Controalberi motore Stelvio 2.2 210cv

Ciao, si, sono rumori normalissimi. Abbiamo comunque appurato che l'olio esausto rende il motore più rumoroso, non tanto per i chilometri percorsi ma per il tempo e l'uso gravoso del mezzo con rigenerazioni frequenti, il tutto contamina prima l'olio diluendolo e togliendo capacità lubrificante. Farò a breve il tagliando e cambierò l'olio ogni 6 mesi o 5.000 km.
Ok, il ti chiedevo un merito a quel rumore.. la mia ne fa uno molto simile.. anch’io sto optando per tagliandi super ravvicinati con oli premium.. (non ho mai avuto tanta ansia come con questo motore).. comunque sono felice che non era niente .. ti ringrazio per la testimonianza
 
Buongiorno, ieri ho risposto all'amico Federiano con le mie considerazioni e l'invito a vedere dei video informativi, ma la mia risposta è scomparsa. Ho cancellato io il post senza volerlo o i moderatori vogliono informarmi di un illecito che si scontra con il regolamento? Almeno posso farne tesoro e non ripetere l'errore, grazie.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Perdonami, ma non ho ancora capito a cosa ti riferisci. Per quanto mi riguarda, ho le competenze per poter esprimere un'opinione assennata su questioni tecniche: sono un ingegnere di 60nt'anni che per molti anni ha avuto la responsabilità di direttore tecnico (anche nell'automotive) per concludere come direttore di stabilimento. Ora mi sono messo in "pensione" volontaria autogestita, aspettando che l'INPS subentri. Per carità, tutti possiamo sbagliare, però sarebbe utile argomentare le proprie obiezioni in modo che si possa imparare.
Bye!
Salve, ho letto che è un ingegnere tecnico e ha lavorato anche per Automotive, bene, un mese fa ho avuto anch'io lo stesso problema, la rottura dell'ingranaggio del controalbero destro, con conseguente danneggiamento del monoblocco, conclusione, occorre un motore nuovo per una cifra di 13.000 euro. L'auto è stata sempre tagliandata da officina autorizzata Alfa, tutto documentato, ma nonostante tutto Alfa non mi riconosce il danno dicendomi che purtroppo è scaduta la garanzia, e va bene, ci può stare, ma venirmi a dire che l'ingranaggio del controalbero dopo 120.000 km deve spaccarsi non è normale. Ho mandato due righe ad alfa dicendogli che farò controllare tramite un perito in laboratorio il pezzo danneggiato che sicuramente è strutturale e non dovuto ad usura. La domanda che pongo a lei come Ingegnere, è possibile sencondo lei che si rompa un ingranaggio che dovrebbe durare quasi la vita dell'auto ?
Ci sono stati altri casi in merito pertanto è palese che è un difetto di materiale o assemblaggio. Grazie
 
Buonasera a tutti voi, mi riaggancio a questo post recente in quanto ho appena tirato giù il motore della mia Stelvio 2.2 210Cv in quanto totalmento piantato (non ruotava neanche manualmente ne avanti ne indietro)e abbiamo trovato uno dei contralbero rotto e un pezzo di ruota dentata è finito tra la biella e il monoblocco piantandosi e danneggiando praticamente di tutto (almebero motore, cilindro, biella ecc); ad oggi mio chiedo ma un componente così "semplice" retto da "semplici" cuscinetti come fa a spezzarsi di netto andando a causare danni irreparabili? A mio avviso i materiali utilizzati sono di pessima qualità e le tolleranze a dir poco approssimative. La cosa più assurda è che si è spezzato in fase di avvio al minimo regime di rotazione (probabilmente ha ceduto durante la fase di raffeddamento per shock termico).
Ciao Wax, ho avuto anch'io lo stesso problema, tu come hai risolto ?
 
Aggiornamento per gli interessati, motore distrutto da sostituire. All'Alfa visto il kilometraggio e gli anni della vettura mi dicono che in questi casi non e' previsto alcun intervento in concorrenza, pur essendo a conoscenza del problema che si è già presentato. Visto il costo da strozzinaggio del motore nuovo alfa, attorno ai 12.000 €, mi sono rivolto a ricambisti generici. Uno di questi che tratta motori a livello internazionale mi ha risposto in questa maniera : "articolo da noi non più commercializzato causa eccessiva difettosità riscontrata, si consiglia la vendita del veicolo!" Senza parole!
Ciao Vainer , siccome ho avuto anch'io recentemente lo stesso problema, hai detto che Alfa è ha conoscenza del problema che si è già presentato ?
ti hanno risposto così tramite Email ? Mi fai sapere ? grazie
 
Salve, ho letto che è un ingegnere tecnico e ha lavorato anche per Automotive, bene, un mese fa ho avuto anch'io lo stesso problema, la rottura dell'ingranaggio del controalbero destro, con conseguente danneggiamento del monoblocco, conclusione, occorre un motore nuovo per una cifra di 13.000 euro. L'auto è stata sempre tagliandata da officina autorizzata Alfa, tutto documentato, ma nonostante tutto Alfa non mi riconosce il danno dicendomi che purtroppo è scaduta la garanzia, e va bene, ci può stare, ma venirmi a dire che l'ingranaggio del controalbero dopo 120.000 km deve spaccarsi non è normale. Ho mandato due righe ad alfa dicendogli che farò controllare tramite un perito in laboratorio il pezzo danneggiato che sicuramente è strutturale e non dovuto ad usura. La domanda che pongo a lei come Ingegnere, è possibile sencondo lei che si rompa un ingranaggio che dovrebbe durare quasi la vita dell'auto ?
Ci sono stati altri casi in merito pertanto è palese che è un difetto di materiale o assemblaggio. Grazie
Pensi che leggano le 2 righe ? 🤦 Fidati perdi solo tempo
 
Pensi che leggano le 2 righe ? 🤦 Fidati perdi solo tempo
Le due righe che ho fatto le hanno lette e mi hanno anche risposto anche se negativamente, lunedì gli arriveranno diverse righe dal mio legale e poi vediamo. Una cosa è certa che non mi arrendo. Anche se avrò la metà del rimborso per me è una vittoria.
 

Discussioni simili

X