H
hucchio
Utente Cancellato
Salve, come ho già detto in un altro thread finalmente ho una Giulietta meravigliosa. JTDm-2 170cv nero etna pack sport e compagnia bella. Presa usata con 32000 Km, appena vista la macchina sembrava nuova! Il vecchio proprietario la usava la domenica... L'ho cercata tre mesi ma alla fine l'ho trovata come dicevo io!
La mia storia parte 3 anni fa quando acquistai a km 0 una Opel Astra J 140 cv Turbo benzina full optional. Allettato da un prezzo veramente allettante decisi per quella. La Giulietta già mi era rimasta nel gargarozzo...
La Opel era molto accessoriata e, bianco ghiaccio e pacchetto sportivo, era bella, nulla che dire. Interni confertevoli e ben fatti. Questa macchina ha avuto diversi problemini alcuni anche non da poco, ma c'era la garanzia. Il motore per essere un turbo benzina non era un fulmine.
Decido dopo un anno di metterla in vendita. Tra lavoro etc mi concentro solo a dicembre 2012 nella vendita e concludo con un buon prezzo a fine gennaio. Ora, soldi in mano, cerco la Giuly, ma non mi frega, questa volta non voglio sbagiare! Nel frattempo mi prestano, per fortuna, una Golf 6 TDI 140 alternata con il mio scooter.
Ed ora viene il bello perchè credo di aver le carte in regola per proporre qualche parallelismo, di impeto, senza per forza far pagelle alla 4ruote (che comunque non mi tornano quasi mai). Piuttosto cercherò di "andare al sodo" e dire quello che io considero importante di una automobile. Non in ordine di importanza quindi, si parte...
Estetica:
Sono tre macchine belle, tre bei segmenti C. Astra e Giulietta migliori della "anonima" Golf 6 che a mio parere rimane più bella della 7!
Il fatto è che la Giulietta è una fuoriclasse, non vedi null'altro in strada di simile e così personale... è sexy, spettacolare, cattiva, elegante. E' stupenda. All'età di 38 anni suonati quando l'ho vista arrivare al parcheggio dove avevo appuntamento col venditore quasi avevo le lacrime agli occhi... Ieri, sono uscito da un bar e, preso da mille cose, non ricordavo neppure di averla e quando l'ho vista ero al settimo cielo!
Quindi, anche se l'estetica è soggettiva, la Giulietta è bellissima! In un mondo di auto anonime Alfa ci prova sempre, azzarda! Apprezzo case con Citroen ed Alfa in questo senso e non ne posso più di vedere auto squadrate e altezzose come lo sono certe tedesche.
Auto o mezzo di trasporto?
Voi che avete Giulietta avete già la risposta... Opel e WV mi hanno portato a spasso per autostrade e statali, comodamente e più o meno piacevolmente. L'Alfa bè è un'Alfa Romeo e ho capito cosa questo voglia dire. Notare che il mio primo approccio con un Alfa (e che Alfa!!!!) fu con la 75 Turbo America del padre della mia ragazza. Ero più innamorato della macchina che della figlia
Senza parole, da pelle d'oca! Mi sembrava di essere nel campinato turismo! Un ciclone, un cavallo impazzito!
Ok, macchine così oggi sono impensabili, direi quasi proibite (a meno di nn avere un 100.000 euro per una Porsche o una Nissan GTR), ma la Giulietta conserva quella indole divertente fatta di sterzo diretto, di risposta ai comandi, di quel pizzico di follia che fa sì che ti accorgi di prendere una curva "allegra" perchè è lei che ti invoglia... Ho fatto l'autostrada della CISA per portarla a casa e mi divertivo come un bimbo. Il 170 in D spinge come un mulo!
L'Astra con l'assetto sportivo e le gomme da 18'' non era una "nonnina" ma manca di quella comunicatività dell'Alfa, quella spavalderia. Anche l'Astra era attaccata al suolo ma non dava segnali, di nessun tipo. Per la Golf spenderò solo due parole: "va bene".
