Confronto con la concorrenza

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Esatto. Producessero una Giulia più essenziale e spartana con buona parte della strumentazione analogica! Sarò esagerato però vedo che ormai ci sono troppi confort. Infatti al venditore é la prima frase che ho detto " cavolo é anche comoda" . Se cerco una berlina sportiva voglio sentirla rigida. Anche se poi rigido non vuol dire efficace.
 
  • Mi piace
Reazioni: Marsiena
Si , decisamente più carico sul volante a bassa velocità. E mi mancava anche quello che per molti può essere un difetto. Ovvero che il volante ruoti da solo quando trova un avvallamento o buca. Stesso discorso per il freno. Mi é parso troppo servoassistito. Ripeto, sono impressioni di pochi km e di guida nel traffico. Confermo anche che nelle rotonde gira con pochissimo angolo volante. Il rapporto di 11.7 si sente tutto!
Allo sterzo ci si fa l’abitudine ma è vero ci vuole un po’, ma quando ti abitui le altre ti sembrano dei furgoni; ad alta velocità però non è così sensibile, la mia sensazione è che si indurisca il giusto, non ti preoccupare degli avvallamenti, si sente appena lo stretto necessario per farti sapere dove e come stai mettendo le ruote, non avrai mai reazioni come descrivi.
Sui freni invece anch’io ho la tua impressione, li trovo un po’ “spugnosi” a volte, è l’effetto della centralina del brake by wire.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Morga190
Che sia agile te ne accorgi subito ed é un enorme pregio vista la lunghezza. Ma solo con una tp puoi avere simili angoli di sterzata. Con la 159 devo fare almeno due manovre in più. Nel complesso comunque mi é piaciuta parecchio. Non volevo scendere nonostante tutte le stranezze alle quali dovrò abituarmi.
 
Esatto. Producessero una Giulia più essenziale e spartana con buona parte della strumentazione analogica! Sarò esagerato però vedo che ormai ci sono troppi confort. Infatti al venditore é la prima frase che ho detto " cavolo é anche comoda" . Se cerco una berlina sportiva voglio sentirla rigida. Anche se poi rigido non vuol dire efficace.
Il bello di Giulia è che efficace senza essere rigida, pur rimanendo molto ferma. Siamo in molti qui a pensarla come te ma la verità purtroppo è che auto così essenziali non vendono, la Giulia viene criticata spesso per esserlo più della media delle concorrenti: se cerchi un po’ nel forum troverai parecchie discussioni su queste esigenze così opposte. Io l’avevo presa manuale proprio per questo
 
  • Mi piace
Reazioni: Jack Ryan
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Buongiorno a tutti ! Da possessore di 159 sono andato , per pura curiosità , a provare una Giulia. Sono salito sulla veloce diesel 210 cv . Mi ricollego ai discorsi sulle concessionarie. Il venditore era un esperto dei modelli jeep quindi ad ogni domanda che facevo mi rispondevo da solo perché lui non aveva nemmeno idea di cosa dicessi. Quindi se fossi un cliente di auto tedesche già avrei forti dubbi sulla serietà della concessionaria. Poi provando l.auto ho avuto conferma sulle positive informazioni del cambio e motore. Un matrimonio perfetto. Lo sterzo, tanto acclamato invece mi ha deluso. Avendo guidiato sempre 156/159 non ho trovato lo stesso carico/sensibilità in relazione alla velocità ed all.asfalto su cui mi trovavo. Anzi, mi sembrava tutto filtrato . Il continuo cambio di carico non mi ha convinto. Chiedo quindi, si può settare una sorta di servoassistenza fissa? Sempre pesante dunque. Ed inoltre mi ha disorientato la leggerezza di comandi freno ed acceleratore. Insomma non ho trovato nulla di maschio. Queste sono impressioni che ho avuto guidandola a bassa velocità nel traffico. Di Alfa insomma ho trovato ben poco e sono tornato a casa con forti dubbi. Sicuramente dovrò riprovarla fuori da un contesto urbano.

Dovresti provare la Stelvio con quel motore poi mi dici...E' gia cattiva la mia che e' un 180cv figurarsi la 210cv!
 
Si , decisamente più carico sul volante a bassa velocità. E mi mancava anche quello che per molti può essere un difetto. Ovvero che il volante ruoti da solo quando trova un avvallamento o buca. Stesso discorso per il freno. Mi é parso troppo servoassistito. Ripeto, sono impressioni di pochi km e di guida nel traffico. Confermo anche che nelle rotonde gira con pochissimo angolo volante. Il rapporto di 11.7 si sente tutto!

Allora ti aspettavi una 4C!!
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Si concordo che le auto vadano vendute. Però potrebbe essere proprio un tratto distintivo delle Alfa. Invece così sembra che vogliano imitare le altre aziende. Per quanto riguarda la Stelvio se avrò occasione la proverò. Peccato che in concessionario non mi faranno osare più di tanto se non qualche accelerata. Quello che comunque mi é piaciuto tanto é avere tutta la coppia in basso , come mi aspetto da un diesel. Spero che il benzina sia abbastanza diverso.
 
