Confronto con la concorrenza

Il motore è lo stesso 2.000 190cv in uso sul precedente modello? Sto uscendo di casa per vederla e - se riesco - provarla.

Mi autoquoto per dirvi che sono andato a vedere la nuova BMW Serie 3. Ci tengo a precisare che mi sono concentrato solo sulla versione M/Sport che - come per la Veloce di Giulia - è quella che maggiormente ricalca i miei gusti.

Che dire, ragazzi qui siamo ad un livello decisamente superiore. Tralasciando la caratterizzazione estetica che è - ovviamente - soggettiva, sono rimasto stupito da cosa è stato costruito attorno al guidatore: ottima l'ergonomia dei sedili, decisamente migliorati rispetto alla precedente versione, peccato che la parte superiore della plancia dell'esemplare in cui sono entrato fosse rivestita in sensatec (simil pelle), la parte inferiore è nella media, così come la moquette ed il rivestimento superiore. Bagagliaio con un rivestimento decisamente più povero rispetto al modello precedente.

Tunnel centrale molto largo e zeppo di pulsanti, credo che la rimozione dell'obsoleta leva del freno a mano abbia giovato non poco. Comparto multimediale di primissimo rilievo, schermo touch enorme, talmente grande da starci anche la descrizione di cosa si sta per selezionare...

Dotazione tecnica (da integrare a pagamento) che permette di godere di "perle" tipo i fari con tecnologia laser...

Non mi sono soffermato sulle guarnizioni delle portiere, l'assemblagio dei lamierati è parso curato.

Concludo col dire che la parte che maggiormente mi ha impressionato è proprio l'interno: sono state introdotte soluzioni estetiche mutuate dalla Serie 5.

Se riesco mi prenoto per un test drive.
 
Mi autoquoto per dirvi che sono andato a vedere la nuova BMW Serie 3. Ci tengo a precisare che mi sono concentrato solo sulla versione M/Sport che - come per la Veloce di Giulia - è quella che maggiormente ricalca i miei gusti.

Che dire, ragazzi qui siamo ad un livello decisamente superiore. Tralasciando la caratterizzazione estetica che è - ovviamente - soggettiva, sono rimasto stupito da cosa è stato costruito attorno al guidatore: ottima l'ergonomia dei sedili, decisamente migliorati rispetto alla precedente versione, peccato che la parte superiore della plancia dell'esemplare in cui sono entrato fosse rivestita in sensatec (simil pelle), la parte inferiore è nella media, così come la moquette ed il rivestimento superiore. Bagagliaio con un rivestimento decisamente più povero rispetto al modello precedente.

Tunnel centrale molto largo e zeppo di pulsanti, credo che la rimozione dell'obsoleta leva del freno a mano abbia giovato non poco. Comparto multimediale di primissimo rilievo, schermo touch enorme, talmente grande da starci anche la descrizione di cosa si sta per selezionare...

Dotazione tecnica (da integrare a pagamento) che permette di godere di "perle" tipo i fari con tecnologia laser...

Non mi sono soffermato sulle guarnizioni delle portiere, l'assemblagio dei lamierati è parso curato.

Concludo col dire che la parte che maggiormente mi ha impressionato è proprio l'interno: sono state introdotte soluzioni estetiche mutuate dalla Serie 5.

Se riesco mi prenoto per un test drive.

Dipende da cosa si cerca da un’auto, la BMW è indubbiamente piu completa tecnologicamente, piu nuova e con un grado di personalizzazione maggiore (ma che si paga caro). Discorso materiali: a me ad esempio interessa poco o nulla, già la Giulia è ottima, e anche se non lo era andava bene lo stesso... migliorarla per quanto mi riguarda è totalmente inutile, mica dev’essere una Rolls Royce! Per i miei gusti la serie 3 è troppo “seria”, elegante e tecnologica. Preferisco qualcosa di piu sportivo, semplice e informale.
 
Speriamo che l'arrivo della 3er sia di stimolo ad Alfa ad aggiornare ed integrare la dotazione tecnologica di Giulia, coerentemente con la tradizione sportiva della casa, come le assistenze alla guida ancora più evolute e raffinate, proiettori led e laser, possibilità di setup personali, altrimenti assisteremo al lento funerale di Giulia esattamente come fu per la 159, abbandonata a se stessa immeritatamente.
Questa è l'ultima occasione di FCA per la rinascita del marchio, se hanno idee diverse, meglio che lascino stare e vendano al miglior offerente.
Era certo, non serviva essere indovini, che Giulia non avrebbe replicato il successo di vendite della 156 (90.000 ordini nei primi quattro mesi). Entrambe le vetture (156 prima e Giulia oggi) con la responsabilità del rilancio di Alfa Romeo, che con la prima sembrava avvenisse veramente (seguirono159 e 159 sw, brera, spider) ma svanì piano piano, e con la seconda è ancora tutto da vedere.
Vero che la situazione economica diversa, la classe media potenziale target di Giulia praticamente dimezzata di numero e potere d'acquisto (almeno in Italia), la moda dei suv hanno giocato a suo sfavore, pur essendo una vettura riuscitissima. Ma ritengo che il fattore principale sia come viene percepita e valutata soprattutto in termini di affidabilità, value for money e ritorno di immagine, punto forte dei marchi tedeschi in particolare.
Spero che in FCA e Alfa si diano una mossa, la concorrenza (vedere 3er nuova) è spietata.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Dipende da cosa si cerca da un’auto, la BMW è indubbiamente piu completa tecnologicamente, piu nuova e con un grado di personalizzazione maggiore (ma che si paga caro). Discorso materiali: a me ad esempio interessa poco o nulla, già la Giulia è ottima, e anche se non lo era andava bene lo stesso... migliorarla per quanto mi riguarda è totalmente inutile, mica dev’essere una Rolls Royce! Per i miei gusti la serie 3 è troppo “seria”, elegante e tecnologica. Preferisco qualcosa di piu sportivo, semplice e informale.

