si può fare qualcosa a casa per provare ad escluderlo o comprovarlo? Chiedo .. così..Potrebbe essere qualcosa sui sevizi alternatore compressore clima ecc..
si può fare qualcosa a casa per provare ad escluderlo o comprovarlo? Chiedo .. così..Potrebbe essere qualcosa sui sevizi alternatore compressore clima ecc..
se sai che ha un prigioniero rotto allora il problema potrebbe dipendere da quello...Ok.. può essere.. in altro gruppo mi hanno suggerito alle bronzine.. può essere? Mi hanno consigliato di provare un trattamento ceramico .. bah…
so che probabilmente la macchina ha un prioniero / guarnizione collettore asprirazione rotto.. non so se potrebbe essere correlato ..
Ehm già.. non è proprio una cosa da fare in maniera casalinga.. andrò a farla vedere .. basta che non sono i contralberi.. perche ho l’incubo di essi..Sì togliendo la cinghia servizi e mettendo in moto senza ma per arrivare alla cinghia devi smontare water cooler piastra ecc non è proprio comodo
In realtà non lo so per certo, però ho da tempo il classico , fischio, da collettore / prigionieri.. Che primo o poi farò sostituire .. detto ciò non riesco a collegare quel tipo di suono con un eventuale prigioniero rotto..se sai che ha un prigioniero rotto allora il problema potrebbe dipendere da quello...
Vero. Cancella e spesso non si capisce neppure perchèOgni tanto passa il guardiano vendicatore
Nulla è da escludere, potrebbe essere un componente dello stesso che subisce una rotazione in base alle vibrazioniIn realtà non lo so per certo, però ho da tempo il classico , fischio, da collettore / prigionieri.. Che primo o poi farò sostituire .. detto ciò non riesco a collegare quel tipo di suono con un eventuale prigioniero rotto..
Salve, ho letto che è un ingegnere tecnico e ha lavorato anche per Automotive, bene, un mese fa ho avuto anch'io lo stesso problema, la rottura dell'ingranaggio del controalbero destro, con conseguente danneggiamento del monoblocco, conclusione, occorre un motore nuovo per una cifra di 13.000 euro. L'auto è stata sempre tagliandata da officina autorizzata Alfa, tutto documentato, ma nonostante tutto Alfa non mi riconosce il danno dicendomi che purtroppo è scaduta la garanzia, e va bene, ci può stare, ma venirmi a dire che l'ingranaggio del controalbero dopo 120.000 km deve spaccarsi non è normale. Ho mandato due righe ad alfa dicendogli che farò controllare tramite un perito in laboratorio il pezzo danneggiato che sicuramente è strutturale e non dovuto ad usura. La domanda che pongo a lei come Ingegnere, è possibile sencondo lei che si rompa un ingranaggio che dovrebbe durare quasi la vita dell'auto ?Perdonami, ma non ho ancora capito a cosa ti riferisci. Per quanto mi riguarda, ho le competenze per poter esprimere un'opinione assennata su questioni tecniche: sono un ingegnere di 60nt'anni che per molti anni ha avuto la responsabilità di direttore tecnico (anche nell'automotive) per concludere come direttore di stabilimento. Ora mi sono messo in "pensione" volontaria autogestita, aspettando che l'INPS subentri. Per carità, tutti possiamo sbagliare, però sarebbe utile argomentare le proprie obiezioni in modo che si possa imparare.
Bye!
Ciao Wax, ho avuto anch'io lo stesso problema, tu come hai risolto ?Buonasera a tutti voi, mi riaggancio a questo post recente in quanto ho appena tirato giù il motore della mia Stelvio 2.2 210Cv in quanto totalmento piantato (non ruotava neanche manualmente ne avanti ne indietro)e abbiamo trovato uno dei contralbero rotto e un pezzo di ruota dentata è finito tra la biella e il monoblocco piantandosi e danneggiando praticamente di tutto (almebero motore, cilindro, biella ecc); ad oggi mio chiedo ma un componente così "semplice" retto da "semplici" cuscinetti come fa a spezzarsi di netto andando a causare danni irreparabili? A mio avviso i materiali utilizzati sono di pessima qualità e le tolleranze a dir poco approssimative. La cosa più assurda è che si è spezzato in fase di avvio al minimo regime di rotazione (probabilmente ha ceduto durante la fase di raffeddamento per shock termico).