Prestazioni:
Non ce n'è per nessuno! Il 170 della Giulietta le mangia entrambe, anche il benzina turbo di Opel. Sento che molti vorrebbero più "calcio" in basso dalla Giulietta ed invece a me non piace proprio. Il JTDm-2 da 170 allunga che sembra di essere in un benzina. Quello della Golf sembra elettrico e piccolino anche se in ripresa non se la cava male. Ancora una volta la Golf è "anonima" e questo vale per tutte le Golf che ho provato nella mia vita, tanto anonime che ormai quelle cratteristiche vogliono dire proprio "Golf". Se un automobilista cerca quello allora la Golf è la macchina perfetta. Prestazioni sono anche frenata, tenuta, sterzo e qui arriva il discroso spinoso per alcuni: D.N.A.
Se considero la Giulietta in N dico che è un bel 2000 turbo diesel, ben assettata e regolare e pronta come motore. Insomma, una buona macchina. In D è una macchinetta per famiglie sportiva! Sportiva non tanto in termini di prestazioni assolute (che comunque non sono robetta) ma come temperamento. Ti invoglia a guidare e non a farla scorrazzare. Direi che Alfa perde con la Opel Astra solo in assetto perchè la mia Astra J era veramente corsaiola: più bassa e più piantata! Allora, anche la Giulietta è rigidina col pack sport - me ne accorgo nelle buche - ma tende a "muoversi" di più. L'Astra era un rinoceronte. Ed infatti anche più pesante. La Golf ha una buona tenuta, ma non ottima come recitano i miti su questa vettura. L'ho mandata in crisi diverse volte e quando va in crisi l'elettronica tende ad ucciderla. Forse il GTD va meglio...
Lo sterzo della Golf è godibile soprattutto per volante e posizione dello stesso perfette. Per Giulietta volante più piccolo e cicciotto sarebbe indicato.
Abitabilità:
Non voglio parlare di interni, qualità, materiali etc. Sono cose importantissime ma io, come dire, mi sono un po' rotto le scatole. A me interessa: come ci stò dentro 4 ore al volante? Ha tutti i comandi e i confort che servono a me? La mia Opel Astra aveva TUTTO, navi compreso. Per comandare tutto questo aveva una cosolle enorme e una miriade di tasti, tastini e lucine da un verso anche "fighe" ma dall'altro anche poco prartici. La mia Giuly di adesso ha TUTTO tranne solo il navigatore solo che ha tre manopole e 4 tasti
. La Golf non aveva... nulla, se non pagando. Voglio dire a me interessa il sesore di parcheggio, luci automatiche per quando entri ed esci dalle gallerie, tergi automatici, viva voce (che su Astra non funzionava...) clima ed altre cosette simili. La Opel dentro era molto bella con pelle totale, l'Alfa ha i sedili in mista pelle dello Sport Pack che ho scoperto essere fantastici. La Golf Highline invece ha molte di queste cose come optional e quella che mi avevano prestato non le aveva. Queste cose mi sono mancate. Nelle mie prossime auto (Alfa...) le metterò sempre.
Rumori e rumorini:
Bene, se qualcuno ancora non lo avesse capito ogni macchina ha dei rumori. BMW 530d di un anno aziendale con business pack etc che costa come un monolocale ha scricchiolii dalla plancia e da un passaruota. Può bastare? Posso dirvi che anche la Mercdes SLS 350 CDI del mio amico ha qualche romorino, pochi, pochissimi ma li ha. Tornando al segmento C voglio sfatare subito un altro mito: la Golf cigola eccome! Ma la Giulietta pure di più
Anche in questo caso mi sono rotto le scatole di star dietro a queste cose, soprattutto la mia Alfa è usata. Se i rumori sono fastidiosi ok, cerco di porre rimedio, altrimenti a me piace il rock ed è difficile che non abbia stereo acceso in macchina. Pollice alto per la Opel perchè era veramente silenziosa e con pochi rumori, tranne poco prima di venderla quando arrivava dal tunnel un rumore fastidioso.
Assemblaggi invece Golf svetta su Alfa e di misura su Opel. Ho analizzato la Golf con la pila ovunque, è fatta veramente bene, non c'è nulla da dire. La Giulietta è più italiana, lo sappiamo credo. Alcuni materiali sembrano meno belli di Opel o WV ma alla fine sono abbastanza efficaci.
