2.2 Diesel continua problema bassa pressione olio motore

Montare motore da 150cv su Giulia 210cv veloce - ClubAlfa

Qui una Stelvio 210 cv a 360.000 km ci è arrivata e si parla di trapiantargli il motore di una 150 cv che ha 220.000 km e funziona bene senza mai avere riscontrato problemi.
Korm, se mi dici ancora una volta che una rondine non fa primavera....

Visualizza allegato 288048
Il problema è che di rondini e’ pieno, ma i due fenomeni hanno un loro ruolo e non possono accettare la realtà … quindi è inutile spiegare!…
 
Il problema è che di rondini e’ pieno, ma i due fenomeni hanno un loro ruolo e non possono accettare la realtà … quindi è inutile spiegare!…
La realtà è ben chiara 🤣 chi ha il 2.2 vive con il timore che faccia boom 🤣 Ci sarà ben un motivo 🤪
 
  • Like
Reactions: kormrider
- Informazione Pubblicitaria -
questa discussione l'ho aperta io a suo tempo.
questo problema della pressione dell'olio motore è ben noto purtroppo...! io l'ho risolto a suo tempo sostituendo quel maledetto oring, pompa olio, e via dicendo.
poi è chiaro che se il problema si presenta, e si fa finta di niente, tatto è solo mezzo secondo e poi la spia si spegne... è chiaro che si possono avere problemi più gravi....
 
  • Like
Reactions: gigalfa e ciomauro
La realtà è ben chiara 🤣 chi ha il 2.2 vive con il timore che faccia boom 🤣 Ci sarà ben un motivo 🤪
pensa che io ne ho due e non vivo dallo psicologo o con dosi massicce di farmaci!!!....l'unico timore che avevo quando ho cambiato il motore era che non andasse più forte come prima.... timore dimenticato, viaggia alla grande anche questo motore! il vero motivo che non ho ancora capito è perchè continui a raccontare penose frottole, ma qui entriamo in ambito di psicologia clinica e quindi sorrido e vado avanti!
 
Balle , c'è chi ha fuso Senza avvisaglie e con giusta manutenzione
io ho fuso senza avvisaglie.... sul discorso manutenzione invece ho qualche dubbio... diciamo che con l'uso che ne faccio sarebbe stato meglio cambiare l'olio ogni 10.000 km, però anche questo è più riconducibile ad una mia errata valutazione che a quello che poteva essere il progetto... gli ingegneri non possono pensare che qualcuno usi un diesel come un benzina!
 
LUM Giulia recita alla voce cambio olio: L'intervallo effettivo per il cambio dell'olio motore e la sostituzione del filtro dell'olio motore dipende dalle condizioni di utilizzo del veicolo ed è segnalato dalla spia o da un messaggio sul quadro strumenti.
In ogni caso, non superare mai 1 anno/16.000 km.

20_GA_OM_EN_USC - Second Edition V3
 
io ho fuso senza avvisaglie.... sul discorso manutenzione invece ho qualche dubbio... diciamo che con l'uso che ne faccio sarebbe stato meglio cambiare l'olio ogni 10.000 km, però anche questo è più riconducibile ad una mia errata valutazione che a quello che poteva essere il progetto... gli ingegneri non possono pensare che qualcuno usi un diesel come un benzina!
Perchè effettuavi cambio olio ogni 20.000 ?
 
X