Consiglio su acquisto MHEV 130 Speciale

secondo me il 130 è poco adeguato per una plugin come queste e magari anche poco adatto ad una mhev come queste......il 160 sicuramente adeguato ma devo dire che comunque l erogazione nn mi piace. Magari con una batteria sempre carica , si compensa. La poca coppia.......
Quello che stiamo cercando di dirti non è che non ci fidiamo della tua impressione, ci mancherebbe anche perché quella è come giusto che sia personale, ma che non ha proprio senso il confronto dei 130cv tra la Renegade plug-in e la Tonale MHEV perchè parliamo di coppia diversa, cambio con marce e rapportature diverse, peso diverso, ecc...
 
  • Like
Reactions: Louis 63
Quello che stiamo cercando di dirti non è che non ci fidiamo della tua impressione, ci mancherebbe anche perché quella è come giusto che sia personale, ma che non ha proprio senso il confronto dei 130cv tra la Renegade plug-in e la Tonale MHEV perchè parliamo di coppia diversa, cambio con marce e rapportature diverse, peso diverso, ecc...
Infatti: è fuorviante prendere il numerino dei cavalli e fare paragoni con vetture che hanno una natura progettuale completamente differente.
Poi, ci mancherebbe, ognuno fa quello che vuole ma sicuramente l'informazione che ne viene fuori per chi cerca consigli sul MHEV Tonale 130 cv (che è la ragione per cui è nata questa discussione) non è certamente di grande utilità
 
  • Like
Reactions: D3ST3
L'ibrido (parlo del non plug-in) invece lo trovo sensato: Da scheda alvolante vedo la Tonale MHEV pesare 1525 Kg mentre la diesel 1580Kg; quindi a fronte di un aggravio di peso limitato tanto da rimanere inferiore al solo termico diesel sul MHEV l'elettrico aiuta in ripresa e nei consumi, non così tanto ma è percettibile, quindi perché dire che non servono a nulla??
Io credo che ogni motorizzazione ha la sua destinazione d'uso:
- Pochi km e prezzo di acquisto il più basso possibile->Benzina
- Tanti KM in autostrada->Diesel
- Uso misto prevalentemente cittadino o pochi KM -> MHEV
- Produco io l'energia elettrica e faccio tragitti brevi -> EV
- Produco io l'energia elettrica e faccio tragitti brevi ma voglio tanta autonomia o cmq essere libero dalle colonnine di ricarica -> PHEV
Si giusto ma a livello meccanico e affidabilità ibrido rimane un accrocchio di 2 tecnologie insieme devono lavorare insieme per funzionare e così si perde i vantaggi di 1 e altro inoltre affidabilità cala abbastanza perché hai il doppio dei componenti perché praticamente hai 2 auto 1 elettriche 1 termica.. i motori termici per funzionare al meglio hanno bisogno di temperature stabili e raggiungibili cosa che con ibrido è impossibile visto che sta sempre a fare accende spegne inoltre così facendo olio e meccanica si deteriorano molto prima… quindi quello che si risparmia in carburante lo si spende in tagliandi frequenti e manutenzione varia su termico… idea del ibrido ottimo ma la sua progettazione e affidabilità e molto molto complicata..il perché poi un ibrido costi meno del elettrico lo vorrei proprio capire perché avendo il doppio dei componenti e essendo complicato da tarare e costruire dovrebbe costare 3 volte un elettrico puro o un termico… ma evidentemente vogliono si diffonda molto così gira tt il giro officine petrolio ecc!!
 
- Informazione Pubblicitaria -
Infatti: è fuorviante prendere il numerino dei cavalli e fare paragoni con vetture che hanno una natura progettuale completamente differente.
Poi, ci mancherebbe, ognuno fa quello che vuole ma sicuramente l'informazione che ne viene fuori per chi cerca consigli sul MHEV Tonale 130 cv (che è la ragione per cui è nata questa discussione) non è certamente di grande utilità
Se leggete bene il mio linguaggio io dico......spero che la tonale 130 CV mhev sia più godibile della Renegade phev che ha la stessa potenza termica ........la Renegade con la quale ho fatto già 2000km in 5gg anche in ibrido con batteria al 50% ha un utilizzo prettamente agli alti regimi, se vuoi sorpassare e sei a 100kmh in statale , ti Dale tre i 5000 giri nello scalare e nn ti dà un gran boost. Ovvio io vengo dalla Stelvio con 450nm di coppia....qui di condizionato. Ho i miei dubbi sulla 130 perché il 130 diesel è appena sufficiente per un utilizzo disinvolto.....il 130 benzina me lo.immagino fermo al confronto in termini di ripresa dai bassi . Io stesso avrò una ugin prossimamente e credo nella tecnologia ma sono un po' preoccupato.....illuminatevi voi che le guidate le phev e mhev io sono ancora naftone....ma siate sinceri
 
Boh, io mi ricordo di aver avuto per parecchi anni la 156 2400 con 136 cv e non mi pare non fosse disinvolta.
 
