Costo cambio frizione cambio tct

Emanuele 2002

Alfista principiante
14 Novembre 2024
54
12
20
Regione
Veneto
Alfa
Giulietta
Motore
1.6jtdm 88kw 120cv 2019
Buonasera devo cambiare frizione cambio tct perché ha iniziato a slittare. Quanto può venirmi a costare cambiare tutto il gruppo frizione?
 
Buonasera devo cambiare frizione cambio tct perché ha iniziato a slittare. Quanto può venirmi a costare cambiare tutto il gruppo frizione?
Mettere mano ad un TCT comporta, a seconda dei km della vettura, una serie di verifiche e manutenzioni imprescindibili: verifica forchette, volano, chip magnetici, tutti i paraolio. Insomma, se si vuole viaggiare sereni dopo, il cambio va riportato "a zero ore".
 
- Informazione Pubblicitaria -
Mettere mano ad un TCT comporta, a seconda dei km della vettura, una serie di verifiche e manutenzioni imprescindibili: verifica forchette, volano, chip magnetici, tutti i paraolio. Insomma, se si vuole viaggiare sereni dopo, il cambio va riportato "a zero ore".
la macchina ha 130000 km però è stata mappata e rimosso egr e adblue.
2500 a occhi chiusi.
sono andato dal meccanico e anche lui mi ha detto su quella cifra
 
  • Like
Reactions: Ro60
Nel mio caso le mie frizioni hanno all' attivo quasi 300mila km ora slittano non a 130mila. Tuttavia a me hanno chiesto 1400 cambio olii attuatori e robottino compresi (non mi hanno parlato di volano e compagnia cantante, quindi Komrider dice bene che ne occorrono almeno 2500), poi come descritto da Ro60, vi è tutto il resto ovvero, aggiornamenti vari perché oltretutto strappa, cioè si crea questo fastidioso contraccolpo. Se poi ci mettiamo forchette (non credo si tratti delle comuni posate), chip magnetici (?! Cosa sono?!), paraolio e robottino ecc... meglio direttamente prenderne uno rigenerato o farselo ricostruire ma direttamente dalla NASA, perché il TCT è un cambio poco affidabile quanto a robustezza e ci vuole un patrimonio per risistemarlo, sempre trovi chi ne capisca, cosa assai molto improbabile.
Se ti fa piacere, da furbone che sono, ho appena defapato ed escluso EGR (sto attendendo il kit per tappare tutto), in più ho aggiunto cavalli (a 300mila km, eh!), cosa che avrei dovuto evitare, di conseguenza le frizioni anziane da casa di riposo, slittano, lo fanno in particolare quando le tiri il collo, tanto che a un certo punto si accende la spia "anomalia cambio", evviva (cmq lo faceva anche prima)!! Lo slittamento si avverte maggiormente nella cambiata, a volte lo si avverte meno e in salita (wow!). Credo che con tutto quello che ho speso per risistemare la mia Giulietta, ne avrei comprato almeno 2, sicuramente non col cambio tct, che senz' altro va bene, ma per chi ha un reddito abbastanza alto.
 
  • Like
Reactions: Ro60
Complimenti, perchè 300k km sono una cifra impressionante per un TCT frizioni incluse (se ho capito bene)! Le forchette sono dispositivi a mezzaluna che spostano gli ingranaggi sugli alberi primario e secondario. I chip magnetici sono il meno: sono inserti magnetici (calamite) che trattengono le microparticelle metalliche da usura delle componenti e in caso d'ispezione del cambio forniscono un indicazione sullo stato di salute: tanta limatura = No buono, poca = OK.
Sono d'accordo con te, l'ideale sarebbe averne uno di rotazione, per ridurre costi di fermo macchina e relativi disagi e anche i costi. Ma vai a trovare chi ti fa un servizio simile. Ripeto: è un ottimo cambio, non so se hai sentito tecnotrasmissioni (Cambi e Trasmissioni per Auto dal 1988 | Tecnotrasmissioni). E' installato anche su AR 4C, il problema è che il MJET ha una valanga di coppia. Già a 1.200 g/min. Certo che se si viaggia sempre autostrada dura di più e uso città di meno. Ma, ironia della sorte, cosa te ne fai di un cambio semiautomatico in autostrada quando la sua comodità d'uso è proprio quella cittadina...
 
Nel tuo caso che hai il cambio con 300 mila km sarebbe meglio mettere frizioni nuova e un altro cambio magari revisionato perché controllare e revisionare il tuo potrebbe esserci parecchio da sostituire e non economicamente vantaggioso.. oppure sostituisci solamente le frizioni e finché va va poi o butti auto o butti il cambio
 
  • Like
Reactions: Ro60 e Giancarlotto
Nel tuo caso che hai il cambio con 300 mila km sarebbe meglio mettere frizioni nuova e un altro cambio magari revisionato perché controllare e revisionare il tuo potrebbe esserci parecchio da sostituire e non economicamente vantaggioso.. oppure sostituisci solamente le frizioni e finché va va poi o butti auto o butti il cambio
Un meccanico mi ha sconsigliato di sostituire il cambio originale con uno revisionato poiché a detta sua si corre il rischio di ritrovarsi con un cambio non compatibile, mi ha parlato di "passo" (?!).
L ideale sarebbe quindi rigenerare il proprio cambio (?) e a che prezzo? Cambiare solo il pacco frizioni e l'olio del robottino e degli attuatori, non risolverebbe i problemi e comunque non ne varrebbe la spesa almeno, visto e considerato il chilometraggio della mia auto. 😢
 
X