Prezzo, valore, usato:
Bella domanda perchè una, la Opel, l'ho presa a Km0 a 18500 euro da un listino di 22750 nuova. La Golf, in prestito, il proprietario l'aveva pagata 26000 tondi nuova tre anni fa e la Giulietta l'ho presa di 2 anni con 32000 Km a 14500 euro, macchina che nuova di listno fa circa 29000 euro (credo che il precedente proprietario l'abbia pagata nuova 25000 ma non lo so per certo). Quindi, per me è andata bene direi.
Rivendibilità della Opel, per essere un Turbo benzina che è visto come il diavolo in questi anni, non male ma svalutazione importante. La Golf regge bene, non benissimo come si possa pensare ma regge. Di Golf ce n'è sono un sacco in giro e la gente cerca quelle con qualche accessorio in più. Se hai pochi optnional tendono a "ricattarti", anche i concessionari. La Giulietta si dice che tenga bene ma a me non sembra. La differrenza la fa la ricerca. Io ho trovato una persona che aveva appena ricevuto una macchina dall'azienda e ha voluto chiudere, ma ho dovuto cercare ed insistere. La mia Astra ho faticato non poco per venderla ed è un peccato perchè era una buona macchina venduta a circa 10000 euro e chi l'ha presa aveva capito che era un buon affare. Mi ha detto che ci metterà il gpl e si ritrova così una macchinetta che va avanti molti anni.
Conclusioni:
Questa storia non ha una vera e propria conclusione. E' la mia esperienza che avevo voglia di raccontare e perchè leggere questo tipo di storie per me è stato importante nel momento della mia scelta. Ho deciso negli ultimi anni che, fin che posso, sceglierò le macchine col cuore. Ci devo viaggiare in macchina e voglio una macchina che mi diverta e mi piaccia. Quando non sarà più interessato prenderà una station wagan qualsiasi basta che consumi poco e sia comoda. Quando ritirai la mia Atra ero emozionato, era il mio primo turbo a benzina. Mi aspettavo di più come divertimento, ma era una buona macchina. Quando ho ritirato la Giulietta ero contento come un bambino, un'emozione nel guodarla simile a quando comprari la mia prima honda hornet 600
Ho avuto anche la nuoba Bravo mjet 105 emotion per un periodo che era di mio padre ma che usavo anche io spesso. Che dire, altro modello bistrattato. Era una macchina con un bel motore, affidabilissimo, mai un mezzo guasto, piacevole e ben accessoriata. La qualità dei materiali non era il massimo, dopo 3 anni sembrava già "attempata". Volante spellato, pomello cambio rivinato, plastiche esterne scuriche ed opache...
La Giulietta di adesso che ha due anni pulita sembra uscita dalla fabbrica.
LOVE ALFA ROMEO
La mia storia parte 3 anni fa quando acquistai a km 0 una Opel Astra J 140 cv Turbo benzina full optional. Allettato da un prezzo veramente allettante decisi per quella. La Giulietta già mi era rimasta nel gargarozzo...
La Opel era molto accessoriata e, bianco ghiaccio e pacchetto sportivo, era bella, nulla che dire. Interni confertevoli e ben fatti. Questa macchina ha avuto diversi problemini alcuni anche non da poco, ma c'era la garanzia. Il motore per essere un turbo benzina non era un fulmine.
Decido dopo un anno di metterla in vendita. Tra lavoro etc mi concentro solo a dicembre 2012 nella vendita e concludo con un buon prezzo a fine gennaio. Ora, soldi in mano, cerco la Giuly, ma non mi frega, questa volta non voglio sbagiare! Nel frattempo mi prestano, per fortuna, una Golf 6 TDI 140 alternata con il mio scooter.
Ed ora viene il bello perchè credo di aver le carte in regola per proporre qualche parallelismo, di impeto, senza per forza far pagelle alla 4ruote (che comunque non mi tornano quasi mai). Piuttosto cercherò di "andare al sodo" e dire quello che io considero importante di una automobile. Non in ordine di importanza quindi, si parte...