Si , decisamente più carico sul volante a bassa velocità. E mi mancava anche quello che per molti può essere un difetto. Ovvero che il volante ruoti da solo quando trova un avvallamento o buca. Stesso discorso per il freno. Mi é parso troppo servoassistito. Ripeto, sono impressioni di pochi km e di guida nel traffico. Confermo anche che nelle rotonde gira con pochissimo angolo volante. Il rapporto di 11.7 si sente tutto!
E' solo una questione di abitudini. E tu eri abituato... male, almeno rispetto alla Giulia. Lo sterzo, da qualsiasi auto tu possa pervenire, deve essere un po' "assimilato" dal guidatore. E' stato così anche per me. Poi apprezzi la leggerezza unita ad una precisione assoluta, anche ad alte velocità. Sembra che si modifichi in funziona della velocità, ma lo fa in modo che quasi non te ne accorgi, così ti trovi sempre con uno sterzo perfetto e una guida in grande souplesse anche oltre i 200. Per il freno, la Giulia è la prima auto di serie (credo anche l'unica) che monti il brake by wire. Difficile parlarne male. Quando ero a Varano ho parlato con una persona che aveva appena fatto qualche giro in circuito con la Giulia (diesel) e mi diceva che la cosa più impressionante dell'auto, non era tanto il motore (comunque validissimo) ma i freni.
Diciamo che abituarti alla Giulia, non credo che ti ci vorrà molto. Credo sarà molto più problematico passare dalla Giulia a un'auto "normale".
Invece condivido con tè le impressioni sulle sospensioni (io ho quelle attive). Sicuramente efficaci (l'auto è incollata alla strada), ma come feeling di guida le avrei preferite più rigide.
Sulla "eccessiva comodità" di cui parli in effetti in varie prove comparative che ho letto, la Giulia è risultata la più comoda al pari di Mercedes, ma al contempo la più prestante come dinamica di guida. Sembrerebbe un controsenso, ma evidentemente non lo è, e qui dobbiamo dare atto (ma ormai è cosa più che risaputa) che gli ingegneri Alfa Romeo hanno fatto un lavoro eccelso.
 
Allora ti aspettavi una 4C!!
No dai, per quanto potendo la preferirei. Però sono abituato così sulla 159 e per appunto abitudine mi ci trovo meglio. Se trovo un micro avvallamento il volante gira da solo e l.auto devia dalla traiettoria. Ripeto, sicuramente devo resettare e riiniziare a guidare in modo diverso.
 
  • Mi piace
Reazioni: kiaikido
E' solo una questione di abitudini. E tu eri abituato... male, almeno rispetto alla Giulia. Lo sterzo, da qualsiasi auto tu possa pervenire, deve essere un po' "assimilato" dal guidatore. E' stato così anche per me. Poi apprezzi la leggerezza unita ad una precisione assoluta, anche ad alte velocità. Sembra che si modifichi in funziona della velocità, ma lo fa in modo che quasi non te ne accorgi, così ti trovi sempre con uno sterzo perfetto e una guida in grande souplesse anche oltre i 200. Per il freno, la Giulia è la prima auto di serie (credo anche l'unica) che monti il brake by wire. Difficile parlarne male. Quando ero a Varano ho parlato con una persona che aveva appena fatto qualche giro in circuito con la Giulia (diesel) e mi diceva che la cosa più impressionante dell'auto, non era tanto il motore (comunque validissimo) ma i freni.
Diciamo che abituarti alla Giulia, non credo che ti ci vorrà molto. Credo sarà molto più problematico passare dalla Giulia a un'auto "normale".
Invece condivido con tè le impressioni sulle sospensioni (io ho quelle attive). Sicuramente efficaci (l'auto è incollata alla strada), ma come feeling di guida le avrei preferite più rigide.
Sulla "eccessiva comodità" di cui parli in effetti in varie prove comparative che ho letto, la Giulia è risultata la più comoda al pari di Mercedes, ma al contempo la più prestante come dinamica di guida. Sembrerebbe un controsenso, ma evidentemente non lo è, e qui dobbiamo dare atto (ma ormai è cosa più che risaputa) che gli ingegneri Alfa Romeo hanno fatto un lavoro eccelso.
Che il lavoro fatto sia eccelso non lo discuto, ci mancherebbe. Ho letto e tutt'ora leggo articoli sulla tecnica che ci sta dietro.
Devo sicuramente riprovarla in un misto di curve. E penso anche che prima di partire dovrò dedicare qualche minuto di più alla posizione di guida. Purtroppo é stata una prova rapida di circa 15 minuti. In generale mi é piaciuta parecchio, devo solo capirla. Per questo volevo sapere anche le impressioni di chi già la guida. Parlai tempo fa con un possessore , che tra l.altro scrive ogni tanto sul forum, il quale me la descrisse come l.auto perfetta. E avendo guidato tante alfa ( lui) non potevo che fidarmi. Quindi sono io che devo adattarmi.
 

Discussioni simili

X