Consumi anomali Giulietta 1.6 120CV

Marco_Mst

Alfista principiante
20 Aprile 2023
132
31
29
Regione
Puglia
Alfa
non la possiedo
Salve, ho una Giulietta 1.6 120 del 2017 acquistata 6 mesi fa, ora ha 117.000km. Noto dei consumi che per me sono anomali in confronto alla motorizzazione e ai dati che leggo in giro. Sul pieno ho una media che si attesta tra i 14 e i 15km/l (praticamente il consumo di un benzina). I miei tragitti sono principalmente extraurbani con velocità medie tra i 90 e i 130 (raramente oltre) e urbani anche se in misura minore. Non ho una guida aggressiva.
Tanto per essere più preciso ho fatto un paio di test da cdb (nei prossimo giorni sicuramente ne farò altri):
- tragitto lavoro-casa 12km andando anche più piano del solito (110): 14,7km/l
- l'altro sabato tragitto di poco più di 100km quasi tutto extraurbano a 130 quasi fisso: 16km/l
FAP perfettamente funzionante, EGR non intasato anzi pulito di recente. Unica cosa non ho ancora usato un additivo ma lo userò a breve.
Ora ditemi voi se sono dei consumi normali per un diesel. Dite tutto quel che volete ma un diesel non può farmi queste medie; considerando soprattutto che un mio amico ha una Giulietta 1.6 105CV del 2012 e fa tragitti più gravosi dei miei eppure ha una media di 17/18km/l. In autostrada ha avuto una media di 24 cosa che io sicuramente mi posso scordare dati i 16km/l del secondo test che vi ho descritto poc'anzi.
E menomale che non faccio tanti chilometri, quanto caspita mi costerebbe fare 20/25.000 all'anno con sta macchina?? E tutti poi in giro che parlano degli ottimi consumi di questa motorizzazione.
A voi la parola, cosa ne pensate? Il mio meccanico dice che è normale ma penso che li farò vedere questi dati e vediamo che mi dice
 
Faccio la tua stessa tipologia di tragitto circa ed ho gli stessi consumi con la stessa motorizzazione, il 105 consuma molto meno ma è un po' meno brillante......di contro anche se vado a 180...in autostrada cambia poco.
Probabilmente molto dipende dal cambio marce, io sto sempre alto di giri, mio figlio stesso motore e stessa tipologia di tragitto con cambio sotto i 2000 giri è sui 16,5 ed in autostrada fa anche i 20....io non ci faccio caso e me la godo così.
 
  • Like
Reactions: VURT
Salve, ho una Giulietta 1.6 120 del 2017 acquistata 6 mesi fa, ora ha 117.000km. Noto dei consumi che per me sono anomali in confronto alla motorizzazione e ai dati che leggo in giro. Sul pieno ho una media che si attesta tra i 14 e i 15km/l (praticamente il consumo di un benzina). I miei tragitti sono principalmente extraurbani con velocità medie tra i 90 e i 130 (raramente oltre) e urbani anche se in misura minore. Non ho una guida aggressiva.
Tanto per essere più preciso ho fatto un paio di test da cdb (nei prossimo giorni sicuramente ne farò altri):
- tragitto lavoro-casa 12km andando anche più piano del solito (110): 14,7km/l
- l'altro sabato tragitto di poco più di 100km quasi tutto extraurbano a 130 quasi fisso: 16km/l
FAP perfettamente funzionante, EGR non intasato anzi pulito di recente. Unica cosa non ho ancora usato un additivo ma lo userò a breve.
Ora ditemi voi se sono dei consumi normali per un diesel. Dite tutto quel che volete ma un diesel non può farmi queste medie; considerando soprattutto che un mio amico ha una Giulietta 1.6 105CV del 2012 e fa tragitti più gravosi dei miei eppure ha una media di 17/18km/l. In autostrada ha avuto una media di 24 cosa che io sicuramente mi posso scordare dati i 16km/l del secondo test che vi ho descritto poc'anzi.
E menomale che non faccio tanti chilometri, quanto caspita mi costerebbe fare 20/25.000 all'anno con sta macchina?? E tutti poi in giro che parlano degli ottimi consumi di questa motorizzazione.
A voi la parola, cosa ne pensate? Il mio meccanico dice che è normale ma penso che li farò vedere questi dati e vediamo che mi dice
Inizia a togliere dai piedi quell'inutile bidone del filtro minchiarticolato e quell'altra porcheria della valvola egr, a seguire mappatura e vedi come cambia la musica.
 
- Informazione Pubblicitaria -
extraurbano a 130 quasi fisso
extraurbano fisso a 130? 🧐


comunque ti ricordo che nelle prove strumentali, giulietta 1.6 120cv a 130 reali (136 indicati) ha consumato 15.6km/l quindi spiegami cosa c'è di strano se ti risultano 16 km al litro a 130 indicati?
ricordo che giulietta non sarà un suv ma non ha nemmeno un aerodinamica di primissimo livello, infatti non a caso giulia 2.2 nonostante sia più lunga, larga e pesante, non che con un 2.2 invece di un 1.6, in autostrada consuma un filo in meno di giulietta 1.6 (chiaramente giulietta 1.6 consuma un pò meno in uso urbano, dove l' aerodinamica non conta assolutamente nulla)

auto con quella aerodinamica NON possono mica magicamente fare 20km/l a 130 fissi (sul piano, senza venti ne in favore ne contrari)

inoltre una parte non trascurabile dei consumi, specie a velocità sostenute li fanno i pneumatici, tra un 205/55 r16 in versione a basso attrito e un 225/40 r18 di disegno e mescola sportivi ci passano tranquillamente 1.5 km/l di differenza

e fa tragitti più gravosi dei miei eppure ha una media di 17/18km/l.
definisci gravosi...

ah, per la cronaca la media consumi calcolata alla pompa, da quando l' ho presa quasi due anni fa, della mia giulia 2.2 150cv, è 19.7 km/l quindi se usiamo questo metro di paragone anche la giulietta 1.6 105 del tuo amico è un pozzo senza fondo 🤣

ed in autostrada fa anche i 20
si certo, ma non fa i 20 a 130 di gps su strada perfettamente piana e senza vento...
20 li fai, sui 115 di media, bastano 15-20 km/h di differenza per cambiare parecchio il consumo, perché è proprio quella velocità alla quale la resistenza aerodinamica si fa importante, al contrario tra 70 e 90 la differenza è a proporzione meno
 
Salve, ho una Giulietta 1.6 120 del 2017 acquistata 6 mesi fa, ora ha 117.000km. Noto dei consumi che per me sono anomali in confronto alla motorizzazione e ai dati che leggo in giro. Sul pieno ho una media che si attesta tra i 14 e i 15km/l (praticamente il consumo di un benzina). I miei tragitti sono principalmente extraurbani con velocità medie tra i 90 e i 130 (raramente oltre) e urbani anche se in misura minore. Non ho una guida aggressiva.
Tanto per essere più preciso ho fatto un paio di test da cdb (nei prossimo giorni sicuramente ne farò altri):
- tragitto lavoro-casa 12km andando anche più piano del solito (110): 14,7km/l
- l'altro sabato tragitto di poco più di 100km quasi tutto extraurbano a 130 quasi fisso: 16km/l
FAP perfettamente funzionante, EGR non intasato anzi pulito di recente. Unica cosa non ho ancora usato un additivo ma lo userò a breve.
Ora ditemi voi se sono dei consumi normali per un diesel. Dite tutto quel che volete ma un diesel non può farmi queste medie; considerando soprattutto che un mio amico ha una Giulietta 1.6 105CV del 2012 e fa tragitti più gravosi dei miei eppure ha una media di 17/18km/l. In autostrada ha avuto una media di 24 cosa che io sicuramente mi posso scordare dati i 16km/l del secondo test che vi ho descritto poc'anzi.
E menomale che non faccio tanti chilometri, quanto caspita mi costerebbe fare 20/25.000 all'anno con sta macchina?? E tutti poi in giro che parlano degli ottimi consumi di questa motorizzazione.
A voi la parola, cosa ne pensate? Il mio meccanico dice che è normale ma penso che li farò vedere questi dati e vediamo che mi dice
I consumi dipendono molto dalla guida. Non basta avere andature tranquille. Detto questo, controlla la pressione delle gomme aumentando di 0,2bar i valori medi. Ad esempio, se indica 2,3 metti a 2,5.
Togli tutto ciò che hai in macchina e ti porti in giro inutilmente
 
