava all'interno del marchio Alfa: fare auto di segmento "popolare" ma con richiami al mitico passato (lo stra-maledetto Quadrilatero Anteriore) nel segmento C (o addirittura B con la MiTo 5porte o relativo SUV), fare auto di segmento Premium dal D in su condeterminate caratteristiche. Lo fa Audi, lo fa BMW, lo fa Mercedes. Portano il cliente dalla patente fino alla maturità. Credo che si chiami pure questa strategia di marketing. E tutti credo sappiamo a quali costi aggiuntivi si debba andare incontro quando si perde un cliente passato alla concorrenza e lo si voglia "riportare all'ovile".
Lo fa solo Audi con la A1 auto piccola.... BMW e Mercedes sotto la classe A e la serie 1 non scendono....
 
  • Like
Reactions: flavr
La 159 era un’ottima auto, secondo me la migliore della sua categoria. Il fatto è semplice, non è la categoria della Giulia o di BMW o di Mercedes.... la 159/156 si confrontavano con la stessa Fiat, con Opel, Ford, Seat, ecc...

Io se non avessi preso la Giulia, avrei tenuto fino alla (sua :D) morte la bellissima 159 1.9 JTDm Exclusive full optional e zero problemi che avevo prima (e che da due anni fa felice il nuovo proprietario). Vero che il peso sull'avantreno non era caratteristica da sportiva, ma le sospensioni e lo sterzo erano comunque da primato e sopperivano alla grande a questo limite. Il motore poi, rimappato (Torelli) a 184 CV e 390 Nwm (limite per non rovinare la frizione originale) non soffriva di grossi complessi di inferiorità rispetto a Bmw serie 3.
 
La 159 era un’ottima auto, secondo me la migliore della sua categoria. Il fatto è semplice, non è la categoria della Giulia o di BMW o di Mercedes.... la 159/156 si confrontavano con la stessa Fiat, con Opel, Ford, Seat, ecc...

No scusami ma 159 segmento D come Giulia ed ha diretti concorrenti nella triade tedesca, inglesi, negli svedesi Volvo e Saab (al tempo) e giapponesi Lexus e Subaru. Non per nulla il pianale era il Premium sviluppato in sinergia con GM (che poi ha abbandonato il progetto lasciando FCA in brache di tela).
 
X