Confronto con la concorrenza

Per me il progetto Giulia è servito più che altro a recuperare l'immagine del marchio e a preparare il terreno per Stelvio, Tonale e qualche altro suv.
Non credo ci abbiano mai puntato veramente... era chiaro già qualche anno fa che il mercato andava in un'altra direzione...
Prendiamo la 2020... possibilità di personalizzazione ridotte al minimo... tanto per dirne una, il pack performance dovrebbe a mio avviso essere un optional per tutte le versioni, vista la natura di questa macchina... invece è rimasto solo per le sprint e le veloci...

Spero di sbagliarmi ma secondo me, fra qualche anno, Giulia resterà in listino solo come QV o al max nella versione Veloce.
 
"Noodles, ehi, Noodles!
Cosa hai fatto in tutti questi anni?"
[emoji41][emoji41]
 
Pensavo (e già questo è un fatto curioso...): ma avete notato che nei canali YouTube stranieri le prove della Giulia Q si susseguono ancora oggi a diversi anni dal lancio? Fenomeno interessante.
Hai ragione, forse all’estero sono meno superficiali di noi in fatto di meccanica, la Giulia è e rimane il riferimento delle berline in fatto di guida, in Italia invece conta solo il brand.

Esatto!
:eek:
Me l'hai fatto notare.
Viviamo a posteriori un grande successo...
A cui AR, forse, non ha creduto abbastanza.
E che ha venduto poco.
Bello ma disperato...
:(
Dato che partecipare al DTM era probabilmente troppo costoso anche in considerazione della presenza in F1, Alfa avrebbe potuto organizzare almeno un trofeo monomarca, fotografare la Giulia in versione pista avrebbe aiutato a ricordare quanto le nostre auto sono diverse dalle concorrenti.
 
- Informazione Pubblicitaria -
"Noodles, ehi, Noodles!
Cosa hai fatto in tutti questi anni?"
[emoji41][emoji41]

Sono andato a letto presto e ho guidato una Giulietta.
Forse passerò a Giulia ma sono abbastanza deluso dal listino alfa 2020.
Ripeto, personalizzazione ridotta al minimo... con questo esercito, non si vince la battaglia con la concorrenza...
Spero di sbagliarmi ma credo che nonostante le migliorie, quest'anno ne venderanno anche meno del 2019.
 
Pensavo (e già questo è un fatto curioso...): ma avete notato che nei canali YouTube stranieri le prove della Giulia Q si susseguono ancora oggi a diversi anni dal lancio? Fenomeno interessante.
Il problema è che in Italia e forse anche nel resto d'Europa le berline vanno pochissimo a dispetto dei suv. Ormai tutti vogliono un suv, una macchina che pesa un botto e più brutta da guidare visto il suo baricentro. Le case automobilistiche decidono loro cosa farti comprare.
 
Se si è davvero convinti dell’acquisto bisogna farsi fare un preventivo dai concessionari, in genere gli sconti sono molto più alto delle concorrenti, una politica che non condivido (sarebbe meglio partire con prezzi più bassi) ma è quella adottata per Alfa da anni
Assolutamente.
Infatti io ho fatto così e la differenza tra il primo e l ultimo, ovviamente a parità di usato e identica configurazione del nuovo, è stata di 6.000 euro e rotti...che è un enormità ed anche un controsenso a mio parere.

Ad ogni modo la mia macchina comprata oggi, una executive 190cv, oggi costerebbe 4/5 mila euro in più: troppo!
 
Se si è davvero convinti dell’acquisto bisogna farsi fare un preventivo dai concessionari, in genere gli sconti sono molto più alto delle concorrenti, una politica che non condivido (sarebbe meglio partire con prezzi più bassi) ma è quella adottata per Alfa da anni
Fare prezzi più bassi e sconti minori no vero? I prezzi del My 2020 se non sbaglio sono più elevati di una serie 3
 
Posto che i listini come sempre sono virtuali, avete confrontato a parità di dotazione di serie?

Perché farla addirittura più cara, per quanto a listino, di una Serie 3 francamente mi sembra davvero un autogol.
 
  • Like
Reactions: Piezio77 e romassi
X