ManuelcomeFangio
Alfista principiante
- 19 Settembre 2019
- 132
- 50
- 29
- Regione
- Lombardia
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.2 diesel
credo sia solo una questione di abitudine, io non le ho mai urtate e non mi hanno mai ostacolato nell’azionare le leve di frecce e tergi... le palette fisse sono uno dei pochi difetti che ho sulla mia "lei" ...
secondo difetto delle palette: poco spazio tra leve frecce ecc, più volte ci prendo contro ...
io ho ritirato la giulia nuova a fine novembre,al momento dell ordine non ho volutamente messo le palette al volante,perche guardando in giro molte prove,molti dicevano che erano un po fastidiose per quanto riguarda l arrivo alle leve dietro
pero',non credendoci,ne ho provata una che le aveva
si,sono molto divertenti nel cambiare,pero, a me personalmente, davano un po fastidio, anche se alla fine uno ci abitua
ormai sono due masi che ho la vettura,e non ne sento la mancanza
Bella riflessione, complimenti [emoji106]Nella mia esperienza, sento di dover ringraziare la Giulia e le sue palette fisse perchè mi hanno "rieducato" a tenere le mani nella posizione corretta.
Col tempo, avevo preso un bel pò di vizi: guidavo con la mano sul cambio, facevo scorrere il volante tra le mani, incrociavo le braccia quando sterzavo stretto...da quando ho la Giulia, mi viene invece naturale posizionarmi alle 9:15 (al massimo alle 10:10). E in effetti, si guida meglio.
Tramonti speciali[emoji1787]Nella mia esperienza, sento di dover ringraziare la Giulia e le sue palette fisse perchè mi hanno "rieducato" a tenere le mani nella posizione corretta.
Col tempo, avevo preso un bel pò di vizi: guidavo con la mano sul cambio, facevo scorrere il volante tra le mani, incrociavo le braccia quando sterzavo stretto...da quando ho la Giulia, mi viene invece naturale posizionarmi alle 9:15 (al massimo alle 10:10). E in effetti, si guida meglio.