Confronto con la concorrenza

Non volevo denigrare nessuno solo dire che le persone di solito usano due pesi e 2 misure per problemi molto diversi non amo i rumori in auto ma preferisco avere quelli che una pompa cp4 che prima o poi si romperà sicuramente. Con danni da migliaia di euro...
 
  • Like
Reactions: Piezio77
ovviamente il cliente soddisfatto dirà solo bene di auto e assistenza.. qll insoddisfatto no
mi autocito proprio perchè in un'altra discussione in cui si parla della concorrenza c'è chi si dichiara soddisfatto del prodotto pur avendo avuto ben 2 cambi distribuzione per difetto di progettazione grazie all'assistenza ricevuta
 
Per chi come me non ha i dati sottomano si sta generando un po’ di confusione: chi ha ragione?;)
Il successo oppure no si stabilisce confrontando le vendite con quelle della concorrenza con gli stessi modelli, un calo per le endotermiche in questo momento di “follie elettriche” è comprensibile, se c’è stato per tutte...è normale.


Parentesi CLA: un’auto dal fascino e prezzo incomprensibili eppur vende, mah
Chris, avevo letto un po’ di giorni fa, non ho scritto nulla, anche perché già in passato ho discusso con @Piezio77 sulla questione vendite. Io sono sinceramente dispiaciuto per AR e per il fatto che, soprattutto Giulia, ma in parte anche Stelvio, non abbiano il riscontro che strameritano. Proprio non me lo spiego. Al contempo, non capisco perché gli altri costruttori tirano fuori novità in continuazione e FCA ci mette tanto tempo a far uscire la Tonale, che dovrebbe avere la base Compass, quindi una piattaforma già esistente. Comunque un articolo dal blog di 4R....
Quel profondo rosso del Biscione - Il blog della Redazione
 
- Informazione Pubblicitaria -
Chris, avevo letto un po’ di giorni fa, non ho scritto nulla, anche perché già in passato ho discusso con @Piezio77 sulla questione vendite. Io sono sinceramente dispiaciuto per AR e per il fatto che, soprattutto Giulia, ma in parte anche Stelvio, non abbiano il riscontro che strameritano. Proprio non me lo spiego. Al contempo, non capisco perché gli altri costruttori tirano fuori novità in continuazione e FCA ci mette tanto tempo a far uscire la Tonale, che dovrebbe avere la base Compass, quindi una piattaforma già esistente. Comunque un articolo dal blog di 4R....
Quel profondo rosso del Biscione - Il blog della Redazione
Condivido, è inspiegabile tutta questa lentezza, come non mi spiego la mancanza di una bella rinfrescata agli interni di Giulietta, un modello stra-ammortizzato.
 
È tutto bloccato in attesa di decisioni strategiche sul marchio o forse sul gruppo stesso.
Questa almeno era l'ipotesi tratteggiata qualche mese fa da alcuni analisti finanziari.
 
Non è una strategia degli ultimi tempi quella di aggiornare lentamente i vari modelli ma lo fanno da molto tempo. Inoltre in FCA si continua a modificare i piani a lungo termine provocando dubbi e perplessità perfino negli stessi concessionari. Molti potenziali clienti perdono la fiducia e si rifugiano nei soliti brand più attivi.
Un vero peccato per modelli dalla splendida piattaforma come Giulia e Stelvio.
 
È la frase finale dell'articolo di 4R che da da pensare....che vogliano liberarsene.Se non investi più su un prodotto nemmeno per dargli una rinfrescata il dubbio viene.
 
  • Like
Reactions: CristianZio77
Vedrete che da ottobre 2019 le vendite torneranno a segnare il +
Perchè? Perchè sino a settembre in Alfa sono stati costretti a immatricolare eserciti di euro6b come km 0, per esaurire le scorte in fabbrica visto che dopo non sarebbe più stato possibile immatricolarle.
Questa droga del mercato, con un numero di esemplari messo in rete maggiore di quanto il mercato stesso fosse in grado di assorbire, ha avuto un doppio effetto: aumento degli stock di km 0 presso i concessionari, ancora in corso di smaltimento, e riduzione al minimo delle vendite di vetture nuove in pronta consegna (perchè in casa c'erano già km 0 targate, che ai fini statistici fanno numero sul mese di immmatricolazione).
Siccome i numeri che si pubblicizzano sono sempre i volumi di immatricolato rispetto al mese omologo dell'anno prima, è evidente che il confronto con i mesi 2018 dove si immatricolava in maniera drogata non può che essere formalmente impietoso, ma nella realtà le vendite sono abbastanza costanti (contando le km 0 vendute oggi ma immatricolate 2018).

Con le euro 6d le Km 0 sono deprecate dalla casa madre, quindi di fatto non esistono: si preferisce immatricolare un esemplare in meno ma a prezzo remunerativo.

Questo per dire che il problema non è il crollo attuale di immatricolazioni, ma semmai il risultato scarso rispetto alle aspettative, alla qualità del prodotto e ai soldi investiti, di Giulia e in parte Stelvio a livello mondiale, sin dall'avvio delle vendite.
 
Plausibile.
A parte il fatto che le km0 sfalsano il mercato, le immatricolazioni degli ultimi mesi del 2018 sono state così alte? Dubito esista un dato preciso...
 
Plausibile.
A parte il fatto che le km0 sfalsano il mercato, le immatricolazioni degli ultimi mesi del 2018 sono state così alte? Dubito esista un dato preciso...
Sono state alte sino a settembre 2018 (ultimo mese pre-euro 6d), poi crollo da ottobre 2018 in poi.
 
X