Estetica:
Sono tre macchine belle, tre bei segmenti C. Astra e Giulietta migliori della "anonima" Golf 6 che a mio parere rimane più bella della 7!
Il fatto è che la Giulietta è una fuoriclasse, non vedi null'altro in strada di simile e così personale... è sexy, spettacolare, cattiva, elegante. E' stupenda. All'età di 38 anni suonati quando l'ho vista arrivare al parcheggio dove avevo appuntamento col venditore quasi avevo le lacrime agli occhi... Ieri, sono uscito da un bar e, preso da mille cose, non ricordavo neppure di averla e quando l'ho vista ero al settimo cielo!
Quindi, anche se l'estetica è soggettiva, la Giulietta è bellissima! In un mondo di auto anonime Alfa ci prova sempre, azzarda! Apprezzo case con Citroen ed Alfa in questo senso e non ne posso più di vedere auto squadrate e altezzose come lo sono certe tedesche.
Auto o mezzo di trasporto?
Voi che avete Giulietta avete già la risposta... Opel e WV mi hanno portato a spasso per autostrade e statali, comodamente e più o meno piacevolmente. L'Alfa bè è un'Alfa Romeo e ho capito cosa questo voglia dire. Notare che il mio primo approccio con un Alfa (e che Alfa!!!!) fu con la 75 Turbo America del padre della mia ragazza. Ero più innamorato della macchina che della figlia
Ok, macchine così oggi sono impensabili, direi quasi proibite (a meno di nn avere un 100.000 euro per una Porsche o una Nissan GTR), ma la Giulietta conserva quella indole divertente fatta di sterzo diretto, di risposta ai comandi, di quel pizzico di follia che fa sì che ti accorgi di prendere una curva "allegra" perchè è lei che ti invoglia... Ho fatto l'autostrada della CISA per portarla a casa e mi divertivo come un bimbo. Il 170 in D spinge come un mulo!
L'Astra con l'assetto sportivo e le gomme da 18'' non era una "nonnina" ma manca di quella comunicatività dell'Alfa, quella spavalderia. Anche l'Astra era attaccata al suolo ma non dava segnali, di nessun tipo. Per la Golf spenderò solo due parole: "va bene".
Prestazioni:
Non ce n'è per nessuno! Il 170 della Giulietta le mangia entrambe, anche il benzina turbo di Opel. Sento che molti vorrebbero più "calcio" in basso dalla Giulietta ed invece a me non piace proprio. Il JTDm-2 da 170 allunga che sembra di essere in un benzina. Quello della Golf sembra elettrico e piccolino anche se in ripresa non se la cava male. Ancora una volta la Golf è "anonima" e questo vale per tutte le Golf che ho provato nella mia vita, tanto anonime che ormai quelle cratteristiche vogliono dire proprio "Golf". Se un automobilista cerca quello allora la Golf è la macchina perfetta. Prestazioni sono anche frenata, tenuta, sterzo e qui arriva il discroso spinoso per alcuni: D.N.A.
Se considero la Giulietta in N dico che è un bel 2000 turbo diesel, ben assettata e regolare e pronta come motore. Insomma, una buona macchina. In D è una macchinetta per famiglie sportiva! Sportiva non tanto in termini di prestazioni assolute (che comunque non sono robetta) ma come temperamento. Ti invoglia a guidare e non a farla scorrazzare. Direi che Alfa perde con la Opel Astra solo in assetto perchè la mia Astra J era veramente corsaiola: più bassa e più piantata! Allora, anche la Giulietta è rigidina col pack sport - me ne accorgo nelle buche - ma tende a "muoversi" di più. L'Astra era un rinoceronte. Ed infatti anche più pesante. La Golf ha una buona tenuta, ma non ottima come recitano i miti su questa vettura. L'ho mandata in crisi diverse volte e quando va in crisi l'elettronica tende ad ucciderla. Forse il GTD va meglio...
Lo sterzo della Golf è godibile soprattutto per volante e posizione dello stesso perfette. Per Giulietta volante più piccolo e cicciotto sarebbe indicato.
