Confronto con la concorrenza

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Sicuro che dovrò farci l.abitudine ! Ogni volta che in concessionario vedo la Q vorrei accenderla! anche solo per sentire il suono! Ma quando ci sarà qualche raduno quest anno?
Non aggiungo altre domande altrimenti si cambia argomento!
 
Tutto il mondo è paese? ;) Ora speriamo che la fusione non raddoppi i problemi :p:eek:
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    65.4 KB · Visualizzazioni: 211
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Un collega con La nuova clio é rimasto senza macchina per tre giorni. Il motivo era assurdo. Il computer di bordo resettava data e orario ad ogni accensione. La concessionaria non aveva idea di come sistemarlo. Resa la macchina senza intervenire.
Ragazzi con le auto nuove è così... Ma i problemi che hanno le velar ? Anzi le nostre Giulia a confronto di altre di problemi di elettronica ne ha avuti ben pochi e tutte cazzate risolte.... No?
 
  • Mi piace
Reazioni: Jack Ryan
una ventina di anni fa ero in val d'aosta a sciare con amici, eravamo su una ford fusion (appena uscita sul mercato) che non aveva nemmeno mille chilometri di vita
al ritorno dalla sciata, nella valle di Gressoney si accendono tutte le spie e restiamo a piedi, rientrando il giorno successivo (per fortuna il mio amico aveva la garanzia Ford che ci ha pagato auto sostitutiva, albergo e cena, altrimenti eravamo nei guai, giovani e squattrinati)
il guasto ? un connettore dal costo inferiore a 1000 lire..
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
A mio parere l.uso dell.elettronica in modo così spinto é un involuzone dell.uso della tecnologia. Un tempo aprivi il vano motore e capivi il problema dal suono o dall.odore. Adesso ? Diagnosi a non finire e nemmeno capisci il problema. La Giulia é un prodotto su cui hanno investito tanto e ci hanno messo passione. I problemi molto spesso dipendono da componenti dei fornitori . Su tutto ciò che non ti fai in casa viene più difficile esser certi che sia qualitativamente ok. Lo vedo anche sul posto di lavoro. Tutto quello prodotto da terzi va controllato due tre volte di più. E le magagne spesso sono di quelle che ti lasciano basito
 
in parte è vero, ma certe prestazioni (in termini di velocità, sicurezza o confort) con la meccanica erano irraggiungibili..
ed è impossibile farsi tutto in casa, per chiunque

lo stesso CommonRail che ha rivoluzionato l'era del diesel è un'invenzione FIAT (ing. Ricco) ma solamente Bosch aveva le tecnologie e le risorse per poterlo produrre in maniera industriale ed affidabile; non è stato "svendere" il progetto, ma è stata l'unica strada percorribile
 
In più ora fanno componenti non riparabili e si deve sostituire tt il pezzo!! Sono cose fatte a atre per fare soldi... prima cercavano di migliorare affidabilità e durata ora Fanno il contrario perché hanno capito che altrimenti le persone non cambiano auto..scordatevi i motori da 300/400 mila km ora e già tanto se si arriva a 200 senza avere speso migliaia di euro..
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77 e ziopalm
In più ora fanno componenti non riparabili e si deve sostituire tt il pezzo!! Sono cose fatte a atre per fare soldi... prima cercavano di migliorare affidabilità e durata ora Fanno il contrario perché hanno capito che altrimenti le persone non cambiano auto..scordatevi i motori da 300/400 mila km ora e già tanto se si arriva a 200 senza avere speso migliaia di euro..
C'è anche da considerare una cosa: ora siamo nell'era del consumismo dove le cose costano meno e di conseguenza durano meno.
Poi una volta i motori non avevano cilindrate ridicole con centinaia di cavalli. Per fare un esempio rimanendo in FCA: mettono il 1.0 3 cilindri sotto la 500X [emoji17]
Senza contare tutte strozzature e filtri all'aumentare della classe ecologica antinquinamento.
 

Discussioni simili

X