Controalberi motore Stelvio 2.2 210cv

Aggiornamento per gli interessati, motore distrutto da sostituire. All'Alfa visto il kilometraggio e gli anni della vettura mi dicono che in questi casi non e' previsto alcun intervento in concorrenza, pur essendo a conoscenza del problema che si è già presentato. Visto il costo da strozzinaggio del motore nuovo alfa, attorno ai 12.000 €, mi sono rivolto a ricambisti generici. Uno di questi che tratta motori a livello internazionale mi ha risposto in questa maniera : "articolo da noi non più commercializzato causa eccessiva difettosità riscontrata, si consiglia la vendita del veicolo!" Senza parole!
Ciao Vainer , siccome ho avuto anch'io recentemente lo stesso problema, hai detto che Alfa è ha conoscenza del problema che si è già presentato ?
ti hanno risposto così tramite Email ? Mi fai sapere ? grazie
 
Salve, ho letto che è un ingegnere tecnico e ha lavorato anche per Automotive, bene, un mese fa ho avuto anch'io lo stesso problema, la rottura dell'ingranaggio del controalbero destro, con conseguente danneggiamento del monoblocco, conclusione, occorre un motore nuovo per una cifra di 13.000 euro. L'auto è stata sempre tagliandata da officina autorizzata Alfa, tutto documentato, ma nonostante tutto Alfa non mi riconosce il danno dicendomi che purtroppo è scaduta la garanzia, e va bene, ci può stare, ma venirmi a dire che l'ingranaggio del controalbero dopo 120.000 km deve spaccarsi non è normale. Ho mandato due righe ad alfa dicendogli che farò controllare tramite un perito in laboratorio il pezzo danneggiato che sicuramente è strutturale e non dovuto ad usura. La domanda che pongo a lei come Ingegnere, è possibile sencondo lei che si rompa un ingranaggio che dovrebbe durare quasi la vita dell'auto ?
Ci sono stati altri casi in merito pertanto è palese che è un difetto di materiale o assemblaggio. Grazie
Pensi che leggano le 2 righe ? 🤦 Fidati perdi solo tempo
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Pensi che leggano le 2 righe ? 🤦 Fidati perdi solo tempo
Le due righe che ho fatto le hanno lette e mi hanno anche risposto anche se negativamente, lunedì gli arriveranno diverse righe dal mio legale e poi vediamo. Una cosa è certa che non mi arrendo. Anche se avrò la metà del rimborso per me è una vittoria.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Buonasera a tutti oggi abbiamo tirato giù il motore della Stelvio 2.2 210cv perché faceva un rumore di ferraglia con salire di giri e ci siamo accorti smontando i tappi dei controalberi che la ruota dentata che collega il contro albero superiore lato aspirazione si e allentata la vite che la tiene e si è spezzata la sede a qualcuno e capitato una cosa del genere? Si possono eliminare definitivamente i controalberi di bilanciamento? La macchina era marciante anche se il controalbero non girava visto che la ruota dentata e spezzata e quindi non faceva girare il contralbero per questo mi chiedo se viene eliminato cosa può succedere?
Ciao Gaetano, anche a me è successo, si è rotto l'ingranaggio del controalbero destro, causando la rottura del monoblocco, in pratica ci vuole il motore nuovo. Se a te si è salvato il monoblocco, puoi sostituire o eliminare i due controalberi. Fammi sapere come hai risolto, scrivimi in privato, alla seguente Email: roberto.mattiaccio@gmail.com voglio chiederti alcune cose. grazie
 
Eccomi qua nel club dei contro alberi....andati di fine 2019, tagliandi ogni 20000 cambio olio ogni 10000, distribuzione a 100000 nessun altro intervento. Da qualche giorno sentivo il motore un pò più rumoroso. Mi riprometto di passare dal meccani ma mentre arrivo a lavoro pozza d'olio macchina regolarmente in moto. Carroattrezzi e via dal meccanico. Primo controllo serraggio filtro olio, secondo tappo ispezione in gomma dietro la cinghia servizi...naturalmente tutto ok. Senza neanche pensarci due volte tirano giù il motore e sorpresa tappo albero controrotante andato....aperta motore e conferma del danno. Ora le strade sono due, mandare in rettifica quantificare il danno sostituire gli alberi e pregare di fare almeno altri 100.000, cambierei anche la pompa dell'olio. Il meccani invece mi propone di non rimontare gli alberi, sostituzione pompa toglier fap e adblue, e mappa su cambio e motore. Adblue e Fap reversibili. Ne ho provata una a cui ha fatto lo tesso trattamento....il fatto che non siano gli alberi non si sente minimamente i 40 cv in più spalmati benissimo e cambio una goduria. Totale 5700....cosa ne pensate ?
 
Rimango veramente basito…. Il meccani , tra l’altro motorista non un semplice cambia pezzi, mi diceva che va veramente a fortuna… se segue con 350000 km e zero problemi e ne ha anche con meno di 100000con problemi di ogni tipo. Io non posso cambiarla…mi affido a lui e spero di tirare per almeno altri 4 anni
 
  • Mi piace
Reazioni: stefano1980

Discussioni simili