Abitabilità:
Non voglio parlare di interni, qualità, materiali etc. Sono cose importantissime ma io, come dire, mi sono un po' rotto le scatole. A me interessa: come ci stò dentro 4 ore al volante? Ha tutti i comandi e i confort che servono a me? La mia Opel Astra aveva TUTTO, navi compreso. Per comandare tutto questo aveva una cosolle enorme e una miriade di tasti, tastini e lucine da un verso anche "fighe" ma dall'altro anche poco prartici. La mia Giuly di adesso ha TUTTO tranne solo il navigatore solo che ha tre manopole e 4 tasti
Rumori e rumorini:
Bene, se qualcuno ancora non lo avesse capito ogni macchina ha dei rumori. BMW 530d di un anno aziendale con business pack etc che costa come un monolocale ha scricchiolii dalla plancia e da un passaruota. Può bastare? Posso dirvi che anche la Mercdes SLS 350 CDI del mio amico ha qualche romorino, pochi, pochissimi ma li ha. Tornando al segmento C voglio sfatare subito un altro mito: la Golf cigola eccome! Ma la Giulietta pure di più
Assemblaggi invece Golf svetta su Alfa e di misura su Opel. Ho analizzato la Golf con la pila ovunque, è fatta veramente bene, non c'è nulla da dire. La Giulietta è più italiana, lo sappiamo credo. Alcuni materiali sembrano meno belli di Opel o WV ma alla fine sono abbastanza efficaci.
Prezzo, valore, usato:
Bella domanda perchè una, la Opel, l'ho presa a Km0 a 18500 euro da un listino di 22750 nuova. La Golf, in prestito, il proprietario l'aveva pagata 26000 tondi nuova tre anni fa e la Giulietta l'ho presa di 2 anni con 32000 Km a 14500 euro, macchina che nuova di listno fa circa 29000 euro (credo che il precedente proprietario l'abbia pagata nuova 25000 ma non lo so per certo). Quindi, per me è andata bene direi.
Rivendibilità della Opel, per essere un Turbo benzina che è visto come il diavolo in questi anni, non male ma svalutazione importante. La Golf regge bene, non benissimo come si possa pensare ma regge. Di Golf ce n'è sono un sacco in giro e la gente cerca quelle con qualche accessorio in più. Se hai pochi optnional tendono a "ricattarti", anche i concessionari. La Giulietta si dice che tenga bene ma a me non sembra. La differrenza la fa la ricerca. Io ho trovato una persona che aveva appena ricevuto una macchina dall'azienda e ha voluto chiudere, ma ho dovuto cercare ed insistere. La mia Astra ho faticato non poco per venderla ed è un peccato perchè era una buona macchina venduta a circa 10000 euro e chi l'ha presa aveva capito che era un buon affare. Mi ha detto che ci metterà il gpl e si ritrova così una macchinetta che va avanti molti anni.
Conclusioni:
Questa storia non ha una vera e propria conclusione. E' la mia esperienza che avevo voglia di raccontare e perchè leggere questo tipo di storie per me è stato importante nel momento della mia scelta. Ho deciso negli ultimi anni che, fin che posso, sceglierò le macchine col cuore. Ci devo viaggiare in macchina e voglio una macchina che mi diverta e mi piaccia. Quando non sarà più interessato prenderà una station wagan qualsiasi basta che consumi poco e sia comoda. Quando ritirai la mia Atra ero emozionato, era il mio primo turbo a benzina. Mi aspettavo di più come divertimento, ma era una buona macchina. Quando ho ritirato la Giulietta ero contento come un bambino, un'emozione nel guodarla simile a quando comprari la mia prima honda hornet 600
Ho avuto anche la nuoba Bravo mjet 105 emotion per un periodo che era di mio padre ma che usavo anche io spesso. Che dire, altro modello bistrattato. Era una macchina con un bel motore, affidabilissimo, mai un mezzo guasto, piacevole e ben accessoriata. La qualità dei materiali non era il massimo, dopo 3 anni sembrava già "attempata". Volante spellato, pomello cambio rivinato, plastiche esterne scuriche ed opache...
La Giulietta di adesso che ha due anni pulita sembra uscita dalla fabbrica.
LOVE ALFA ROMEO
Ultima modifica: