Consumo olio elevato

Tendenzialmente sì, ma la Filosofia di DALLARA e PAGANI spicca su tutto il resto. Tra l'altro DALLARA è una Realtà che conosco da vicino.
Chissà i costruttori di cui sopra cosa ne pensano della auto E.? Interessante sarebbe sapere il pensiero di Horacio Pagani e, se fosse un vita ,quello di Enzo Ferrari.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
È proprio questo il film.un Signore di altri tempi Ferrari che non è cresciuto un iphone in mano ma con pistoni, bielle e olio sempre tra le mani, altri tempi.tante generazioni campano di rendita grazie al suo impegno e al suo tirare dritto come si è scritto.c' è un aspetto che non condivido di lui ma se ne parlerà in seguito o in privato.
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Buongiorno a tutti, riprendo questo argomento perché da un po' di tempo noto che la mia Giulietta 1.4 tb 105 CV consuma parecchio olio, l'auto ha circa 180000 km e non mi ha mai dato noie in oltre 12 anni che la possiedo.
Per dire, ieri gli ho aggiunto un litro d'olio dopo aver controllato il livello, che risultava sotto al minimo, e mesi fa è successa la stessa cosa, me ne sono accorto perche in una curva presa un po' allegra mi ha segnalato "insufficiente pressione olio, spegnere il motore", ho controllato ed era sotto al minimo, tanto che l'ho anche segnalato alla mia officina di fiducia dove la porto a fare i tagliandi.
In quella occasione mi misero un additivo e sembrava tornato tutto a posto, fino a due giorni fa.
Inoltre, ho notato che la chiocciola della turbina è unta d'olio, forse lo butta via da lì, anche se l'auto funziona perfettamente e non fuma nemmeno a pieno gas, la riporterò in officina a far controllare.
 
  • Mi piace
Reazioni: alessandrosx
Buongiorno a tutti, riprendo questo argomento perché da un po' di tempo noto che la mia Giulietta 1.4 tb 105 CV consuma parecchio olio, l'auto ha circa 180000 km e non mi ha mai dato noie in oltre 12 anni che la possiedo.
Per dire, ieri gli ho aggiunto un litro d'olio dopo aver controllato il livello, che risultava sotto al minimo, e mesi fa è successa la stessa cosa, me ne sono accorto perche in una curva presa un po' allegra mi ha segnalato "insufficiente pressione olio, spegnere il motore", ho controllato ed era sotto al minimo, tanto che l'ho anche segnalato alla mia officina di fiducia dove la porto a fare i tagliandi.
In quella occasione mi misero un additivo e sembrava tornato tutto a posto, fino a due giorni fa.
Inoltre, ho notato che la chiocciola della turbina è unta d'olio, forse lo butta via da lì, anche se l'auto funziona perfettamente e non fuma nemmeno a pieno gas, la riporterò in officina a far controllare.
non vedi perdite sul pavimento? l'olio che ti hanno messo è quello prescritto? comunque da come dici indaga prima di tutto sulla turbina, poi se non è quella si può provare a fare un lavaggio del motore per scrostare le valvole da eventuale carbonio, e pio un test di compressione
 
non vedi perdite sul pavimento? l'olio che ti hanno messo è quello prescritto? comunque da come dici indaga prima di tutto sulla turbina, poi se non è quella si può provare a fare un lavaggio del motore per scrostare le valvole da eventuale carbonio, e pio un test di compressione
Olio a terra non ne vedo, mi sa che devo tenere d'occhio la turbina, anche se, come ripeto, il motore funziona perfettamente.
L'olio è quello prescritto dalla casa.
 
Andare nelle officine ufficiali c'è il rischio che l'olio non venga sostituito o nella migliore delle ipotesi che facciano finta. Poi questi sono i risultati, assieme all'olio selenia. Prima di pensare alle fasce è da vedere la turbina, nel caso in cui da questa non passa olio non restano tante altre soluzioni... e chiaramente sono soluzioni assai costose.
 

Discussioni simili