Buon giorno,
mi allaccio a questo tred per avere una vostra opinione.
Questo mese deve cadere la decisione.
Ho due Tonale ambedue blu a vista su cui mi devo decidere.
La prima Tonale 4/2023 Speciale, chilometri 0 (o meglio 10) sedili alcantara ma manuali, portellone elettrico.
La seconda Tonale 12/23 Veloce, chilometri 5500, sedili alcantara elettrici, portellone elettrico

La speciale costa 500 Euro in piu` e mi allettano i km 0.
La veloce perche`Veloce ed i sedili elettrici ma e`ca, 300 km distante e ci perderei una giornata.
Se doveste decidere..............................
 
Non mi risulta che i sedili in alcantara fossero con le regolazioni elettriche a meno della regolazione lombare.
Dovresti paragonare anche se ci sono o meno altri pack come il techno che potrebbero influire.
Detto questo la Veloce ha il vantaggio delle sospensioni mentre la Speciale dei cerchi da 20"(ammesso che piacciano e vengano reputati un vantaggio).
 
  • Like
Reactions: Louis 63
Buon giorno,
mi allaccio a questo tred per avere una vostra opinione.
Questo mese deve cadere la decisione.
Ho due Tonale ambedue blu a vista su cui mi devo decidere.
La prima Tonale 4/2023 Speciale, chilometri 0 (o meglio 10) sedili alcantara ma manuali, portellone elettrico.
La seconda Tonale 12/23 Veloce, chilometri 5500, sedili alcantara elettrici, portellone elettrico

La speciale costa 500 Euro in piu` e mi allettano i km 0.
La veloce perche`Veloce ed i sedili elettrici ma e`ca, 300 km distante e ci perderei una giornata.
Se doveste decidere..............................
Ti ho già risposto qui #26

Non mi risulta che i sedili in alcantara fossero con le regolazioni elettriche a meno della regolazione lombare.
Esatto se sono in Alcantara non sono elettrici se non con la sola regolazione elettrica lombare (che è altra cosa)
 
Buon giorno,
mi allaccio a questo tred per avere una vostra opinione.
Questo mese deve cadere la decisione.
Ho due Tonale ambedue blu a vista su cui mi devo decidere.
La prima Tonale 4/2023 Speciale, chilometri 0 (o meglio 10) sedili alcantara ma manuali, portellone elettrico.
La seconda Tonale 12/23 Veloce, chilometri 5500, sedili alcantara elettrici, portellone elettrico

La speciale costa 500 Euro in piu` e mi allettano i km 0.
La veloce perche`Veloce ed i sedili elettrici ma e`ca, 300 km distante e ci perderei una giornata.
Se doveste decidere..............................
Personalmente, se stai facendo una statistica, io non avrei il minimo dubbio: prenderei la Km 0
 
  • Like
Reactions: Louis 63
Buon giorno,
mi allaccio a questo tred per avere una vostra opinione.
Questo mese deve cadere la decisione.
Ho due Tonale ambedue blu a vista su cui mi devo decidere.
La prima Tonale 4/2023 Speciale, chilometri 0 (o meglio 10) sedili alcantara ma manuali, portellone elettrico.
La seconda Tonale 12/23 Veloce, chilometri 5500, sedili alcantara elettrici, portellone elettrico

La speciale costa 500 Euro in piu` e mi allettano i km 0.
La veloce perche`Veloce ed i sedili elettrici ma e`ca, 300 km distante e ci perderei una giornata.
Se doveste decidere..............................
ciao!
io non avrei dubbi, andrei sulla Speciale

vicinanza della vettura (non perderesti una giornata), km.0, cerchi del 20" che su questa vettura fanno tutta la differenza del mondo e soprattutto allestimento non più vendibile e quindi "particolare"
 
X