La versione M di "serio ed elegante" ha ben poco. Stesso dicasi per la versione Veloce della Giulia.

Mi sono fatto una configurazione sulle mie esigenze per entrambe le vetture:

BMW 320d MSport (trazione post) con vernice metallizzata, impianto frenante maggiorato, sospensioni elettroniche, bi-led adattativi, cerchi 19", vetri scuri, viene €55,5k

La Giulia Veloce 210cv Q4 (equivalente per allestimento ed accessori) sfonda il muro dei €60k.

Onestamente non me lo aspettavo...
 
La versione M di "serio ed elegante" ha ben poco. Stesso dicasi per la versione Veloce della Giulia.

Mi sono fatto una configurazione sulle mie esigenze per entrambe le vetture:

BMW 320d MSport (trazione post) con vernice metallizzata, impianto frenante maggiorato, sospensioni elettroniche, bi-led adattativi, cerchi 19", vetri scuri, viene €55,5k

La Giulia Veloce 210cv Q4 (equivalente per allestimento ed accessori) sfonda il muro dei €60k.

Onestamente non me lo aspettavo...
Hai sbagliato sicuramente qualcosa ....ha 55mila euro non credo hai intenti in pelle.... infotainment milgiore...sedili elettrici....ecc....non ci credo proprio che viene meno di Giulia
 
Speriamo che l'arrivo della 3er sia di stimolo ad Alfa ad aggiornare ed integrare la dotazione tecnologica di Giulia, coerentemente con la tradizione sportiva della casa, come le assistenze alla guida ancora più evolute e raffinate, proiettori led e laser, possibilità di setup personali, altrimenti assisteremo al lento funerale di Giulia esattamente come fu per la 159, abbandonata a se stessa immeritatamente.
Questa è l'ultima occasione di FCA per la rinascita del marchio, se hanno idee diverse, meglio che lascino stare e vendano al miglior offerente.
Era certo, non serviva essere indovini, che Giulia non avrebbe replicato il successo di vendite della 156 (90.000 ordini nei primi quattro mesi). Entrambe le vetture (156 prima e Giulia oggi) con la responsabilità del rilancio di Alfa Romeo, che con la prima sembrava avvenisse veramente (seguirono159 e 159 sw, brera, spider) ma svanì piano piano, e con la seconda è ancora tutto da vedere.
Vero che la situazione economica diversa, la classe media potenziale target di Giulia praticamente dimezzata di numero e potere d'acquisto (almeno in Italia), la moda dei suv hanno giocato a suo sfavore, pur essendo una vettura riuscitissima. Ma ritengo che il fattore principale sia come viene percepita e valutata soprattutto in termini di affidabilità, value for money e ritorno di immagine, punto forte dei marchi tedeschi in particolare.
Spero che in FCA e Alfa si diano una mossa, la concorrenza (vedere 3er nuova) è spietata.

Condivido pienamente.
 
  • Like
Reactions: amineo61
Hai sbagliato sicuramente qualcosa ....ha 55mila euro non credo hai intenti in pelle.... infotainment milgiore...sedili elettrici....ecc....non ci credo proprio che viene meno di Giulia

La versione M Sport ha già tutto il comparto multimediale "professional", ho lasciato l'interno in sensatec/alcantara che è molto più bello rispetto alla versione precedente (infatti sulla mia ho la pelle). Se vuoi proprio metterla devi aggiungere €1,5
 
La versione M Sport ha già tutto il comparto multimediale "professional", ho lasciato l'interno in sensatec/alcantara che è molto più bello rispetto alla versione precedente (infatti sulla mia ho la pelle). Se vuoi proprio metterla devi aggiungere €1,5
Xdrive?
 
La versione M di "serio ed elegante" ha ben poco. Stesso dicasi per la versione Veloce della Giulia.

Mi sono fatto una configurazione sulle mie esigenze per entrambe le vetture:

BMW 320d MSport (trazione post) con vernice metallizzata, impianto frenante maggiorato, sospensioni elettroniche, bi-led adattativi, cerchi 19", vetri scuri, viene €55,5k

La Giulia Veloce 210cv Q4 (equivalente per allestimento ed accessori) sfonda il muro dei €60k.

Onestamente non me lo aspettavo...

Prezzi di listino? Perché quello della Giulia è molto gonfiato... la mia costava 47.000 e tra una cosa e l’altra mi hanno fatto 10.000 euro di sconto! Quindi 37.000, non è la veloce ma è full optionals. Mi sembra strano che la Veloce (che a parte il Q4 è quasi identica alla mia) costi il doppio

Io trovo comunque piu sportiva la Giulia della serie3 M. [emoji6]
 
  • Like
Reactions: Piezio77
X