Coperchio punterie alfa 156

ale1556

Nuovo Alfista
21 Novembre 2024
3
0
2
Regione
Lazio
Alfa
non la possiedo
Salve a tutti,
la mia alfa 156 1.8 ts ha un trasudo dal coperchio delle punterie, la guarnizione l'ho già sostituita ma vedendo che continuava a perdere il mio meccanico di fiducia mi ha consigliato di cambiare proprio il coperchio visto che essendo in plastica probabilmente non tiene più benissimo dopo tutti questi anni, il punto è che ne starei cercando uno nuovo ma è introvabile da Google o eBay escono solo risultati di usati, sapete dove posso cercarlo?
Grazie e buona serata a tutti!
 
Sul coperchio la guarnizione entra nella.sede ed è impossibile che perda....usa un buon mastice e falla montare da chi ne sappia qualcosa
 
  • Like
Reactions: kormrider
Se il coperchio si è deformato per temperatura non tiene..
 
  • Like
Reactions: kormrider
- Informazione Pubblicitaria -
Salve a tutti,
la mia alfa 156 1.8 ts ha un trasudo dal coperchio delle punterie, la guarnizione l'ho già sostituita ma vedendo che continuava a perdere il mio meccanico di fiducia mi ha consigliato di cambiare proprio il coperchio visto che essendo in plastica probabilmente non tiene più benissimo dopo tutti questi anni, il punto è che ne starei cercando uno nuovo ma è introvabile da Google o eBay escono solo risultati di usati, sapete dove posso cercarlo?
Grazie e buona serata a tutti!
Stai cercando l'ago nel pagliaio. Anche ammesso di riuscire a trovare un coperchio nuovo prepara 500 ~ 600€ e neanche bastano.
Ma il coperchio cosa dovrebbe tenere scusa? Il coperchio poggia con la guarnizione....va fatto un lavoro per bene...
Non è detto perché se gli hanno tirato ad ammazzare le viti e partendo sbagliati è capace che sia deformato veramente.
 
  • Like
Reactions: Melo81
Stai cercando l'ago nel pagliaio. Anche ammesso di riuscire a trovare un coperchio nuovo prepara 500 ~ 600€ e neanche bastano.

Non è detto perché se gli hanno tirato ad ammazzare le viti e partendo sbagliati è capace che sia deformato veramente.
Le viti hanno la battuta e serrano il coperchio con la pressione dei gommini che hanno, se le tiri troppo l'unico risultato che hai è di spannare il filetto sulla testata o tranciare la vite. Improbabile che il coperchio si deformi proprio per via del tipo di materiale con cui è fatto. Il problema cronico che avevo anch'io, poi risolto come descritto su un mio vecchio post, sono i gommini deformati/schiacciati che serrano male causa vecchiaia e calore e/o la qualità della guarnizione. ( io ho usato la Corteco 026117P )
Nella prima foto a sinistra una vite vecchia e una che ho comprato nuova a suo tempo per vedere la differenza e foto a destra si vede con taglierino e carta vetrata come ho tolto la parte in eccesso ai gommini per BMW Febi32146 per adattarli alle vecchie viti.
 

Allegati

  • Viti coperchio.jpg
    Viti coperchio.jpg
    1,022.8 KB · Visualizzazioni: 6
  • Vite e gommini FEBI 32146.jpg
    Vite e gommini FEBI 32146.jpg
    567.5 KB · Visualizzazioni: 6
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: kormrider
Buon giorno, qualche anno fa,scelsi di cambiare autonomamente tale guarnizione che a breve distanza di km mi faceva trovare l’olio in 1 o più pozzetti, ne cambiai 2 in pochi km percorsi . Mi rivolsi al capofficina dell’Alfa locale, quando la andai a ritirare mi disse 2 cose : 1) È raro che si deformi il coperchio , anche io lo chiesi - 2) l’olio trasudava e cadeva nel pozzetto dalla zona attorno alla/alle viti di serraggio, cambiate tali guarnizioni si è risolto il fatto.
 
Le viti hanno la battuta e serrano il coperchio con la pressione dei gommini che hanno, se le tiri troppo l'unico risultato che hai è di spannare il filetto sulla testata o tranciare la vite. Improbabile che il coperchio si deformi proprio per via del tipo di materiale con cui è fatto. Il problema cronico che avevo anch'io, poi risolto come descritto su un mio vecchio post, sono i gommini deformati/schiacciati che serrano male causa vecchiaia e calore e/o la qualità della guarnizione. ( io ho usato la Corteco 026117P )
Nella prima foto a sinistra una vite vecchia e una che ho comprato nuova a suo tempo per vedere la differenza e foto a destra si vede con taglierino e carta vetrata come ho tolto la parte in eccesso ai gommini per BMW Febi32146 per adattarli alle vecchie viti.
Ottimo intervento. Non ricordavo più questo particolare dei gommini. Quello che adesso vorrei capire è se codesti gommini si possono ordinare. Si tratta solamente dei gommini, le viti vanno mantenute le originali del coperchio twin spark, giusto?
 
Ottimo intervento. Non ricordavo più questo particolare dei gommini. Quello che adesso vorrei capire è se codesti gommini si possono ordinare. Si tratta solamente dei gommini, le viti vanno mantenute le originali del coperchio twin spark, giusto?
Si, si usano sempre le viti vecchie, si sostituiscono solo i gommini che ormai sono deformati con i "FEBI 32146" modificati togliendo la parte in eccesso, nell' immagine a sinistra i gommini come arrivano, poi la vite originale come deve essere e a destra quello tagliato. 6 Euro su Amazon il kit da 10 ordinati ieri per il lavoro sulla testata che ho cominciato a fare oggi, nessun trafilamento trovato interno/esterno. Sicuramente li ricambio e per maggior sicurezza comunque rimetterò anche un filo leggero di sigillante ( io uso il Reinzosil 300 unendo subito entro un paio di minuti prima che faccia la "pelle" le parti ). Mamma ALFA-FIAT purtroppo fornisce o meglio forniva ..solo le viti complete che avrei anche trovato ancora qualche anno fa ma con un esborso di 150 Euro per le 8 viti. Così ho cercato solo i gommini più simili come dimensioni dopo aver comprato una vite nuova originale ( 15 Euro....) per le misure ( 6 mm spessore, 18 mm diametro ) .Ho trovato questi che sono per il coperchio delle BMW, modificati vanno bene. Un taglierino per togliere il labbro e un pò di carta vetrata grossa per ridurli leggermente di diametro.
 

Allegati

  • Vite e gommini FEBI 32146.jpg
    Vite e gommini FEBI 32146.jpg
    567.5 KB · Visualizzazioni: 3
  • Like
Reactions: gigalfa
X