I consumi dipendono molto dalla guida. Non basta avere andature tranquille. Detto questo, controlla la pressione delle gomme aumentando di 0,2bar i valori medi. Ad esempio, se indica 2,3 metti a 2,5.
Togli tutto ciò che hai in macchina e ti porti in giro inutilmente
anni fa era stato fatto un test consumi tra le diverse misure pneumatici ed era proprio stata usata una giulietta diesel come auto di prova
tra il 205/55 r16 e il 225/40 r18 cambiata il 10% circa a velocità extraurbana e autostradale, il 225/45 r17 era una via di mezzo
non solo i consumi ma anche l' accelerazione e la velocità massima peggioravano via via che aumentava la dimensione dei pneumatici, per via di maggiore massa e maggiore attrito

e poi oltre alla velocità media su un percorso X conta molto anche come guidi, se guidi in maniera nervosa continuando ad usare acceleratore come fosse un interruttore on-off e freno, o se guidi rilassato, accelerando dolcemente e frenando il meno possibile rilasciando il gas con largo anticipo per rallentare

io vedo letteralmente ogni giorno automobili che mi precedono e guidano incollati a chi li precede, facendo accendere le luci freno ogni 3x2 mentre io me ne sto a debita distanza e viaggio assolutamente rilassato senza mai toccare il freno e accelerando sempre in maniera molto dolce e progressiva in praticamente tutte le situazioni tranne qualche raro sorpasso (che però avvengono quasi solo sui tratti a due corsie per senso di marcia)

per chi ha una guida non molto attenta ai consumi e magari i pneumatici 225, i suoi consumi NON sono assolutamente anomali, anzi sono normalissimi
 
Oggi ho fatto gasolio alla Q8, ho azzerato e memore di questa discussione ho guidato sullo stesso percorso di sempre, misto urbano ed extraurbano, ma cambiando sempre sotto i 2000 giri e solo qualche volta sono riuscito a mettere la sesta, questa è la prova di quanto ti dicevo, ma generalmente non è il mio stile di guida.
 

Allegati

  • 20241026_133537.jpg
    20241026_133537.jpg
    699.2 KB · Visualizzazioni: 22
  • 20241026_133554.jpg
    20241026_133554.jpg
    675.1 KB · Visualizzazioni: 25
  • 20241026_133612.jpg
    20241026_133612.jpg
    772.6 KB · Visualizzazioni: 22
  • 17299448526263171154581935732689.jpg
    17299448526263171154581935732689.jpg
    815.7 KB · Visualizzazioni: 24
Oggi ho fatto gasolio alla Q8, ho azzerato e memore di questa discussione ho guidato sullo stesso percorso di sempre, misto urbano ed extraurbano, ma cambiando sempre sotto i 2000 giri e solo qualche volta sono riuscito a mettere la sesta, questa è la prova di quanto ti dicevo, ma generalmente non è il mio stile di guida.
1.6 120 o 105? Io cambio sempre sopra i 2000 giri, altrimenti la macchina rimane ferma
 
1.6 120 o 105? Io cambio sempre sopra i 2000 giri, altrimenti la macchina rimane ferma
Cambia la sonda lambda il debimetro e fai pulire a specchio tutto il collettore di aspirazione. Con la mia che addirittura era cambio automatico non sono MAI sceso sotto i 14~15km al litro pestando in maniera ignorante.
 
X