Consigli su controlli

Syndr0m3

Alfista principiante
22 Settembre 2018
279
58
39
Regione
Toscana
Alfa
Giulietta
Motore
1.6 JTDm - 120 cv.
Salve,
sono in trattativa per una Giulia del 2018 160cv diesel con cambio manuale che ha all'attivo solo 30.000 Km

Il proprietario, un anziano signore la teneva in garage come un cimelio ed usciva solo la domenica per piccolissimi giri in città e nell'interland della sua provincia.

Tenendo conto che la macchina in 7 anni ha percorso circa 4300 km /anno ora che la prendo ed inizierò a guidarla tutti i giorni (sarà la mia unica vettura per lavoro e famiglia) cosa mi devo aspettare? Soprattutto prima di iniziare a fare i primi km cosa è bene che controlli?

Ovviamente sta per fare il cambio cinghia di distribuzione ed un tagliando con cambio olio e filtri.

Grazie a tutti coloro che vorranno darmi indicazioni e suggerimenti.

Nicola
 
Fai i lavori di manutenzione che hai elencato e aggiungi un additivo protettivo al carburante
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
mi pare di capire che una volta che una volta che si passa al controllo conviene sostituire il pezzo che poi è un gommino del cavolo con qualcosa di meglio (vedevo qualcosa in ferro in giro per la rete. Il costo viene dal fatto che bisogna smontare mezzo mondo.
 
mi pare di capire che una volta che una volta che si passa al controllo conviene sostituire il pezzo che poi è un gommino del cavolo con qualcosa di meglio (vedevo qualcosa in ferro in giro per la rete. Il costo viene dal fatto che bisogna smontare mezzo mondo.
Buongiorno, lascia perdere i terroristi di questo forum! Che Giulia/Stelvio soffrono di problemi alla pompa olio è vero ma non è assolutamente una regola ed è anche ormai assodato che il difetto si presenta principalmente su quelle vetture lungo noleggio che scarseggiano di manutenzione o che rimangono eccessivamente ferme, motivo per cui il famoso gommino tende ad indurire e perdere quindi pressione.
Per cui prendila e goditela ma con le seguenti raccomandazioni:
1 cambio olio e filtro olio ogni 10k km max (no olio selenia possibilmente) ovviamente a specifiche fiat, di serie porta uno 0w20 ma se metti uno 0w30 male non gli fa
2 NO continui tragitti brevi e/o continue accensioni/spegnimenti (se la compri per girare principalmente in città lascia perdere, i diesel di oggi non sono fatti per la città)
3 disattiva sempre start/stop
4 manutenzione regolare ed attenta
5 pulisci sempre la scatola del filtro aria ogni volta che lo cambi e relativo manicotto in plastica dai residui di olio
6 cambia il filtro blow-by (visto che dovrai fare la cinghia distribuzione) e accertati che sia quello aggiornato (tende a fare meno depositi di olio nella scatola filtro olio, vedi punto 5)
7 nota importante: porta SEMPRE a termine le rigenerazioni
8 usa sempre e solo gasolio di qualità (no pompe bianche) ed evita di viaggiare in riserva
9 acquista il baccable (vedi video tutorial su youtube) così da poter tenere d'occhio costantemente la pressione olio, qualità olio, rigenerazioni in corso e tanti altri parametri...(casomai il baccable acquistalo prima di prendere la Giulia, se sei realmente intenzionato ad acquistarla, così da poter verificare da subito la pressione olio dato che la macchina in questione ha fatto pochissimi km in questi anni perchè utilizzata prevalentemente fine settimana).
Facci sapere. ;-)
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Grandissimi consigli!
Mi sapresti dire che costo ha il filtro blow-by?
Il Baccable ho visto che costa mediamente sui 10€
no, il baccable cosa sui 100 + 10 di spedizione, puoi contattare direttamente su questo forum chi lo ha realizzato (il nickname è gaucho_livido) e ti posso assicurare che funziona alla grande
 

Discussioni simili